• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stuparich, Giani

di Nicola Bonazzi - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Stuparich, Giani

Nicola Bonazzi

Scrittore, nato a Trieste il 4 aprile 1891 e morto a Roma il 7 aprile 1961. Risale al 1985 la pubblicazione della tesi di laurea su Machiavelli in Germania, discussa da S. nel 1915, poco prima di arruolarsi come volontario nella Prima guerra mondiale. Il ritrovamento della tesi e la cura del testo nella sua edizione a stampa spettano alla figlia Giovanna Stuparich Criscione, che ha così inteso ampliare il profilo di un autore che occasionalmente, ma con convinzione, si è occupato di politica, e ha attinto la propria formazione a un ambito mitteleuropeo. Non casualmente S., studente a Praga, si era spostato nel 1913 a Berlino, per compiere approfondite ricerche presso la Königliche Bibliothek proprio in vista della redazione della tesi, che appare in effetti assai documentata e precisa. Ma, di là dall’apparato erudito, importa notare l’acutezza dell’interpretazione di S. circa le alterne fortune di M. in Germania.

Il testo si apre ponendo a confronto M. e Martino Lutero, il primo come campione dell’italianità, il secondo dello spirito germanico: due personalità rivoluzionarie, e però «in tutto diverse». Anzi, proprio l’avversione di Lutero verso la Chiesa di Roma e tutto ciò che proveniva dall’Italia, preparò il terreno, secondo S., «all’incomprensione del Machiavelli, spirito italiano per eccellenza» (Machiavelli in Germania, a cura di C. Romani, 1985, p. 29). E tuttavia la grande fortuna del Principe in area germanica, con una prima traduzione latina risalente al 1560, poi ristampata più volte, seguita da altre traduzioni latine e dalla prima edizione in tedesco nel 1714, sembrerebbe testimoniare una non comune attenzione per il Fiorentino, che S. interpreta come interesse verso tutto quanto la censura cattolica proibiva: «Se nell’Italia cattolica le opere di Machiavelli non si potevano più stampare apertamente, nella Germania protestante la proibizione dell’Indice era anzi un incentivo di più a stamparle e a leggerle» (p. 36). La trattazione di S. può così prendere in esame una serie di figure, come Kaspar Schoppe (→), Theodor Reinking o Johann Balthasar Schupp, che tra Cinque e Seicento avevano discusso l’opera machiavelliana dandone ora una valutazione positiva ma poco articolata, ora negativa per pregiudizio di fede, riconoscendo tutt’al più la statura intellettuale dell’avversario. L’atteggiamento ambivalente nei confronti del Principe sarebbe ben espresso, secondo S., dalla sua più nota confutazione, l’Anti-Machiavel di Federico II, dove l’aspra critica non deriva «dagli argomenti, ma è imposta, è verbale, non logica» (pp. 61-62), e dove addirittura alcuni passi, lungi dall’esserne una messa in discussione, sono per S. «quasi una riconferma e una integrazione» dell’opera machiavelliana (p. 63).

Persuasive, nel quadro più ampio della ricezione di M. in Germania, appaiono anche le pagine su Johann Jacob Wilhelm Heinse (1746-1803), a giudizio di S. il primo a studiare con passione M. (progettava una traduzione delle sue opere maggiori) e a non fraintendere il significato del Principe, di cui riconosce il valore proprio nel suo smarcarsi dalle categorie della morale. Heinse, autore non a caso del romanzo Ardinghello (1787) ambientato nell’Italia rinascimentale, inaugura una nuova stagione della fortuna tedesca di M., nella quale autori come Christoph Martin Wieland, Johann Gottfried von Herder, Johann Christoph Friedrich Schiller e Christian Friedrich Hebbel si accostano allo scrittore fiorentino con interesse e perfino ammirazione: Goethe addirittura ritiene che «l’immoralità» di cui è stato accusato M. sia in fin dei conti solo «amoralità» e che egli vada posto accanto a Mosè e a Baruch Spinoza (p. 105). Friedrich Nietzsche, infine, avrebbe tentato di esprimere il fondo del pensiero machiavelliano nella volontà di potenza, anche se, sostiene S., il suo superuomo («natura divinizzata») è ben diverso dal principe di M., «uomo che si conquista da sé la supremazia e ha bisogno ogni giorno di difenderla e di rafforzarla» (p. 119).

Bibliografia: Machiavelli in Germania, presentazione di G. Stuparich Criscione, a cura di C. Romani, Roma 1985.

Per gli studi critici si vedano: R. Bertacchini, Giani Stuparich, Firenze 1968; A. Benevento, Scrittori giuliani: Michelstaedter, Slataper, Stuparich, Azzate 1992; V. Frosini, Giani Stuparich e Machiavelli, «Libri e riviste d’Italia», 1992, 503-506, pp. 5-11; M. Sechi, Sulle radici etico-politiche dello Stuparich scrittore. Il Machiavelli in Germania e La nazione ceca, in Giani Stuparich tra ritorno e ricordo, Atti del Convegno internazionale, Trieste 20-21 ott. 2011, a cura di G. Baroni, C. Benussi, Pisa-Roma 2012, pp. 75-82.

Vedi anche
Scipio Slàtaper Scrittore (n. Trieste 1888 - m. in guerra, sul Podgora, 1915). Completò gli studî a Firenze dove, venuto a contatto con le correnti più vive della giovane letteratura italiana, cominciò a collaborare alla Voce con bozzetti, recensioni e note polemiche. Lettore d'italiano al Kolonial Institut d'Amburgo, ... Carlo Stùparich Stùparich ‹-rič›, Carlo. - Scrittore (Trieste 1894 - Monte Cengio 1916); fratello di Giani. Studiò lettere nell'Istituto di studî superiori di Firenze, dove nel 1913 aveva raggiunto il fratello, entrando a far parte dei collaboratori della Voce. Allo scoppio della guerra del 1915 partì volontario per ... Guglielmo Reiss Romoli Reiss Romoli ‹ràis rò-›, Guglielmo. - Manager italiano (n. Trieste 1895 - m. 1961), di famiglia ebrea galiziana; fu l'autore della ricostruzione delle telecomunicazioni italiane nel secondo dopoguerra. Intraprese gli studi giuridici all'univ. di Padova; nella prima guerra mondiale rifiutò la chiamata ... Guglielmo Òberdan Òberdan (o Oberdàn), Guglielmo. - Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo al fermento dei circoli irredentistici durante le manifestazioni ...
Tag
  • JOHANN GOTTFRIED VON HERDER
  • CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL
  • CHRISTOPH MARTIN WIELAND
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • FRIEDRICH NIETZSCHE
Altri risultati per Stuparich, Giani
  • STUPARICH, Giani
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    STUPARICH (Stuparovich), Giani Cristina Benussi STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il 4 aprile 1891 a Trieste, porto franco dell’Impero asburgico, luogo etnicamente misto in cui una forte ...
  • Stùparich, Giani
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Trieste 1891 - Roma 1961). Dopo aver partecipato, come il fratello Carlo, alla prima guerra mondiale, si dedicò all'attività letteraria attraverso diverse forme espressive, dal colloquio intimo, come in Colloqui con mio fratello (1925) al racconto, su tutti si ricorda L'isola  (1942), ...
  • STUPARICH, Giani
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Arnaldo BOCELLI Scrittore e medaglia d'oro, nato a Trieste il 4 aprile 1891. Compiuti in questa città gli studî classici, andò a Firenze, dove partecipò al movimento della Voce e nel 1915 si laureò in lettere. Prese parte alla guerra italo-austriaca come volontario insieme col fratello Carlo (v.); ...
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali