• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARUCHELLO, Gianfranco

di Rosalba Zuccaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BARUCHELLO, Gianfranco

Rosalba Zuccaro

Artista, nato a Livorno il 24 agosto 1924. Conseguita la laurea in matematica, dalla fine degli anni Cinquanta si dedica alla pittura. Nel 1962 è invitato alle manifestazioni Collage et Object alla Galerie du Cercle a Parigi e a The New Realists alla Sidney Janis Gallery di New York; alle prime mostre personali (Galleria La Tartaruga, Roma 1963; Cordier and Ekstrom Gallery, New York 1964) fa seguire un'attività espositiva assidua anche a livello internazionale: è presente, tra l'altro, alla Biennale di San Marino (1963 e 1967); a Painting to be read, poetry to be seen, al Museum of Contemporary Art di Chicago (1967); al Musée d'art moderne de la Ville di Parigi con Errò, Ö. Fahlström, Liebig (1975) e alla Biennale di Venezia (1976 e 1988), mentre nel 1982 allestisce un'antologica al Museo progressivo d'arte moderna di Livorno e alla Casa del Mantegna a Mantova.

Alla ricerca nell'ambito della pittura-scultura-scrittura si collega in stretta sintonia un'attività multiforme che accanto a libri (Mi viene in mente, 1966; Avventure nell'armadio di plexiglass, 1968; Fragments of a possible Apocalypse, 1978; Agricola Cornelia S.p.A. 1973-81, 1981; Why Duchamp, 1986), a videonastri e film (La verifica incerta, con A. Grifi, 1964-65, omaggio a M. Duchamp anche nell'utilizzazione di frammenti di pellicole destinate al macero come rivisitazione cinematografica del ready-made; Costretto a scomparire, 1968; Norme per gli olocausti, 1969; La dégringolade, 1970, ecc.) promuove azioni e installazioni di diversa natura (Concerto per pacco, con V. Gelmetti, 1967; Finanziaria Artiflex, 1968; Agricola Cornelia S.p.A. 1973-81, 1981; Morte e nascita del pane, 1981; Una casa in fil di ferro, 1982).

Partecipe della contestazione culturale e politica delle avanguardie degli anni Sessanta, dopo una sorta di raggelato espressionismo astratto nell'esperienza informale e una rivisitazione neo-dada nell'assemblaggio di oggetti trovati, perviene, con ascendenza duchampiana, a una sua originale figurazione. Minuscoli disegni dal tratto netto e schematico, campiti con tonalità chiare, e scritte minute tracciano su una superficie monocroma, per lo più bianca, o nello spazio asettico di una scatola, agito da elementi tridimensionali, itinerari labirintici, in un creativo processo di atomizzazione di un infinito visibile e mentale. In un flusso inesauribile di combinazioni, si svolgono microscopici ma complessi racconti dell'assurdo che contengono simbologie collegate a diversi strati culturali, metafore plurime, implicazioni psicoanalitiche e parafrasi pungenti. Vedi tav. f. t.

Bibl.: G. Manganelli, Uso e manutenzione, Galleria Schwarz, Milano 1965; J. van der Mark, Painting to be read, poetry to be seen, Museum of Contemporary Art, Chicago 1967; U. Eco, De consolatione picturae, Galleria Schwarz, Milano 1970; T. Trini, Introduzione a Baruchello, Tradizione orale e arte popolare in una pittura d'avanguardia, ivi 1975; G. Lascault, Baruchello, ovvero del diventare nomadi, Mantova 1977; AA. VV., G. Baruchello, Museo progressivo d'arte moderna di Livorno e Casa del Mantegna di Mantova, ivi 1982; J. F. Lyotard, La pittura del segreto nell'epoca postmoderna, Baruchello, Milano 1982; A. Jouffroy, Le jeu de la peinture et du monde, Parigi 1987; Baruchello, Faraone dei sentimenti, con un testo di L. Cahn, Galleria Milano, Milano 1987.

Vedi anche
Balestrini, Nanni Scrittore italiano (Milano 1935 - Roma 2019); esponente di rilievo della neoavanguardia (gruppo dei poeti "Novissimi"; "Gruppo 63") distintosi per uno sperimentalismo spinto fino all'adozione di tecniche sempre riconducibili al collage e a una diffusa intuizione circa l'incidenza del caso sul fare poetico. ... Duchamp, Marcel Pittore francese (Blainville, Rouen, 1887 - Neuilly-sur-Seine 1968), fratello di J. Villon e di R. Duchamp-Villon. Tra i maggiori artisti del Novecento europeo, influenzò l'arte d'avanguardia e anticipò molti movimenti artistici del secondo dopoguerra. È autore di opere provocatorie, come il Nu descendant ... Bonito Oliva, Achille Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte contemporanea all'univ. La Sapienza di Roma. Assertore di una funzione attiva del critico a ... Cage, John Musicista statunitense (Los Angeles 1912 - New York 1992). Allievo di H. Cowell, di A. Schönberg e di E. Varèse, dal 1956 al 1960 ha insegnato alla New School di New York. Musicista eccentrico e ironico, si è affermato soprattutto come pianista e compositore d'avanguardia. Ha ideato il "pianoforte preparato" ...
Tag
  • PITTURA D'AVANGUARDIA
  • SAN MARINO
  • FAHLSTRÖM
  • NEO-DADA
  • NEW YORK
Altri risultati per BARUCHELLO, Gianfranco
  • Baruchèllo, Gianfranco
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Livorno 1924 - Roma 2023). Dal 1962 ha esposto in numerose mostre personali e collettive. Partecipe del clima di accesa contestazione culturale e politica proprio delle avanguardie artistiche degli anni Sessanta, ha promosso numerosi progetti e iniziative artistiche. Della sua produzione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali