• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIANO della Bella

di Bernardino Barbadoro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIANO della Bella

Bernardino Barbadoro

Magnate fiorentino passato nelle file del popolo e al quale sono attribuiti dalla tradizione cronistica e dagli storici (da L. Bruni all'Ammirato) gli Ordinamenti di giustizia (1293), base angolare della costituzione popolare fiorentina. Se non è lecito spiegare con un'iniziativa personale la genesi di questi ordinamenti, risulta tuttavia che G., vilipeso dai grandi e specialmente da Berto Frescobaldi, capeggiò la fazione popolare e sostenne il movimento democratico che si concluse coi famosi Ordinamenti. Egli non sedé nel priorato che li compilò, ma appartenne a quello che venne subito dopo e che agli Ordinamenti portò i primi "afforzamenti". Contro di lui, come massimo esponente della nuova situazione politica, reagirono i magnati, cercando di togliergli il favore popolare. Alla sua sete di giustizia i cospiratori denunziavano le violenze dei beccai e le malizie dei giudici, per poi sussurrare malignamente con gli uni e con gli altri, quasi che la sua promessa di far leggi contro gli abusi potesse significare un attentato ai recenti Ordinamenti. Scartata, nei conciliaboli dei magnati, la proposta, partita da Berto Frescobaldi, di sopprimerlo, prevalse il consiglio di vincere i nemici innestando la reazione magnatizia nelle incipienti dissensioni tra il popolo grasso e la gente minuta. E l'insidia riuscì, perché le calunnie dei Grandi fecero di G. un demagogo agli occhi del popolo grasso. I disordini di un tumulto contro il podestà, nel gennaio del 1295, diedero occasione alla nuova Signoria, che a G. era avversa, d'incriminarlo come responsabile. G. non si presentò e si recò in esilio, dove il 5 marzo lo raggiunse il bando. Morì esule in Francia, dove aveva interessi commerciali. Il Villani afferma che "di questa novitade ebbe grande turbazione e mutazione il popolo e la cittade di Firenze, e d'allora innanzi gli artefici e popolani minuti poco potere ebbono in Comune; ma rimase al governo dei popolani grassi e potenti",

Bibl.: I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-1887; P. Villari, I primi due sec. della st. di Firenze, 2ª ed., Firenze 1905; R. Davidsohn, Forsch. zur Gesch. von Florenz, III, Berlino 1901, pp. 42-43, 54-55.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Dino Compagni Uomo politico e scrittore (Firenze 1246-47 circa - ivi 1324). Guelfo bianco, partecipò attivamente all'amministrazione del Comune: fu tra l'altro due volte priore, nel 1289, quando si ebbe la vittoria di Campaldino, e nel 1301, al momento dell'ingresso in Firenze, come paciere, di Carlo di Valois, del ... Cérchi Cérchi. - Famiglia fiorentina, proveniente dalla Val di Sieve, eminente al tempo di Dante. Già prima la fama dei Cerchi si era affermata per le virtù ascetiche della beata Umiliana (1219-46), che per prima vestì a Firenze l'abito del Terz'ordine francescano. Con Vieri di Consiglio, nipote della beata, ... Frescobaldi Famiglia fiorentina, potente soprattutto nel Duecento e nella prima metà del Trecento, di parte guelfa ma ostile al governo popolare affermatosi dopo il 1282. Pionieri del commercio fiorentino d'Oltralpe, i Frescobaldi ebbero importanti rapporti finanziarî con Filippo il Bello di Francia e, insieme ai ...
Altri risultati per GIANO della Bella
  • DELLA BELLA, Giano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Giuliano Pinto Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età di Dante avrebbe ricevuto dal marchese Ugo di Toscana la dignità cavalleresca e l'insegna "delle sette doghe vermiglie ...
  • Della Bella, Giano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Raoul Manselli Figlio di Tebaldo, apparteneva a una delle famiglie più nobili di Firenze, facendo capo al ceppo degli Scolari, di sicura fede guelfa. Figlio di mercante e mercante anch'egli, dimorante nel sesto di Porta San Piero, fu quasi certamente iscritto all'arte di Calimala; si trovava, perciò, ...
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali