• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova

Romolo Quazza

Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; ma la vera tutela venne assunta dal suo congiunto Carlo Malatesta. Durante il periodo di tutela, l'alleanza con Filippo Maria Visconti e altri contro Ottobono Terzi di Parma fruttò (1409) alla signoria gonzaghesca l'acquisto di Bozzolo. Nel gennaio 1410 G. sposò Paola Agnese, figlia di Malatesta dei Malatesti e di Elisabetta Varano. Allontanatosi Carlo Malatesta dal governo, prese il posto suo il conte Albertino da Prato, che salì presto a grande potenza, e che fece ogni sforzo per attirare il G. agl'interessi imperiali e staccarlo da Venezia. Nell'ottobre G. tentò di ottenere da Sigismondo il titolo marchionale; ma l'unione con Venezia fece fallire le trattative. Nel 1413 il da Prato presentò all'imperatore il giuramento di fedeltà di G. uscito di tutela; ma i privilegi imperiali, accompagnati dalla richiesta di una somma cospicua di denaro, furono respinti. G. ottenne invece da Giovanni XXIII "l'enfiteusi perpetua e diminuzione di fitto per Ostiglia, Villimpenta e Poletto". Poco dopo, per dedizione spontanea, ebbe Ostiano, Isola Dovarese e Rivarolo e l'anno successivo anche Viadana. Il 26 marzo 1414 G. fece chiudere in prigione tutti i membri della famiglia da Prato e i loro amici, per timore che i da Prato, ormai onnipotenti, si sostituissero ai Gonzaga nel dominio. G. si accostò ancor più a Venezia. Nel 1416 guerreggiò in favore di Pandolfo Malatesta contro Braccio da Montone e fu ferito. Dal 29 ottobre 1418 al 2 febbraio 1419 ospitò Martino V di ritorno da Costanza. Nella guerra del 1426 contro Filippo Maria Visconti, alleatosi con Venezia, riportò nel Cremonese un'importante vittoria. Venezia lo ricompensò (1428) col dominio di Asola e più tardì (1431) gli confermò Lonato, Castiglione delle Stiviere, Solferino, Castelgoffredo, Redondesco, Canneto, Sabbioneta, Ostiano e Vescovato. Nel 1432, dopo la condanna del Carmagnola, fu nominato capo di tutto l'esercito della Repubblica.

Sceso Sigismondo nel 1432 in Italia, G. si procurò finalmente il titolo marchionale, sborsando 12.000 fiorini d'oro. Il 12 novembre dello stesso anno si celebrarono le nozze della nipote di Sigismondo, Barbara di Brandeburgo, dodicenne, col diciannovenne Ludovico, primogenito del marchese. Duplici nozze si pattuirono poco dopo tra i Gonzaga e gli Estensi: Lionello d'Este sposò Margherita Gonzaga; Carlo Gonzaga si unì con Lucia d'Este. Sorti dissensi tra i fratelli Carlo e Ludovico, questi irritato si allontanò da Mantova e si portò al servizio dei Visconti. Il padre, sdegnato, lo mise in bando e ottenne da Sigismondo la facoltà di far succedere al marchesato il suo secondogenito (3 novembre 1436). Da quel momento la stella di G. andò declinando. Venezia, nel 1437, pur riconfermandolo nel comando, nominò vice-capitano generale il Gattamelata. Il G., dopo molte incertezze, si schierò col Visconti contro la Repubblica (1438), nella speranza di conquistare per se Verona e Vicenza. Ma dal mutato indirizzo politico non ebbe che delusioni. Il Visconti non mantenne fede ai patti, Venezia mandò le sue navi per via fluviale nel Mantovano e il Gonzaga, sconfitto a Riva e due volte a Verona, dovette accettare nel 1441 la pace di Cremona, per cui fu obbligato a rinunciare ad Asola, a Lonato, a Peschiera, a ritirare le sue truppe da Valeggio e da tutti i luoghi occupati del Bresciano e del Veronese. Fu inoltre costretto a pagare 4000 ducati d'oro per le spese di guerra. Unico conforto per il G. fu la riconciliazione col figlio Ludovico. Per testamento lasciò diviso il territorio tra i quattro figli: Ludovico, Carlo, Alessandro, Giovan Lucido. Morì nell'ottobre 1444.

Sotto il suo governo fu edificato il campanile di S. Andrea e rifusa l'antica campana; fu fondato il monastero di S. Paola, dove nel 1444 si ritirò la figlia Cecilia; venne completato il castello, costruito il porticato ad archi nella Piazza delle erbe. Gianfrancesco chiamò alla corte artisti valenti, tra cui il Morone e Iacopino di Tradate; per lui lavorò il Pisanello. Per primo fece battere monete grosse d'argento; mandò nel 1421 l'Aurispa in Grecia, con l'incarico di cercargli manoscritti di pregio. Da Sigismondo ottenne nel 1433 il privilegio di poter aprire uno studio pubblico e n'ebbe la conferma da Alberto. Ma il vanto suo maggiore fu quello di aver chiamato per l'educazione dei figli Vittorino da Feltre (1423) il quale fondò in Mantova e perfezionò il primo grande istituto del Rinascimento. La scuola denominata la Giocosa fu frequentatissima e da essa uscirono molti uomini illustri. La città dei Gonzaga divenne così un centro di cultura umanistica di primissimo ordine.

Bibl.: F. Tarducci, G. F. G. signore di Mantova, in Arch. stor. lomb., 1902; id., Alleanza Visconti-Gonzaga dal 1438 contro la Rep. di Venezia, in Arch. stor. lomb., 1899; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922; W. Harrison Woodward, Vittorino da Feltre, nuova ed. italiana rimessa a nuovo da R. Sabbadini, trad. di M. V. Jung, Firenze s. a.

Vedi anche
Ludovico III Gonzaga secondo marchese di Mantova detto il Turco Figlio (1414-1478) di Gianfrancesco, primo marchese di Mantova e di Paola Malatesta. Sposò (1433) la nipote dell'imperatore Sigismondo, Barbara di Brandeburgo. Dopo essere stato al servizio dei Visconti, morto il padre (1444), poté riunire nelle proprie mani il marchesato prima diviso coi fratelli Gianlucido ... Bàrbara di Brandeburgo marchesa di Mantova Bàrbara di Brandeburgo marchesa di Mantova. - Figlia (n. 1422 - m. Mantova 1481) di Giovanni IV di Brandeburgo, nel 1433 andò moglie al figlio primogenito di Gian Francesco Gonzaga marchese di Mantova, Ludovico (poi, dal 1444, Ludovico III). È rappresentata in uno degli affreschi dipinti dal Mantegna ... Vittorino da Feltre Educatore e umanista (Feltre 1378 circa - Mantova 1446). Prof. di retorica a Padova (1421), a lui si deve la fondazione (1423) a Mantova del primo istituto di istruzione in cui venissero realizzati gli ideali umanistici. Vittorino da Feltre organizzò la scuola secondo una disciplina di uguaglianza per ... Gonzaga Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i Gonzaga col nome di Corradi di Gonzaga s'inurbarono alla fine del sec. 12º in Mantova, accrescendo le loro proprietà ...
Altri risultati per GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova
  • Gianfrancésco Gonzaga 1º marchese di Mantova
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1395 - m. 1444) di Francesco signore di Mantova e di Margherita Malatesta. Successe nel 1407 al padre, sotto la tutela prima di Carlo Malatesta, poi del conte Albertino da Prato. Uscito di tutela nel 1413 e liberatosi di Albertino (marzo 1414), si alleò con Venezia e combatté contro Braccio ...
  • GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Isabella Lazzarini Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, nacque a Mantova nel giugno del 1395. Le cronache tacciono sui suoi primi anni di vita sino al marzo del 1407, quando venne a morte suo padre. ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
mantovano
mantovano (ant. e poet. mantoano, mantüano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia lombarda di Mantova; abitante, originario o nativo di Mantova: li parenti miei furon lombardi, Mantoani per patrïa ambedui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali