• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIGLIO, Gianfranco

di Ester Capuzzo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MIGLIO, Gianfranco

Ester Capuzzo

Politologo e storico, nato a Como l'11 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza, allievo di G. Balladore Pallieri e di A. Passerin d'Entrèves, nel 1956 divenne ordinario di Storia delle dottrine politiche, nella facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, della quale è stato preside dal 1959 al 1989; ha insegnato in seguito Scienza della politica presso lo stesso ateneo, di cui attualmente è professore fuori ruolo.

Il suo interesse per la storia delle istituzioni, che si è accentuato agli inizi degli anni Sessanta ma che si rintraccia già nei primi lavori sul concetto di stato nella Grecia arcaica, sulla nascita dello stato nel Medioevo e nella ricerca sul termine 'stato' nel senso moderno dell'espressione, si concreta in modo specifico nella storia dell'amministrazione. Questa è intesa, secondo la lezione weberiana, come ricerca delle primarie strutture istituzionali e come analisi della loro evoluzione e trasformazione, compiute con rigore oggettivo. Si ricorda a tal proposito, che M. ha creato e diretto un istituto di ricerca, la Fondazione Italiana per la Storia Amministrativa (FISA), di cui gli Acta Italica, l'Archivio della Fondazione italiana per la storia amministrativa, gli Annales FISA, la Bibliografia periodica sistematica internazionale di storia amministrativa hanno costituito la produzione più significativa.

Negli studi di scienza della politica, nei quali M. appare spaziare tra la ricerca della ''regolarità'' della politica (cioè le costanti di lungo periodo) e l'indagine sulla specificità dell'esperienza occidentale, spiccano quelli dedicati all'analisi del sistema politico italiano e della sua crisi. Nei lavori sullo stato ha un certo peso una specifica tradizione politica cattolica − nella sua versione se non forse più immediatamente antistatalistica, certamente meno incline alla concezione statocentrica più eminentemente laica − che sovente lo ha posto in contrasto con la storiografia liberale. M. riesamina criticamente le modalità di realizzazione e di costruzione dello stato nazionale in senso centralistico, considerando derivati da quel processo i mali presenti nella vita italiana.

Negli anni Sessanta M. preannuncia le sue tesi favorevoli al federalismo e negli anni Ottanta s'inserisce nel dibattito divenuto sempre più serrato sui problemi della riforma dello stato. Attraverso il Gruppo di Milano, nel quale hanno lavorato anche studiosi di orientamento diverso dal suo, M. ha formulato proposte e soluzioni tecniche d'ingegneria costituzionale che affiancano l'elezione delle Assemblee rappresentative alla scelta popolare diretta del capo del Governo. Convinto assertore della necessità di modificare la Costituzione italiana, M. ritiene che ciò possa avvenire soltanto mediante la rottura, anche violenta, con il sistema precedente e quindi in radicale opposizione con l'orientamento prevalente sia in sede politica sia in sede scientifica.

Fautore della Lega Lombarda (poi Lega Nord), M. ha dato veste ideologica al movimento di U. Bossi pronunciandosi dapprima contro l'immigrazione meridionale e quella extracomunitaria poi contro la partitocrazia romana e il clientelismo mafioso del Mezzogiorno. Pur non essendo iscritto alla Lega Nord (era, invece, iscritto alla Democrazia Cristiana fino al 1984), di cui si dichiara simpatizzante, è stato eletto al Senato come indipendente nelle liste leghiste nelle elezioni del 5 aprile 1992. Notevole scalpore ha suscitato il suo incitamento, condiviso anche dalla Lega, a non assolvere agli obblighi tributari in polemica con lo stato centralizzato e le sue istituzioni politiche.

Fra le sue opere: Le origini della scienza dell'amministrazione (1971); Regolarità della politica. Scritti scelti raccolti e pubblicati dagli allievi (1988); Per un'Italia federale (1990); Una costituzione per i prossimi trent'anni. Interviste sulla terza repubblica (19913). La bibliografia degli scritti di M. è in Multiformità ed unità della politica, Atti del Convegno tenuto in occasione del 70° compleanno di G. Miglio, 24-26 ottobre 1988, a cura di L. Ornaghi e A. Vitale, Milano 1992, pp. 417-26.

Vedi anche
Mancino, Nicola Uomo politico italiano (n. Montefalcione 1931). Avvocato, dirigente di spicco della Democrazia Cristiana in Campania e poi a livello nazionale, nel 1976 fu eletto senatore. Riconfermato nelle consultazioni successive, dal 1984 al 1992 fu capogruppo dei senatori della Democrazia Cristiana. Assunse la ... Bòssi, Umberto Bòssi, Umberto. - Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario (dal 1989 al 2012). La sua linea politica ha oscillato tra il secessionismo ... Maroni, Roberto Uomo politico italiano (n. Varese 1955). Deputato dal 1992 nelle fila della Lega Nord, nel 1994 ha ricoperto le cariche di vicepresidente del Consiglio e di ministro dell'Interno, dal 2001 al 2006 quelle di ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; dal 2008 al 2011 ha rivestito la carica di ministro ... Lega Nord Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità l’organizzazione federale dello Stato e una maggiore autonomia politico-amministrativa delle Regioni. ...
Tag
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • GIURISPRUDENZA
  • LEGA LOMBARDA
  • IMMIGRAZIONE
  • LEGA NORD
Altri risultati per MIGLIO, Gianfranco
  • Miglio, Gianfranco
    Dizionario di Storia (2010)
    Costituzionalista e politologo (Como 1918-ivi 2001). Maturata l’intera carriera universitaria presso l’Università cattolica del Sacro Cuore, ha insegnato nella facoltà di Scienze politiche (di cui è stato preside per molti anni) diverse discipline storiche, giuridiche e internazionaliste, oltre che ...
  • MIGLIO, Gianfranco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Alessandro Campi – Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani. In famiglia – di nobili origini per la parte paterna e da secoli insediata nell’Alto Lario – il M. respirò un clima intriso di positivismo e di passione per la scienza, ...
  • Mìglio, Gianfranco
    Enciclopedia on line
    Costituzionalista e politologo italiano (Como 1918 - ivi 2001), ha maturato l'intera carriera universitaria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, insegnando nella facoltà di scienze politiche (di cui è stato preside per molti anni) diverse discipline storiche, giuridiche e internazionaliste, ...
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali