• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOGNETTI, Gian Piero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BOGNETTI, Gian Piero


Storico, nato a Milano il 15 giugno 1902. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Pisa (1930-1934), di Genova (1934-1948), infine di Milano. Presidente della Società storica lombarda (e direttore dell'Archivio storico lombardo).

Dei problemi storici che ha affrontato - abbiano questi avuto per oggetto un'epoca, come l'alto Medioevo, un popolo, come i Longobardi, un'istituzione, come il comune rurale, una città e una regione, come Milano e la Lombardía - egli ha sempre cercato d'approfondire gli aspetti politici non meno di quelli giuridici, gli aspetti ideali non meno di quelli sociali ed economici, con una partecipazione ugualmente viva e con una ricca erudizione. Tra i suoi scritti più significativi si ricorderanno: Sulle origini dei Comuni rurali del Medioevo (in Studî nelle scienze giuridiche e sociali, X-XI, 1926-27); Note per la storia del passaporto e del salvacondotto (ibid., XVI-XVIII, 1931-33); Per l'edizione dei notai liguri del sec. XII, in collab. con Mattia Moresco (Torino 1938); S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi (in Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948); Milano sotto il regno dei Goti, Milano longobarda, Milano dopo la conquista franca (in Storia di Milano, II, Milano 1954); I primordi ed i secoli aurei della abbazia benedettina di Civate (in L'abbazia benedettina di Civate, Civate 1957).

Suo padre, Giovanni, nato a Milano l'8 dicembre 1868, morto ivi il 9 gennaio 1935, educatore e storico, fu dal 1919 direttore della rivista Le vie d'Italia e dal 1926 presidente (dopo Federico Johnson e Luigi Vittorio Bertarelli) del Touring Club Italiano.

Vedi anche
Castelseprio Comune della prov. di Varese (3,8 km2 con 1276 ab. nel 2008). Nei pressi si trovano le rovine dell’antica Seprio, di grande importanza per la storia e l’architettura longobarda e per la pittura dell’Alto Medioevo (affreschi di S. Maria di C., variamente datati dal 7° al 10° sec., importanti per la viva ... Valsassina primo quarto del 12°) la V. fu generalmente contro Como, forse per la sua dipendenza dall’arcivescovo milanese. Nel frattempo si andava sviluppando l’organizzazione comunale sotto la signoria dei Della Torre. Anche dopo la sconfitta di Desio (1277) la V. rimase in possesso dei Torriani e, dopo il definitivo ... Evino duca di Trento Capo longobardo (sec. 6º). Dopo aver respinto un'invasione franca nel Trentino, guidata dal re d'Austrasia Childeberto II, verso il 580, venne con questo a patti, poco prima del 590. Marito di una figlia del duca Garibaldo di Baviera, era quindi cognato di Teodolinda, futura regina dei Longobardi. Pasquale Del Giùdice Giurista italiano (Venosa 1842 - Pavia 1924); prof. a Pavia di storia del diritto italiano (1872), fu tra i pionieri di tale disciplina. Senatore dal 1902; socio nazionale dei Lincei (1920). Tra le opere: Enciclopedia giuridica (1880; 2a ed. 1895); Studi (1889) e Nuovi studi di storia e diritto (1913); ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • ALTO MEDIOEVO
  • CASTELSEPRIO
  • VIE D'ITALIA
  • BENEDETTINA
Altri risultati per BOGNETTI, Gian Piero
  • Bognétti, Gian Piero
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Milano 1902 - ivi 1963). Prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Urbino, Pisa, Genova, Milano, allievo di E. Besta, è passato da ricerche sulla continuità delle istituzioni tardo-romane nel Medioevo all'analisi dei caratteri giuridici e religiosi del mondo longobardo, come ...
  • BOGNETTI, Giampiero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Carlo Guido Mor Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Pavia, si laureò sotto la guida del Solmi, il 1º luglio 1925 con una tesi Sulle origini ...
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali