• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POGGI, Gianni

di Giancarlo Landini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
  • Condividi

POGGI, Gianni

Giancarlo Landini

POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli di primo letto, Maria e Carlo.

Apprese i primi rudimenti musicali suonando il violino e frequentando la Schola Cantorum nella chiesa di S. Maria in Torricella. A 14 anni iniziò a lavorare con il padre; nel 1942 fu arruolato nel Corpo aeronautico di Bologna, dove ottenne il brevetto di pilota aviatore. Nel 1945, su consiglio di amici e parenti, soggiogati dalla bellezza della sua voce, iniziò lo studio del canto con i maestri Alfredo Tedesco e Gianni Schiavoni; il 12 novembre si produsse in concerto al teatro Municipale di Piacenza, cantando Che gelida manina dalla Bohème di Giacomo Puccini. Nel maggio 1946 si fece ascoltare alla Scala di Milano ed ebbe l’incoraggiamento dell’allora sovrintendente Giuseppe Del Campo. Dal settembre 1946 proseguì gli studi con Emilio Ghirardini, baritono di chiara fama e di carriera internazionale.

Il 1° aprile 1947 debuttò, Ismaele nel Nabucco verdiano, al teatro Massimo di Palermo, dove il 26 cantò La bohème. Iniziò una brillante carriera ventennale, che tra il 1950 e il 1960 lo portò a essere considerato uno dei massimi tenori della scena lirica nazionale e internazionale. In Italia calcò le principali ribalte degli Enti lirici e dei teatri di tradizione. Alla Scala debuttò il 10 aprile 1948 (Un ballo in maschera), vi tornò nel 1949 (La favorita e Lucia di Lammermoor), 1950 (Tosca), 1951 (Oberto, conte di San Bonifacio nel 50° della morte di Giuseppe Verdi), 1953 (La favorita), 1954 (Rigoletto; una recita di Lucia di Lammermoor con Maria Callas, direttore Herbert von Karajan; Faust), 1955 (La bohème, direttore Leonard Bernstein), 1958 (Mefistofele e Nabucco), 1959 (Stabat mater di Antonín Dvořák e La bohème), 1960 (Un ballo in maschera), 1963 (Mefistofele), 1965 (La bohème). Al Comunale di Firenze debuttò nel 1950, Un ballo in maschera, e nel 1954 sostenne il ruolo eponimo nella ripresa del Don Sebastiano di Gaetano Donizetti; cantò al San Carlo di Napoli per la prima volta nel 1948 (Tosca, ripresa nel 1950 e nel 1964) e vi tornò nel 1952 (debutto in Adriana Lecouvreur), nel 1956 (Faust) e nel 1961 (Mefistofele). Nel 1949 debuttò in Lohengrin all’Arena di Verona, dove si ripresentò regolarmente, tra l’altro nel 1952 per La Gioconda con la Callas. Le sue presenze al Municipale di Piacenza (Tosca, 1947, 1951; Un ballo in maschera, 1950; La bohème, 1953; La traviata 1955, 1964; Faust e Lucia di Lammermoor, 1958; Rigoletto e Il trovatore 1960; La Gioconda, 1961; Lohengrin, 1963; Manon Lescaut, debutto, e L’elisir d’amore, 1967; Mefistofele, 1969, oltre a numerosi concerti) suscitarono sempre entusiasmo, sostenute da tifoserie in aperto confronto con i fautori di Flaviano Labò, l’altro importante tenore piacentino. Poggi compì numerose tournées in Sud America, a Rio de Janeiro nel 1949, 1950, 1951, 1953 e 1959, a San Paolo del Brasile nel 1949, 1950, 1955 e 1959, a Buenos Aires nel 1951 e 1956; fu anche a Santiago, a Lima, a Caracas, a Città del Messico nel 1949 (debuttò nel Faust) e nel 1957. Nel dicembre 1955, all’apice della carriera, cantò Rigoletto al Metropolitan di New York, dove tornò nel 1957 per Rigoletto, Tosca, La bohème, Lucia di Lammermoor, La traviata, La Gioconda; si esibì anche a Boston (Rigoletto), Cleveland (La traviata, Tosca) e Washington (La bohème).

In Europa cantò nei teatri della penisola iberica, al Liceu di Barcellona dal 1947 al 1949, dal 1953 al 1958 (debuttando il 26 novembre del 1957 nel Trovatore) e ancora nella stagione 1962-63, sempre acclamato; alla Staatsoper di Vienna nel 1959 (Un ballo in maschera), 1960 (debuttando in Pagliacci), 1962, 1963; allo Erkel di Budapest nel 1962; in Giappone a Tōkyō e a Osaka nel 1961; in Germania, a Berlino, Dresda, Stoccarda, Monaco e Mannheim; a Londra, prima al Royal Festival Hall nella Messa di Requiem di Verdi nel 1953, poi al Royal Albert Hall, in concerto nel 1959, e al Princes Theatre, Rigoletto, nel 1960; a Parigi al Théâtre des Champs Elysées, Il trovatore, nel 1958.

Il 30 aprile 1952 a Grazzano Visconti sposò Adriana Borgonovo, figlia del baritono Luigi Borgonovo. Il matrimonio ebbe breve durata; nell’ottobre 1959 a San Paolo del Brasile sposò Dagmar Prinz, conosciuta a Vienna, da cui ebbe due figli, Leonora (1961) e Riccardo (1962). Il matrimonio si ruppe nel 1967: nel 1973 Poggi sposò Anna Maria Nicelli. Dopo il ritiro dalle scene, benché malato, insegnò canto al conservatorio di Piacenza, aiutando a formare un buon gruppo di cantanti locali.

Morì a Piacenza il 16 dicembre 1989.

Affacciatosi alla ribalta nell’immediato dopoguerra, Poggi stupì per la bellezza di una voce intatta e omogenea in tutta la gamma, che incarnò in maniera perfetta il tipo del tenore lirico, com’ebbe a riconoscere anche Tullio Serafin (Hanine Roussel, 1995, pp. 51 s.), pensando a lui come interprete ideale di Don Carlo. Il suo repertorio, infatti, si identificò in una manciata di titoli (Lucia di Lammermoor, Rigoletto, La traviata, Un ballo in maschera, La bohème, Tosca, Madama Butterfly, Mefistofele, con Faust e Lohengrin, cantato in italiano): tra di essi spicca La Gioconda, la cui vocalità, tolta qualche frase più spinta, fu assolutamente lirica. Il facile registro acuto gli permise un felice accostamento alla Favorita; sporadici furono quelli con Il trovatore e Pagliacci, del tutto occasionali con Adriana Lecouvreur e Manon Lescaut. Si poneva, dunque, come l’ideale continuatore della scuola di canto italiana in aperta rivalità con giovani colleghi più atletici, quali Giuseppe Di Stefano. Alla bellezza della voce e alla generosità del canto non corrispose tuttavia un adeguato approfondimento tecnico né la capacità di affrancarsi da modalità interpretative superate dalle mutate aspettative storico-culturali, anche se va riconosciuto a Poggi di essere stato una delle più belle voci italiane del XX secolo: lo si può costatare nella discografia, non tanto nelle registrazioni per le etichette discografiche Decca, Philips e Urania, quanto nella serie di 78 giri realizzati per la Cetra.

Fonti e Bibl.: Enciclopedia della musica, V, Milano 1972, p. 65; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco: 1950-1987, Milano 1988, ad ind.; P. Gruber, The Metropolitan Opera: guide to recorded opera, New York 1993, pp. 63, 114, 125, 214, 225, 376, 403 s., 413 s., 417 s., 608 s., 628; F. Battaglia, note di copertina per G. P., cd Bongiovanni (Il mito dell’opera) GB 1097-2, 1994; F. Fernandi, Le voci piacentine, Parma 1994, pp. 181-195; J.-J. Hanine Roussel, G. P.: Spirto gentil, Piacenza 1995; K.J. Kutsch - L. Riemens, Groβes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, p. 2765; C. Marinelli, Discografia e Videografia delle opere di Giuseppe Verdi, III, Rigoletto - Il trovatore - La traviata, Roma 1999, pp. 62, 72, 163, 185; E. Giudici, L’opera in cd e in video, Milano 20073, ad indicem.

Vedi anche
Di Stéfano, Giuseppe Cantante italiano (Motta S. Anastasia, Catania, 1921 - Milano 2008). Allievo di A. Torchio e L. Montesanto, ha esordito come tenore nel 1946 a Reggio nell'Emilia, e ottenuto poi grandi successi nei principali teatri lirici del mondo per la singolare bellezza della voce e le qualità interpretative. Simionato, Giulietta Mezzosoprano italiana (Forlì 1910 - Roma 2010). Iniziò la carriera teatrale nel 1935, sostenendo a lungo ruoli da comprimaria, per emergere, infine, nel 1947 alla Scala in Così fan tutte di W. A. Mozart e in Mignon di A. Thomas. Dotata di tecnica impeccabile e di un timbro pieno e vellutato, si è distinta ... Del Mònaco, Mario Cantante italiano (Firenze 1915 - Mestre 1982). Studiò al conservatorio di Pesaro con il maestro Melocchi e debuttò a Milano nel 1941. Tenore eroico e drammatico di singolare potenza, ha ottenuto grandi successi nei principali teatri lirici del mondo, soprattutto come interprete dell'Otello di Verdi... Tebaldi, Renata Soprano (Pesaro 1922 - San Marino 2004). Studiò al conservatorio di Parma e si perfezionò poi nel canto con Carmen Melis. Iniziò la sua carriera esordendo nel 1944 al teatro di Rovigo con il Mefistofele e nel 1946 fu scelta da A. Toscanini per partecipare allo spettacolo inaugurale della Scala di Milano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • SAN PAOLO DEL BRASILE
  • LUCIA DI LAMMERMOOR
  • GIUSEPPE DI STEFANO
  • METROPOLITAN OPERA
  • CITTÀ DEL MESSICO
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
poggiare¹
poggiare1 poggiare1 v. tr. e intr. [lat. *podiare, der. di podium «piedistallo, podio» e poi anche «poggio»; per il sign. 2, il rapporto poggio - poggiare è analogo al rapporto monte - montare] (io pòggio, ecc.; come intr., aus. avere)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali