• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTORINI, Giandomenico

di Pietro Capparoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTORINI, Giandomenico

Pietro Capparoni

Anatomista, nato in Venezia il 7 giugno 1681, ivi morto il 7 maggio 1737. Fatti gli studî generali presso i gesuiti, e datosi alla medicina, frequentò le università di Bologna, Padova e Pisa, laureandosi nel 1701. Ritornato a Venezia nello stesso anno, fu ascritto al collegio medico-chirurgico e nel 1703 fu nominato professore nell'università di Padova. Sostituì I. Grandi quale dimostratore di anatomia, tenendo poi questa cattedra dal 1706 al 1728.

La sua opera scientifica, principalmente anatomica, verte per la maggior parte sul cervello e in particolare sul circolo sanguigno cerebrale, chiarendo i rapporti sanguigni fra integumenti cranici e cerebrali e descrivendone esaurientemente i vasi speciali che portano il suo nome, benché Domenico De Marchettis li avesse dimostrati, ma con minore esattezza, prima del S. A lui vanno rivendicate molte scoperte attribuite a F. Ruysch sulla circolazione cerebrale e meningea. Egli determinò anche i calibri dei grossi vasi. Descrisse e dimostrò l'apparecchio muscolare della laringe e i fascetti muscolari dell'epiglottide e la sua illustrazione della faringe è più esatta di quella dello stesso A. M. valsalva. Fece anche osservazioni cliniche e anatomo-patologiche. Nel 1724 pubblicò le sue Osservamoni anatomiche dedicate a Pietro I di Russia. Le tavole anatomiche che S. aveva commesso a G. B. Piazzetta non essendo pronte, vennero poi pubblicate postume (1775) dietro premure di G. B. Morgagni dall'allievo prediletto del S., Michele Girardi. Compilò per il magistrato di sanità della repubblica veneta un catalogo di medicina per uso della flotta, che riuscì un vero trattato di patologia e clinica a uso dei chirurghi navali e che fu tradotto in greco dallo Stratico (1745). S. fu amico del Morgagni e dei grandi medici del suo tempo. Suo figlio Pietro (anche medico) ne scrisse la vita (v. bibl.).

Suoi scritti principali: Opuscula medica quatuor, de structura et de motu fibrae, de nutritione animali, de hemorroidibus, de catameniis, Venezia 1705; Istoria di un feto estratto dalle parti deretane, ivi 1721; Observationes anatomicae, ivi 1724; Istruzioni intorno alla febbre, ivi 1751; Dominici Sanctorini anatomici summi septemdecim tabulae quas nunc primum edit atque explicat iisque alias addit de structura mammarum et de tunica testis vaginali Michael Girardi, ecc., Parma 1775.

Bibl.: N. Pollaroli, Notizie su G. D. S., in Ephemerid. medicinae, I, Venezia, p. 108; P. Santorini, Vita di G. D. S., ibid., V, p. 265, e nella cit. ed. di M. Girardi, D. Sanctorini anatomici summi septemdecim tabulae, ecc.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845-58; P. Capparoni, Profili di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al XVIII, I, Roma 1925.

Vedi anche
Santorino (o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, posto sulla costa nord-occidentale. Principali risorse economiche sono il turismo e l’esportazione ... itacismo (o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia itacismo Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali