• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESSOTTO, Gianluca

di Sergio Rizzo - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PESSOTTO, Gianluca

Sergio Rizzo

Italia. Latisana (Udine), 11 agosto 1970 • Ruolo: difensore esterno • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Torino-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1987-89: Milan; 1989-91: Varese; 1991-92: Massese; 1992-93: Bologna; 1993-94: Verona; 1994-95: Torino; 1995-2002: Juventus • In nazionale: 22 presenze (esordio: 9 ottobre 1996, Italia-Georgia, 1-0) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1996-97, 1997-98, 2001-02), 2 Supercoppe Italiane (1995, 1997), 1 Champions League (1995-96), 1 Coppa Intercontinentale (1996), 1 Supercoppa Europea (1996)

Difensore esterno dal rendimento costante, molto apprezzato da tutti i tecnici che l'hanno utilizzato. Per la sua aria da intellettuale è stato soprannominato 'il professore'. Diplomato (perito d'azienda), grande appassionato di letteratura classica, è un personaggio molto diverso dal calciatore-tipo. Cresciuto nel Milan di Gullit e Van Basten, ha avuto la consacrazione con la Juventus. Voluto in nazionale da Sacchi, è stato confermato poi da tutti i commissari tecnici successivi.

Vedi anche
Zambrotta, Gianluca Calciatore italiano (n. Como 1977). Dopo la militanza nelle giovanili del Como, nel 1997 ha esordito nel campionato di Serie A con la maglia del Bari. Qui ha giocato due buone stagioni, tanto da guadagnarsi la convocazione in nazionale e la chiamata alla Juventus (1999). In bianconero si è affermato ... Conte, Antonio Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Lecce 1969). Si è formato come centrocampista giocando nel Lecce tra il 1985 e il 1991, anno in cui è stato selezionato dalla Juventus. Da allora ha sempre giocato nella squadra torinese e ne è stato il capitano per cinque anni (1996-2001); nel 2004 si è ... Inzaghi, Filippo Calciatore italiano (n. Piacenza 1973). Nelle giovanili del Piacenza sin dal 1985, a diciotto anni è entrato in prima squadra per poi debuttare in Serie A nel 1995 con la maglia del Parma. Attaccante rapido e prolifico, ha giocato per l’Atalanta (1996-97) e per la Juventus (1997-2001), prima di essere ... Cannavaro, Fabio Calciatore italiano (n. Napoli 1973). Ha esordito in serie A con il Napoli nel 1993. Ha giocato nel Parma (1995-2002), nell'Inter (2002-04), nella Juventus (2004-06 e 2009-10), nel Real Madrid (2006-09) e nel Al-Ahli (2009-11), di cui è stato poi dirigente e vice-allenatore. Dal 2014 è l'allenatore del Guangzhou ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LATISANA
Altri risultati per PESSOTTO, Gianluca
  • Pessotto, Gianluca
    Enciclopedia on line
    Calciatore e direttore sportivo italiano (n. Latisana, Udine, 1970). Laureato in Legge, ha intrapreso la carriera agonistica nelle giovanili del Milan, per poi giocare qualche anno in serie C e B e debuttare in A nel 1994 con il Torino. Un anno più tardi è passato alla Juventus (con cui ha vinto quattro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali