• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTINI, Gianfranco

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CONTINI, Gianfranco

Serena Andreotti Ravaglioli

(App. III, I, p. 430)

Filologo e critico letterario, morto a Domodossola il 1° febbraio 1990. Dottore honoris causa delle università di Oxford (1965) e Bruxelles (1973); socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1962; direttore del Centro di studi di filologia italiana dell'Accademia della Crusca fino al 1970; presidente onorario della Società Dantesca Italiana e condirettore della rivista Studi Danteschi e dell'Edizione nazionale delle opere di Dante.

La sua attività critica più recente ha spaziato dalla letteratura italiana delle Origini e del Trecento (ed. del Canzoniere di F. Petrarca, 1964; ed. delle Rime di G. Cavalcanti, 1966; Letteratura italiana delle origini, 1970), con particolare riguardo all'opera dantesca (Un'idea di Dante. Saggi danteschi, 1976; edizione e attribuzione al poeta de Il Fiore e il Detto d'amore, 1984), al Quattrocento (Letteratura italiana del Quattrocento, 1976), all'Otto-Novecento (Letteratura dell'Italia unita (1861-1968), 1968; La Letteratura Italiana. Otto-Novecento, 1974; Schedario di scrittori italiani moderni e contemporanei, 1978; Letteratura italiana del Risorgimento, 1986), con specifica attenzione per Manzoni (Antologia Manzoniana, 1988), Svevo (Le lettere malate di Svevo, 1979), De Sanctis (ed. della Storia della letteratura italiana, 1968), Croce (L'influenza culturale di Benedetto Croce, 1967; La parte di Benedetto Croce nella cultura italiana, 1989), Montale (Una lunga fedeltà. Scritti su E. Montale, 1974; edizione dell'Opera in versi, con R. Bettarini, 1980) e Gadda (introd. a La cognizione del dolore, 1963; Quarant'anni d'amicizia. Scritti su C.E. Gadda, 1989; Lettere di C.E. Gadda a G. Contini a cura del destinatario, 1934-67, 1989).

Numerosi contributi e interventi sono raccolti in Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), 1970; Altri esercizi (1942-1971), 1972; Ultimi esercizi ed elzeviri (1968-1987), 1988.

Bibl.: G. Petrocchi, G. Contini, in Letteratura Italiana. I Critici, 5, Milano 1970, pp. 3801-17; Bibliografia degli scritti di G. Contini, a cura di G. Breschi e F. Mazzoni, Firenze 1973; A.R. Pupino, Il sistema dialettico di G. Contini, Milano-Napoli 1977; A. Noferi, Contini, Firenze 1977; G. Petrocchi, Un'idea su Contini dantista, in La Selva del Protonotario, Napoli 1988, pp. 235-43; Diligenza e voluttà, Ludovica Ripa di Meana interroga G. Contini, Milano 1989.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Tag
  • SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • RISORGIMENTO
Altri risultati per CONTINI, Gianfranco
  • CONTINI, Gianfranco
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Paola Italia Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da  Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia di Cremona), maestra. Val d’Ossola, Parigi, Friburgo, Firenze e ritorno La nascita a Domodossola – ‘Domo’ per una ...
  • Contini, Gianfranco
    Enciclopedia on line
    Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ...
  • Contini, Gianfranco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dante Della Terza Dopo alcuni scritti minori, il C. dà un primo fondamentale contributo agli studi danteschi con l'edizione delle Rime (1939). Al di là dell'analisi delle costanti o delle opzioni stilistiche (con fitti richiami alla tradizione poetica preesistente) vi emergono alcuni temi fondamentali ...
  • CONTINI, Gianfranco
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filologo e critico letterario, nato Domodossola il 4 gennaio 1912; prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo, Svizzera (1938-52), e di Firenze (dal 1952), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia dell'Accademia della Crusca. La ...
Vocabolario
neodialettale
neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
vestimentario
vestimentario agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»: un deca o molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali