• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giannini, Giancarlo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Giannini, Giancarlo


Giannini, Giancarlo. – Attore e doppiatore (n. La Spezia 1942). Noto in Italia e all’estero per la sua versatilità, dopo un esordio in ruoli umoristici nella commedia all’italiana degli anni Settanta del 20° secolo, ha interpretato personaggi gravi e drammatici, spesso ispirati alla cronaca italiana. Nel 2001 ha vinto il Nastro d’argento come miglior attore non protagonista per Hannibal di Ridley Scott, sequel di The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) di Jonathan Demme, nel ruolo di un commissario di polizia esperto in serial killer. A un solo anno di distanza ha ottenuto un altro Nastro d’argento per la difficile interpretazione di un uomo affetto da sindrome di Down in Ti voglio bene Eugenio (2002) di Francisco José Fernandez. Ha raccontato la storia italiana recente con I banchieri di Dio – Il caso Calvi (2002) di Giuseppe Ferrara e Piazza delle Cinque lune (2003) di Renzo Martinelli, per poi girare oltreoceano Man on fire (2004; Il fuoco della vendetta) di Tony Scott e Casino Royale (2006) di Martin Campbell, ventunesimo film della serie sull’agente segreto James Bond. Nel 2010 è tornato al cinema con La bella società di Gian Paolo Cugno, resoconto degli anni di piombo in Sicilia. Nel 2011 ha diretto I looked in obituaries, drammatica storia di immigrazione della quale è anche interprete.

Vedi anche
Lina Wertmüller Wertmüller, Lina (propr. Arcangela Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich). - Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Roma 1928), ha diretto molti film che stanno tra la cronaca e la commedia, tra la caricatura e la satira della società contemporanea italiana, raggiungendo vasta notorietà ... Mariangela Melato Attrice italiana (Milano 1943 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito ... Monica Vitti Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (n. Roma 1931). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione internazionale per le interpretazioni nei film di M. Antonioni L'avventura (1960), La notte (1960), L'eclisse (1962), ... Elio Pètri Pètri, Elio (propr. Eraclio). - Regista cinematografico (Roma 1929 - ivi 1982). Sceneggiatore e documentarista, esordì nella regia con L'assassino (1960), seguito dal notevole I giorni contati (1962). Tra i film successivi, caratterizzati da un impegno di analisi radicale della realtà: Il maestro di ...
Tag
  • SINDROME DI DOWN
  • JONATHAN DEMME
  • RIDLEY SCOTT
  • JAMES BOND
  • SICILIA
Altri risultati per Giannini, Giancarlo
  • Giannini, Giancarlo
    Enciclopedia on line
    Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal cinema, vi si è dedicato con continuità ed eclettismo, rivelando un sicuro talento comico, con venature ...
  • GIANNINI, Giancarlo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Giannini, Giancarlo Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità artistica di G., collocandolo tra le figure rappresentative del cinema italiano. Nella prima ...
Vocabolario
frena-ricorsi
frena-ricorsi (frena ricorsi), agg. inv. Finalizzato a scoraggiare la presentazione di ricorsi. ◆ L’effetto sperato, come ha auspicato ieri il presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini, è la diminuzione del costo delle polizze, cresciuto,...
caro-polizza
caro-polizza (caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali