• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONDOLINO, Gianni

di Daniele Dottorini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Rondolino, Gianni

Daniele Dottorini

Storico e critico del cinema, nato a Torino il 13 gennaio 1932. Per il suo costante impegno organizzativo e di diffusione del cinema, a Torino e in Italia, e per i suoi studi, che hanno spesso posto in luce cinematografie e autori tra i meno conosciuti, R. si colloca tra gli studiosi di cinema di maggiore rilievo del secondo Novecento.

Dopo il liceo studiò musica e si iscrisse alla facoltà di Lettere, laureandosi nel 1956. Animato da una forte passione per il cinema, iniziò a frequentare sin dall'immediato dopoguerra i cineclub torinesi e, durante gli anni universitari, fu tra i coordinatori del CUC (Centro Universitario Cinematografico) di Torino. Tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta contribuì a fondare una rivista di cinema legata agli ambienti universitari e il cineclub L'occhio selvaggio. In quello stesso periodo iniziò la sua attività di critico cinematografico, collaborando con riviste come "Bianco e nero" e "Il nuovo spettatore". Nel 1966 vinse la libera docenza e l'anno successivo tenne il primo corso di cinema per la cattedra di estetica di G. Vattimo. Nominato nel 1970 professore incaricato, dal 1980 sino al 2000 ha insegnato storia e critica del cinema all'Università di Torino come ordinario. Nel 1981, insieme ad A. Giannarelli e in collaborazione con gli animatori del cineclub torinese Movie Club (R. Turigliatto, S. Della Casa, A. Barbera, tutti suoi allievi), ha creato un festival teso a promuovere l'idea di un cinema realizzato dai giovani, il Festival cinema giovani di Torino, la cui prima edizione ha avuto luogo l'anno successivo e di cui R., dal 1983 e per diversi anni, è stato il direttore. Autore di numerosi scritti sul cinema, ha sempre lavorato in una duplice prospettiva: se, da una parte, i suoi studi si sono soffermati sul cinema come linguaggio, mettendo in evidenza i momenti, le correnti e gli autori più innovativi in tal senso ‒ in testi come Jean-Luc Godard (1970), L'occhio tagliato. Documenti del cinema dadaista e surrealista (1972), Storia del cinema d'animazione (1974), Cinema e musica. Breve storia della musica cinematografica (1991) e in studi su autori come Alexandre Alexéieff o Norman McLaren ‒, dall'altra il suo interesse si è costantemente rivolto verso le forme di critica sociale e politica messe in atto da tale mezzo espressivo, come dimostrano le sue monografie sugli autori del Neorealismo ‒ che R. considera uno dei momenti più importanti del cinema mondiale ‒ quali Roberto Rossellini (1977) e Luchino Visconti (1981). Una duplice prospettiva che ha trovato una sintesi nella sua ponderosa Storia del cinema (3 voll., 1977, 1996³), in cui l'autore disegna un percorso complesso volto a seguire entrambe queste direzioni: il rinnovamento espressivo e l'impatto della produzione cinematografica sulle battaglie politiche e sociali.

Bibliografia

C. Bragaglia, Critica e critiche, Milano 1987, passim; L. Pellizzari, Critica alla critica. Contributi a una storia della critica cinematografica italiana, Roma 1999, passim.

Vedi anche
Roberto Rossellini Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, 1942; L'uomo della croce, 1943). Nel dopoguerra diresse il film che impose al mondo il neorealismo ... Fabrizi, Aldo Fabrizi ‹-zzi›, Aldo. - Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatro di varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva sugli schermi nel 1942 con Avanti c'è posto, seguito da Campo de' Fiori ... Antonióni, Michelangelo Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della ... Lizzani, Carlo Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando momenti scottanti della storia italiana, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL CINEMA GIOVANI
  • ALEXANDRE ALEXÉIEFF
  • CINEMA D'ANIMAZIONE
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • LUCHINO VISCONTI
Altri risultati per RONDOLINO, Gianni
  • Rondolino, Gianni
    Enciclopedia on line
    Storico e critico del cinema (Torino 1932 - ivi 2016). Tra i più insigni studiosi di cinema del secondo Novecento, laureatosi in Lettere nel 1956, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta ha intrapreso l’attività di critico cinematografico collaborando con riviste quali Bianco ...
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali