• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dessi, Gianni

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Dessi, Gianni


Dessì, Gianni. – Artista (n. Roma 1955). Diplomatosi all’Accademia di belle arti di Roma, si avvicinò dapprima al Teatro d’avanguardia, verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., per dedicarsi poi alla pittura, giungendo nel 1984 a esporre al MoMA (Museum of modern art) di New York nella mostra An international survey of recent painting. Nello stesso anno partecipò alla mostra Ateliers (1984), dedicata a un gruppo di sei artisti che avevano aperto i propri studi nel quartiere romano di San Lorenzo. Le opere di D. sono state inizialmente caratterizzate da una sobrietà cromatica unita a una varietà di interventi materici e gestuali su tela o su carta. Sempre più, negli anni, si è allontanato dai supporti tradizionali sperimentando altre superfici. Costante del suo lavoro è la presenza di un nucleo centrale, punto di fuga attorno al quale la materia pittorica si aggrega e si spande. Del 1991 è la sua prima Camera picta, nell’Edicola Notte a Roma, lavoro dove l’intero ambiente è trasformato, attraverso l’uso di un colore avvolgente, in un unico grande quadro dove un elemento centrale, facilmente riconoscibile, funge da perno. Ha partecipato alle Biennali di Venezia (1984, 1986 e 1993) e alle Quadriennali di Roma (1986, 1996). La Galleria civica di Trento gli ha dedicato la sua prima mostra antologica nel 1995. Nel 2003 sono comparse le sue prime sculture. Queste saranno spesso associate alla pittura in un’unica opera, come è accaduto nella mostra personale al Macro di Roma nel 2006 o in quella del museo di Saint’Etienne (2011). Nel 2009 il Mart di Rovereto ha promosso una mostra che ripercorre gli ultimi venti anni dei sei artisti di San Lorenzo. Mantenendo costante la sua collaborazione con il mondo del teatro, nel corso del 21° sec. D. ha realizzato numerose scenografie, fra le quali quella per Il cordovano. Opera in un atto (2004), con la regia di Stefano Vizioli per il Teatro dell’Opera di Roma, e quella per Il castello di Barbablù (2008), per la regia di Peter Stein alla Scala di Milano.

Vedi anche
Quadriennale di Roma Esposizione d’arte italiana svoltasi in più edizioni a partire dal 1931. Istituita nel 1927 come vetrina dell’arte contemporanea col nome di Esposizione Quadriennale d’Arte Nazionale, guidata da C.E. Oppi che ne fu segretario fino al 1943, riuscì a mantenere un certo grado di autonomia dalle scelte estetiche ... Biennale di Venezia Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Tag
  • QUADRIENNALI DI ROMA
  • BIENNALI DI VENEZIA
  • PETER STEIN
  • AVANGUARDIA
  • ROVERETO
Vocabolario
désso
desso désso pron. dimostr. [lat. id ĭpsum], ant. e letter. – Forma rafforzata (anticam. anche eufonica) di esso, col senso particolare di «quello stesso, proprio quello, proprio lui» o anche di «la stessa persona»; è adoperato quasi esclusivam....
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali