• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANIGGIA, Gianfranco

di Gianfranco Spagnesi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CANIGGIA, Gianfranco

Gianfranco Spagnesi

Architetto, nato a Roma il 7 maggio 1933, morto ivi il 10 novembre 1987. Professore ordinario di Composizione architettonica all'università di Roma ''La Sapienza'', è stato docente anche nelle università di Genova e Firenze.

Allievo di S. Muratori, ne ha portato avanti, sia nella ricerca sia nell'insegnamento, il metodo, mirato all'indagine delle tipologie edilizie urbane e territoriali. Di queste ha posto in evidenza la continuità processuale delle strutture antropiche, stabilendone il collegamento con la pratica del progetto.

Autore di numerosi saggi e pubblicazioni tra cui si evidenziano: Lettura di una città: Como (1963); Strutture dello spazio antropico (1976); Composizione architettonica e tipologia edilizia: 1. Lettura dell'edilizia di base (1979), 2. Il progetto nell'edilizia di base (1984); Moderno non moderno. Il luogo e la continuità (1984); gli ultimi tre in collaborazione con l'allievo G. L. Maffei.

Tutto il suo impegno di elaborazione teorica si ritrova puntualmente nella pratica progettuale, sempre mirata all'individuazione di linguaggi figurativi originali, lontani sia dall'International Style sia dal Postmoderno.

Della sua produzione architettonica si ricordano gli edifici residenziali alla Trinità dei Pellegrini in Roma (1959-66); le scuole elementari di Isola Liri (1959-61); l'Ospedale civico di Isola Liri (1961-63); l'edificio residenziale e commerciale ad Albiolo, Como (1962-63); il Palazzo di Giustizia di Teramo (in collaborazione, 1975-81); il Quartiere di Quinto, Genova, Comprensorio di Quarto (in collaborazione, 1987).

Bibl.: M. Tafuri, Storia dell'Architettura Italiana, Bari 1986.

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... Edilizia. Diritto amministrativo I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ... progetto economia Gestione dei p. (project management) Nell’organizzazione aziendale, processo di pianificazione, controllo e gestione di un insieme di risorse per raggiungere un dato obiettivo, con un budget predeterminato ed entro un periodo prestabilito, e dei flussi di informazione fra i partecipanti al p. ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ...
Tag
  • INTERNATIONAL STYLE
  • ISOLA LIRI
  • GENOVA
  • TERAMO
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali