• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRAPAROLA, Gianfrancesco

di Giulio Reichenbach - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRAPAROLA, Gianfrancesco

Giulio Reichenbach

Novelliere, nato a Caravaggio nell'ultimo ventennio del Quattrocento, condusse vita che ci è rimasta completamente oscura, e che dovette a ogni modo essere assai lunga, se era ancora vivo nel 1557. Non per il suo Canzoniere, del tutto trascurabile, merita egli un posto nella storia della letteratura, ma per il suo novelliere, che, edito nel 1550-53 a Venezia, ebbe larghissima fama in Italia e fuori, e fu presto tradotto in francese e in tedesco.

S'intitola Le piacevoli notti, e racconta come Ottaviano Maria Sforza vescovo di Lodi, riparando da domestiche sventure nell'isola di Murano vi accogliesse una brigata di dame e gentiluomini, i quali in tredici notti consecutive espongono favole e novelle, intramezzandole con enigmi in ottava rima. Stentato e meschino, avvolto in un'aria di grigia monotonia è il quadro in cui lo S. inserisce le sue novelle (che sono in numero di 75, con 73 enigmi); ombre vane, figure scialbe e convenzionali i personaggi dei novellatori. Ma l'interesse che languisce nella cornice, si ravviva alquanto nei racconti, specialmente in quelli delle prime cinque notti, pubblicati separatamente nel 1550 ed evidentemente elaborati dallo S. con maggiore cura e più riposato lavoro. Novità felice è quella di aver fatto largo posto alla fiaba in tutte le sue forme e sfumature: dalla vera e propria fiaba da bambini alla favola fantastica e avventurosa, e a quella comica e indecente. Non solo esseri soprannaturali, ma anche le bestie entrano spesso in azione; tuttavia si deve riconoscere che l'autore, scrittore di scarsa cultura e genialità, è rimasto per questo lato assai lontano dal suo connazionale G. B. Basile e da Ch. Perrault, i quali egli precorre di circa un secolo. Se ha saputo talvolta ravvivare con gaiezza borghese la materia popolare, e spaziare con abbastanza varia fantasia, gli ha fatto invece difetto l'arte, e si rivela spesso sciatto e scolorito. V. delle Piacevoli notti l'ed. a cura di G. Rua (Bari 1927).

Bibl.: G. Rua, Intorno alle Piacevoli notti, in Giornale st. della lett. it., XV e XVI; id., Le Piacevoli notti di G. F. S., Roma 1848.

Vedi anche
Michelangelo Merisi detto il Caravàggio Caravàggio, Michelangelo Merisi (o Amerighi) detto il. - Pittore (Milano 1571 - Porto Ercole 1610), detto Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il dal paese d’origine della famiglia. Allievo di S. Peterzano a Milano (1584), intorno al 1592 andò a Roma, dove il Cavalier d’Arpino lo avrebbe applicato «a ... fiaba Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La fiaba ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante genere della narrativa orale d’intrattenimento. Dal punto ... Basile, Giambattista (pseudonimo anagrammatico: Gian Alesio Abbattutis). - Scrittore in lingua e in dialetto (Giugliano in Campania 1566 - ivi 1632), fratello di Andreana. Lasciata assai presto la sua città natale, viaggiò lungamente per tutta Italia: dapprima fu al servizio di Venezia (1600-08), come soldato nelle milizie ... Perrault, Charles Perrault ‹peró›, Charles. - Scrittore francese (Parigi 1628 - ivi 1703), fratello di Claude, Nicolas e Pierre. Ebbe un'importante posizione ufficiale, come «commis de la surintendance des bâtiments» (1664), per la quale agì da intermediario fra Colbert e gli artisti della corte di Luigi XIV. Accademico ...
Altri risultati per STRAPAROLA, Gianfrancesco
  • STRAPAROLA, Giovanni Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Donato Pirovano – Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti è aggravata dalla difficoltà di ricavare dalle sue opere notizie certe sulla vita. Tale situazione ha dato adito a congetture, nelle ...
  • Straparòla, Gianfrancesco
    Enciclopedia on line
    Novelliere (n. Caravaggio, ultimo ventennio 15º sec. - m. dopo il 1557). Oltre a un mediocre canzoniere (Sonetti, strambotti, epistole e capitoli, 1508), lasciò una raccolta di 75 novelle intrammezzate da altrettanti enigmi in ottava rima, Le piacevoli notti (2 parti, 1550-53), che si fingono esposte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali