• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trovési, Gianluigi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Clarinettista, sassofonista e compositore italiano (n. Nembro 1944). Artista che trova compiutezza d'espressione tanto con le formazioni da lui create, quanto come solista, T. ha esplorato i confini tra jazz e altre tradizioni musicali, in particolare quelle popolari italiane, dando con ciò un contributo specifico alla ricerca di radici locali per l'improvvisazione jazz, che lo accomuna ad altri musicisti europei.

Vita e opere

Dopo il diploma in clarinetto e gli studi di armonia e contrappunto, dal 1977 al 1982 ha collaborato con le formazioni di G. Gaslini. Nel 1977 ha costituito un proprio trio (Baghet, 1978; Dances, 1985), seguito negli anni Novanta da un ottetto (From G to G, 1992; Les hommes armés, 1996; Fugace, 2002), da un nonetto (Round about a midsummer dream, 1999). Primo sax alto dell'Orchestra di ritmi moderni della RAI di Milano dal 1979 al 1993, dal 1991 è membro della Italian instabile orchestra. Ha collaborato con musicisti come A. Braxton, A. Mengelsdorff, S. Lacy, M. Mengelberg, M. Portal, E. Rava, P. Damiani e molti altri. Con il fisarmonicista G. Coscia ha formato il duo Radici (tra le loro incisioni Radici, 1995, e In cerca di cibo, 2000, accompagnato da note introduttive di U. Eco); fa parte inoltre del trio Colline (Colline, 1994). Con altre formazioni ha inciso, tra l'altro: Dances and variations (1994); Round about a midsummer's dream (1999); Dedalo (2003); Vaghissimo ritratto (2007). Nel 2001 gli è stato conferito il titolo di Ufficiale della Repubblica italiana.

Vedi anche
Giorgio Gaslini Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1929 - Parma 2014). Musicista tra i più originali del jazz europeo, G. ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta del Novecento (in partic. la dodecafonia) con la prassi improvvisativa propria del jazz. La sua ... Anthony Braxton Sassofonista e compositore di jazz statunitense (n. Chicago 1945). Utilizzando il linguaggio dell'improvvisazione jazzistica degli anni Cinquanta e Sessanta (C. Parker, J. W. Coltrane, E. Dolphy) e assumendo talune tecniche compositive dell'avanguardia colta americana ed europea (K. Stockhausen, J. Cage), ... improvvisazione Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. letteratura Dalle fonti si evince che l’i. poetica fu praticata in ogni tempo. Cicerone (De ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CONTRAPPUNTO
  • CLARINETTO
  • NEMBRO
  • JAZZ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali