• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANZINI, Gianna

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MANZINI, Gianna

Arnaldo Bocelli

Scrittrice, nata a Pistoia il 24 marzo 1896. Ha diretto i "quaderni internazionali" di Prosa (1945-46).

Il suo primo libro, Tempo innamorato (Milano 1928; n. ed., ivi 1943), già annunzia quel motivo della solitudine della donna, e della sua conseguente fuga nei ricordi e nel sogno, che sarà sempre più intensamente modulato nei volumi successivi: Incontro col falco, Milano 1929; Boscovivo, ivi 1932; Un filo di brezza, ivi 1936; Rive remote, ivi 1940; Venti racconti (scelti tra vecchi e nuovi), ivi 1941; Lettera all'Editore, Firenze 1945; Forte come un leone, Milano 1947. I quali, meglio che narrazioni definite, sono un po' tutti "racconti da fare", in quanto quel motivo autobiografico viene - nei momenti migliori - trattato liricamente, con la libertà di un tema musicale, come un "improvviso" che inventi esso stesso il suo disegno o le sue volute, a seconda dell'estro (con modi che talora sembrano richiamarsi più alla Woolf che alla Mansfield). E la "terza persona", l'apparente oggettività di tale racconto, nascono da quella coscienza critica che, lucidissima, accompagna la M. nella sua creazione, da quel bisogno non già di specchiarsi nelle proprie immagini e sensazioni, ma di staccarsi da sé per vedere meglio in quel contrappunto di realtà e finzione. Arte squisita, che ha i proprî limiti in quell'alchimia della parola, in quel certo artificio necessario, appunto, ai suoi incantesimi.

Bibl.: G. De Robertis, prefaz. a Venti racconti, cit.; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946, pp. 154-59; G. Bo, Nuovi studi, Firenze 1946.

Vedi anche
Anna Maria Ortése Ortése ‹-s-›, Anna Maria. - Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). Ortese, Anna Maria si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. Ha oscillato tra l'inchiesta giornalistica e l'invenzione ... Enrico Fàlqui Fàlqui, Enrico. - Critico letterario italiano (Frattamaggiore 1901 - Roma 1974); già redattore dell'Italia letteraria e direttore dei "quaderni internazionali" di Poesia (1945-48), è stato critico del quotidiano Il Tempo (di Roma), e ha diretto, per l'editore Vallardi, la collezione di antologia letteraria ... memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ... L’ Osservatore romano Osservatore romano, L’ Giornale fondato in Roma nel settembre 1849 che cessò le pubblicazioni nel 1852. Con lo stesso titolo fu fondato, con l’appoggio del governo pontificio, da N. Zanchini e G. Bastia un nuovo quotidiano, il cui primo numero uscì il 1° luglio 1861 e che divenne proprietà della Santa ...
Tag
  • ALCHIMIA
  • FIRENZE
  • PISTOIA
  • BARI
Altri risultati per MANZINI, Gianna
  • Manzini, Gianna
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (Pistoia 1896 - Roma 1974). Già nel suo primo libro di narrativa, Tempo innamorato (1928), si trova quel motivo della solitudine umana e della conseguente fuga nel mondo dei ricordi e nel sogno, che sarà sempre più intensamente modulato nei volumi successivi, tra i quali ricordiamo: ...
  • MANZINI, Gianna
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 261) Gaetano Mariani Scrittrice, morta a Roma il 31 agosto 1974. Quella coscienza critica che alimenta tutta la sua opera si è risolta, negli anni più recenti, in sottile capacità di costruzione narrativa, in una strutturazione più salda del racconto che assorbe il dato della memoria ...
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
manżina
manzina manżina s. f. [forse der. di manżare, forma settentr. per mangiare], ant. – Terra lasciata a riposo nella rotazione agraria, e destinata in quel periodo al pascolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali