• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLI, Gian Rinaldo

di Ettore Rota - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLI, Gian Rinaldo

Ettore Rota

Uomo pubblico ed economista, nato a Capodistria l'11 aprile 1720, morto a Milano il 22 febbraio 1795. Fu studente a Padova e coltivò prima la giurisprudenza, poi la geometria, mostrando anche vivo interesse per le lingue ebraica e greca. Fallitogli un tentativo di grande industria laniera, si diede tutto agli studî. A 24 anni aveva rappresentato in varî teatri, con successo, una tragedia, Ifigenia in Tauri, e tradotto e commentato la Teogonia di Esiodo. Nel 1744, è lettore di scienza nautica e di astronomia a Padova; e vi esordisce con una memoria sulla declinazione dell'ago magnetico. Nel 1753 è a Torino, e nello stesso anno si fissa in Milano, chiamatovi da Pompeo Neri. Nominato presidente dell'amministrazione economica dello stato di Milano si dedicò con foga giovanile a curare la malattia del secolo, l'alterazione delle monete. A tale scopo, dopo varî incontri a Vienna con il Kaunitz, completò la pubblicazione dell'opera Sulle monete, iniziata nel'51, e scrisse le Osservazioni preventive al Piano delle Monete, che dovevano servire di norma al regolamento in materia monetaria. Il C. proponeva una generale rifusione delle monete, che fu eseguita. Nello stesso anno, il C., creato decano del tribunale degli studî in Milano, attendeva alla riforma scolastica con le idee che poi, nel 1774, compendiò in un aureo libro Nuovo metodo per le scuole pubbliche m Italia: anticipazione dei propositi riformatori dei maggiori pedagogisti dell'Ottocento italiano. Consapevole che ogni riforma di stato diventa un problema finanziario, il C., in un Saggio di Economia Pubblica, dà una relazione sulle ricchezze della popolazione, sulle rendite delle comunità, sul commercio delle farine, sull'agricoltura del Milanese, ecc., istituendo acuti raffronti fra le condizioni attuali e quelle di un tempo. Un saggio di vasta concezione intorno al movimento economico d'uno stato, il C. offre nel suo originalissimo Ragionamento sopra i bilanci dello stato. Qui, in contrasto con le idee del tempo, egli sostiene che il sistema dei bilanci annuali fondati sul raffronto tra attivo e passivo, entrata e uscita, sono un elemento insufficiente e ingannevole per giudicare del grado di prosperità d'uno stato, dovendosi invece tener conto del complesso dei bilanci e ancora di tutte le forze costitutive della ricchezza nazionale, ossia popolazione, valore della moneta, interesse dei capitali, prezzo dei generi, ecc. In un campo non molto diverso si aggira la Relazione del censimento dello stato di Milano, nella quale, illustrando l'opera di Pompeo Neri, il C. trova occasione per fare la storia dell'economia lombarda nel sec. XVII.

Seguace della concezione paternalistica dello stato, come già aveva dichiarato l'educazione il primo compito d'ogni governo, così in materia di produzione e di scambio dà allo stato il supremo controllo e la gestione immediata. Il C. è decisamente avverso alla scuola fisiocratica, come appare dalla sua lettera a Pompeo Neri Sul libero commercio dei grani ove confuta l'opinione della libertà illimitata. È contrario alla massima dell'imposta unica sul terreno e addita fuori della terra cospicue fonti di ricchezza, sostenendo che, in realtà, i popoli più poveri sono quelli puramente agricoli, e che il più grande stimolo all'agricoltura va cercato nell'industria.

Venuto in discordia con Pietro Verri per gelosie burocratiche, confutò le sue pagine d'economia politica nelle Meditazioni, opera passionale. Altri lavori polemici, ma informati a maggiore serenità, pubblicava pur fra le cure di governo: fra l'altro, l'Uomo Libero, confutazione di Rousseau, e le Lettere Americane, opera alquanto fantastica, ma tuttavia notevole per la concezione, forse ispirata dal Vico, dell'uniformità di sviluppo nei popoli. Questo genere di studî puramente storici il C. proseguì con maggior fervore negli ultimi anni di sua vita, abbandonata la carica di presidente del Supremo consiglio di Economia (1780), coperta per quindici anni. Notevoli le Antichità Italiche (1788-1790), nelle quali mise a profitto quasi mezzo secolo di ricerche e di studî, per dare un quadro possibilmente compiuto di quel che fu l'Italia, nella politica, nel pensiero, nell'arte, prima, durante e dopo i Romani, fino al secolo XIV. L'opera, in quattro volumi e con due appendici di documenti, erudita, calda d'italianità e non priva di buone intuizioni intorno al problema delle origini della nostra lingua, fu in due anni esaurita ed ebbe larga diffusione in tutta Europa.

L'attività di questo patrizio istriano, enciclopedista autentico, fu veramente universale. Ma egli fu anche il continuatore fedelissimo del Muratori e del Maffei, cioè restauratore delle memorie, assertore dei vanti nazionali. Questa nota è costante nei suoi scritti. Così nell'articolo Sulla patria degli Italiani (Caffè, II, n. 2, pp. 12-17), il C. denuncia il vezzo di foggiare anima e corpo sopra stampi forestieri, proclama il dovere d'una gelosa custodia dei nostri prodotti spirituali, grida che "un italiano in Italia non è mai forestiere", afferma la comunità d'origine e di patria di tutti gl'Italiani stretti fra l'Alpe e il mare e propugna una fraterna unione degli ingegni italiani per assicurare all'Italia dignità di nazione.

Come uomo pubblico e studioso di economia, il C. rappresenta, insieme con il Verri, con il Beccaria e altri, il contributo italiano al rinnovamento economico e civile possiamo dire d'Europa, poiché le sue dottrine furono lette, discusse, tesoreggiate, anche fuori della penisola.

Bibl.: L. Bossi, Elogio storico del conte G.R. Carli, Venezia 1797; G. Pecchio, Storia dell'economia pubblica in Italia, Lugano 1849, pp. 99-110; P. Custodi, Scrittori di economia, Milano 1804, s. 1ª, XIII, pp. 5-12; F. Ferrara, in Biblioteca dell'econom., s. 1ª, III; Ziliotto, Trecentosessantasei lettere di G.R. Carli, in Archeografo Triestino, 1909; M. Udina, Ales. Verri e G.R. Carli, lettere, in Pagine istriane, 1909; Invernizzi, Riforme amm. ed econ. nello stato di Milano, in Bollettino della Soc. Pavese di storia patria, 1911; L. Ferrari, Del "Caffè" periodico milanese, ecc., Pisa 1899, pp. 32-39; C. Morandi, Idee e formazioni politiche in Lombardia, Torino 1927, p. 137 segg.

Vedi anche
Il Caffè Giornale fondato nel 1764 da Pietro Verri, una delle più significative espressioni dell’Illuminismo italiano. Si stampava a Brescia, in territorio veneto, per sfuggire alla censura austriaca. Si propose di scuotere tradizioni e pregiudizi sociali, letterari, scientifici, trattando argomenti di economia, ... Cesare Beccarìa Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), che pose le fondamenta della scienza criminale moderna. B. fonda i criteri per la misura dei delitti ... Pietro Vèrri Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo settecentesco, dotato di senso del limite e del concreto, V. legò il suo nome alla costante lotta ... Gaetano Filangièri Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare F. principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno di ridurre la legislazione a unità di ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • GIURISPRUDENZA
  • AGO MAGNETICO
  • PIETRO VERRI
  • FISIOCRATICA
Altri risultati per CARLI, Gian Rinaldo
  • Carli, Gian Rinaldo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Gian Rinaldo Carli Antonio Trampus Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e muratoriana che aveva contrassegnato la prima metà del secolo e le istanze illuministiche maturate ...
  • Carli, Gian Rinaldo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e storico (Capodistria 1720 - Milano 1795). Compì gli studi a Modena (con L.A. Muratori) e a Padova. Trasferitosi a Milano, entrò in contatto, anche dialettico, con i Verri e con l’Accademia dei Pugni, e collaborò alla rivista «Il Caffè». L’opera Delle monete e delle istituzioni delle zecche ...
  • Carli, Gian Rinaldo
    Enciclopedia on line
    Poligrafo (Capodistria 1720 - Milano 1795), prof. di astronomia e di nautica a Padova, poi (1765) presidente del Supremo Consiglio di economia dello stato di Milano. Avverso ai fisiocratici e seguace della concezione paternalistica, sostenne il controllo e la gestione statale della produzione e degli ...
  • CARLI, Gian Rinaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Elio Apih Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, iscritta nel Registro dei nobili di Capodistria sin dal 1431, doveva la dignità comitale a un prozio del C., che ...
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali