• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAVAZZENI, Gianandrea

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

GAVAZZENI, Gianandrea (App. III, i, p. 712)

Marta Tedeschini Lalli

Musicista, morto a Bergamo il 5 febbraio 1996. Abbandonata fin dal 1949 l'attività compositiva, si dedicò negli ultimi anni soprattutto alla direzione d'opera, portando sulle scene numerose riprese moderne di melodrammi dell'Ottocento e del primo Novecento. Il lavoro critico e interpretativo di G. ha impresso un impulso fondamentale al recupero di questi brani e al loro reinserimento in repertorio, come pure al confronto con la letteratura operistica contemporanea. L'attenta opera di analisi e ricerca, volta a superare i limiti delle convenzioni accumulatesi nel corso degli anni sul testo musicale e drammaturgico e al tempo stesso a favorirne una resa fedele alle esigenze storiche e culturali, ha infatti accompagnato e segnato costantemente il suo impegno come interprete. Figura carismatica e tuttavia scevra da tentazioni divistiche, G. riuscì a cogliere e ad assumere la complessità del ruolo richiesto nel 20° sec. al direttore d'orchestra - in particolare in campo operistico -, elemento centrale e 'demiurgico' di un'articolata costellazione di personalità artistiche che concorrono alla costruzione dello spettacolo.

Direttore artistico della Scala dal 1965 al 1968, e poi più volte ospite del teatro milanese, diresse inoltre nei maggiori teatri del mondo, proseguendo al tempo stesso nell'interpretazione del repertorio sinfonico, con particolare attenzione per il sinfonismo tedesco. Dal 1986 fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.

Tra le registrazioni si ricordano: L'elisir d'amore (1967) di Donizetti; Jerusalem (1963) e Simon Boccanegra (1973) di Verdi; Cavalleria rusticana (1977) di Mascagni.

L'impegno critico e musicologico di G. era inoltre proseguito con scritti come Trent'anni di musica (1958); I nemici della musica (1965); Non eseguire Beethoven e altri scritti (1974); La bacchetta spezzata (1987); Quaderno del musicista (1988); Il sipario rosso. Diario 1950-1976 (1992).

Vedi anche
Franco Corèlli Corèlli, Franco. - Cantante italiano (Ancona 1921 - Milano 2003). Segnalatosi al Teatro sperimentale di Spoleto, esordì all'Opera di Roma, affermandosi poi come tenore di forza, di non comune efficienza vocale. Si ritirò dalle scene nel 1981. Maria Càllas Càllas, Maria. - Nome d'arte del soprano Maria Kalogeròpulos (New York 1923 - Parigi 1977). Di famiglia greca, studiò ad Atene. La sua vera carriera ebbe inizio in Italia, suo paese di adozione, nel 1947, con l'esordio nella Gioconda (Arena di Verona). In seguito ottenne trionfali successi nei principali ... Filippeschi Fazione di Orvieto contrapposta a quella dei Monaldeschi (13°-14° sec.). Nel 1282 insorsero contro papa Martino IV che risiedeva nella città. Furono definitivamente cacciati nel 1313. Gaetano Donizétti Donizétti ‹-ƷƷ-›, Gaetano. - Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • COSTELLAZIONE
  • BEETHOVEN
  • DONIZETTI
  • NOVECENTO
Altri risultati per GAVAZZENI, Gianandrea
  • GAVAZZENI, Gianandrea
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Federico Fornoni Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, trasmisero al figlio l’interesse per la musica e la letteratura. La madre era appassionata di teatro e vorace lettrice; ...
  • Gavazzèni, Gianandrea
    Enciclopedia on line
    Direttore d'orchestra, compositore e critico musicale italiano (Bergamo 1909 - ivi 1996). Studiò al conservatorio di Milano. Compose un'opera, Paolo e Virginia (1935), un oratorio, Canti per S. Alessandro (1934) e diversa musica sinfonica e cameristica. Pubblicò inoltre numerosi volumi, tra cui I nemici ...
  • GAVAZZENI, Gianandrea
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Musicista, nato a Bergamo il 25 luglio 1909. Studiò il pianoforte al Conservatorio di Milano con Renzo Lorenzoni e la composizione con Ildebrando Pizzetti e Mario Pilati, diplomandosi rispettivamente nel 1929 e nel 1931. Da allora ha svolto un'intensa attività di compositore, direttore d'orchestra e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali