• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHALEPAS, Giannoulis

di Alexandros Philadelpheus - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHALEPAS, Giannoulis

Alexandros Philadelpheus

Scultore nato nell'isola di Tino (Cicladi) nel 1854. All'età di 16 anni entrò nella Scuola di belle arti di Atene. Nel 1873 andò a Monaco di Baviera, dove seguì il corso di scultura nell'Accademia di belle arti. Ritornato in Grecia eseguì molte sculture; tra queste le più note sono: il Satiro giocante con Bacco, il Monumento sepolcrale di Afentákis e La Carità del museo di Tino. Disgraziatamente, colpito da malattia mentale, si ritirò nella sua isola nativa, dove vive come un solitario. Pare tuttavii che il suo genio non sia spento del tutto; recentemente fu organizzata in Atene un'esposizione dei suoi ultimi lavori che nonostante le forme paradossali e una certa oscurità interessarono molto il pubblico e gli artisti.

Bibl.: Th. Thomopoulos, in Παναυϑήναια, 1903, e in Εἰκονογραϕημενη, aprile 1925.

Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • MONACO DI BAVIERA
  • CICLADI
  • GRECIA
  • SATIRO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali