• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Milli Cassóne, Giannina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poetessa (Teramo 1825 - Firenze 1888). Improvvisatrice famosa, percorse tutta l'Italia dando "accademie" di poesia improvvisa, spesso animata da caldi spiriti nazionali (Poesie, 2 voll., 1862).

Vedi anche
Dèlfico, Melchiorre Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835). Scolaro del Genovesi a Napoli, seguace di Locke e Condillac, acquistò fama con le sue opere giuridiche ed economiche (Riflessioni sulla vendita dei feudi, 1790; Ricerche sul vero carattere della giurisprudenza romana e de' suoi cultori, ... Settembrini, Luigi Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza a Catanzaro, dove fondò, insieme a B. Musolino, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia. Arrestato ... Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel 2020; densità: 119 ab./km2. Comprende le province di Chieti, L’Aquila (capoluogo di regione), Pescara ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ITALIA
Altri risultati per Milli Cassóne, Giannina
  • Milli, Giannina
    L'Unificazione (2011)
    Poetessa (Teramo 1825 - Firenze 1888). Mostrò fin da giovanissima una grande predisposizione per gli studi letterari nei quali fu guidata da Stefano de Martinis, poeta e letterato teramano. Cominciò a esibirsi in pubblico nel 1847 nella sua città natale e il grande successo ottenuto contribuì a creare ...
  • MILLI, Giovanna
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Luca Marcozzi (Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi. Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. Nell’autunno del 1832, a Chieti, recitò in pubblico canti della Commedia dantesca e della Gerusalemme liberata. ...
  • MILLI, Giannina
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Guido Mazzoni Poetessa, nata a Teramo il 24 maggio 1825, morta a Firenze l'8 ottobre 1888. Si acquistò grandissima e meritata fama come improvvisatrice e come donna; tanto che furono intitolate da lei una pensione vitalizia per donne benemerite nelle lettere e istituti educativi. Percorrendo da un ...
Vocabolario
cassóne
cassone cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera, che nell’arredamento trecentesco...
milli-
milli- [dal fr. milli-, tratto dal lat. mille «mille», sul modello di centi-]. – In metrologia, prefisso che, anteposto al nome di un’unità di misura, ne divide il valore per 1000; il suo simbolo è m (per es., mg = milligrammo; mm = millimetro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali