• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferróni, Gianfranco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore italiano (Livorno 1927 - Bergamo 2001). Dopo una formazione da autodidatta, nel 1946 si trasferì a Milano. Entrò in contatto, tra gli altri, con G. Guerreschi; aderì negli anni Cinquanta al gruppo del Realismo Esistenziale, affermandosi con opere segnate da un profondo impegno umano e politico, e dai primi anni Sessanta fu tra i protagonisti della Nuova Figurazione. Dall'inizio degli anni Ottanta F. si è rivolto a soggetti più intimi e quotidiani, interpretati in composizioni essenziali e rarefatte (Attrezzi e scultura, 1983, Conegliano, Galleria d'arte moderna in Palazzo Sarcinelli; Cuscino sul cavalletto, 1992, collezione privata; Altarino laico, 1997, collezione privata). Nel 1993 l'Accademia di San Luca gli ha assegnato il premio Presidente della Repubblica. Le sue opere sono state presentate in numerose edizioni della Biennale di Venezia (dal 1950) e della Quadriennale di Roma (dal 1959), nell'ambito della quale ha ottenuto il primo premio nel 1999. Importanti mostre personali hanno riproposto il suo percorso artistico (Conegliano, Galleria d'arte moderna in Palazzo Sarcinelli, 1991 e 1998; Bologna, Galleria comunale d'arte moderna, 1994; Milano, Palazzo Reale, 1997).

Vedi anche
Giuseppe Guerréschi Guerréschi, Giuseppe. - Pittore e grafico italiano (Milano 1929 - ivi 1985). Studiò all'Accademia di Brera, con A. Carpi. Nella prima metà degli anni Cinquanta fece parte del gruppo milanese Realismo esistenziale e successivamente di Nuova Figurazione. Il recupero dell'immagine in Guerreschi, Giuseppe, ... Montefiore, Sir Moses Haim Filantropo inglese (Livorno 1784 - Ramsgate, Kent, 1885). Figlio di un commerciante italiano, si imparentò con i Rothschild e accumulò ben presto una grande fortuna. Ritiratosi dagli affari (1824), si dedicò a scopi filantropici. Sceriffo di Londra (1837), fu creato baronetto nel 1846. Intervenne ripetutamente ... Fattóri, Giovanni Fattóri, Giovanni. - Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G. Baldini e a Firenze ... Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto il Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • LIVORNO
  • BERGAMO
Altri risultati per Ferróni, Gianfranco
  • Ferroni, Gianfranco
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Alexandra Andresen Pittore, nato a Livorno il 22 febbraio 1927. Dopo aver compiuto gli studi al liceo scientifico di Ancona, si è dedicato da autodidatta alla pittura, esordendo nel 1955 a Milano con opere di un realismo intimamente venato di esistenzialismo e segnato da un profondo impegno umano e ...
Vocabolario
neodialettale
neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali