• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGLIUCA, Gianluca

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PAGLIUCA, Gianluca

Fabio Monti

Italia. Bologna, 18 dicembre 1966 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 8 maggio 1988 (Sampdoria-Pisa, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Bologna; 1986-94: Sampdoria; 1994-99: Inter; 1999-2002: Bologna • In nazionale: 39 presenze (esordio: 16 giugno 1991, Italia-URSS, 1-1 ai tempi supplementari, 3-2 ai rigori) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1990-91), 3 Coppe Italia (1987-88, 1988-89, 1993-94), 1 Supercoppa italiana (1991), 1 Coppa delle Coppe (1989-90), 1 Coppa UEFA (1997-98)

Grande tifoso di basket, grandissimo portiere, con notevole personalità e talento, ottimo piede sinistro. Si afferma nel vivaio del Bologna dopo i primi calci nel Casteldebole; viene prestato alla Sampdoria per il Torneo di Viareggio nel febbraio 1986 e il presidente Mantovani decide di acquistarlo per dieci milioni. Gioca nella Sampdoria per otto stagioni, le prime due come vice di Bistazzoni, poi da titolare, vincendo uno scudetto nel 1991 e sfiorando la Coppa dei Campioni nel 1992 (la Sampdoria è superata in finale dal Barcellona ai supplementari). Nel frattempo rileva Zenga in nazionale e in azzurro arriva a giocare la finale del Mondiale 1994, persa ai rigori contro il Brasile, nonostante una parata su Marcio Santos. Nello stesso anno passa all'Inter (anche qui prendendo il posto di Zenga), dove nel 1998 arriva a un passo dallo scudetto e vince la Coppa UEFA. Nel 1999 Lippi ne decide la cessione e Pagliuca va al Bologna.

Vedi anche
Walter Zenga Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova (1996-97) e New England Revolutions (1997-99). Come allenatore, dopo alcune esperienze all'estero (Stati Uniti, ... Gianluigi Buffon Calciatore italiano (n. Carrara, Massa-Carrara, 1978). Ha esordito in serie A con il Parma nel 1995, per poi entrare nella rosa della Nazionale due anni più tardi. Nel 2001 ha indossato per la prima volta la maglia bianconera, divenendo presto uno dei giocatori simbolo della squadra; con la Juventus ... Vujadin Boskov Allenatore di calcio serbo (Begeč 1931 – Novi Sad 2014). Nella carriera da calciatore ha registrato cinquantasette presenze nella nazionale iugoslava come mediano, con la quale ha conquistato la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952.  Ritiratosi come giocatore nel 1962, ha subito iniziato ... Albertini, Demetrio Calciatore e dirigente sportivo italiano (n. Besana in Brianza 1971). Centrocampista dotato di senso del tempo di gioco, nonché grande e potente rigorista, ha giocato con Padova, Atlético Madrid, Lazio, Atalanta, Barcellona, ma viene ricordato soprattutto per la sua carriera nel Milan, in cui ha militato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CASTELDEBOLE
Vocabolario
pagliuca
pagliuca s. f. [der. di paglia], ant. – 1. Fuscello di paglia, festuca, pagliuzza (anche in qualcuno degli usi fig. di pagliuzza): la faccia pallida ... lasciava luccicare sovente rade e tenui p. d’oro (Palazzeschi). 2. Nella costruzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali