• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOLA, Gianfranco

di Enrico Maida - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ZOLA, Gianfranco

Enrico Maida

Italia. Oliena (Nuoro), 5 Luglio 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Ascoli-Napoli, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Nuorese; 1986-89: Torres; 1989-93: Napoli; 1993-96: Parma; novembre 1996-2002: Chelsea • In nazionale: 35 presenze e 9 reti (esordio: 13 novembre 1991, Italia-Norvegia, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1989-90), 1 Supercoppa Italiana (1990), 1 Coppa della Coppe (1997-98), 1 Coppa UEFA (1994-95), 2 Supercoppe Europee (1993, 1998), 2 Coppe di Inghilterra (1996-97, 1999-2000), 1 Coppa di Lega inglese (1997-98)

Fantasista sardo, ha iniziato la carriera nella Nuorese e si è affermato nel Napoli, dove è arrivato nel 1989 come riserva di Diego Armando Maradona, di cui è poi diventato l'erede. Si è trasferito al Parma nel 1993 e per anni è stato il leader della squadra, prima di essere ceduto al Chelsea nel corso della stagione 1996-97. In Inghilterra ha contribuito ai successi della squadra di Gianluca Vialli, ricevendo il riconoscimento di miglior giocatore del Campionato inglese. Il 17 gennaio 2002 ha impressionato tutto il mondo con un geniale gol di tacco contro il Norwich. La sua carriera in nazionale non è stata altrettanto luminosa: nel 1996 sbagliò contro la Germania il rigore che avrebbe permesso all'Italia di qualificarsi per i quarti di finale degli Europei.

Vedi anche
Signori, Beppe (propr. Giuseppe). - Calciatore italiano (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1968). Inizia la carriera calcistica durante l’infanzia, prima nelle giovanili dell’Inter e poi della Leffe. Nel 1991 fa il suo ingresso in serie A con il Foggia, ma rimane nella storia del calcio italiano grazie ai numerosi gol segnati ... Sacchi, Arrigo Allenatore di calcio italiano (n. Fusignano, Ravenna, 1946). La passione per il calcio lo porta nel 1982 ad abbandonare il lavoro presso l’azienda di famiglia per diventare allenatore professionista. Frequenta la scuola allenatori di Coverciano e, dopo diverse esperienze in serie C e B, grazie alla sua ... Bàggio, Roberto Bàggio, Roberto. - Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina ... Gullit, Ruud Gullit ‹gℎo´lit›, Ruud. - Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato dal Feyenoord con cui ha vinto lo scudetto nel 1984. Approdato al ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DIEGO ARMANDO MARADONA
  • GIANLUCA VIALLI
  • INGHILTERRA
  • ITALIA
Altri risultati per ZOLA, Gianfranco
  • Zola, Gianfranco
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Oliena, Nuoro, 1966). Fantasista, ha iniziato a giocare con la Nuorese ed è passato in serie A giocando con il Napoli dal 1989 al 1993, vincendo lo Scudetto e la Supercoppa italiana nel 1990. Passato al Parma fino al 1996, con cui ha vinto una Supercoppa ...
Vocabolario
żòla
zola żòla s. f. [voce veneta]. – Piccolo bastimento a vela, da traffico, usato in passato in Adriatico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali