• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUTO, Gian Michele

di Camillo MANFRONI - Francesco Zsinka - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUTO, Gian Michele

Camillo MANFRONI
Francesco Zsinka

Umanista e storico, nacque a Venezia, probabilmente nel 1515. Ordinato sacerdote a Padova, fu precettore di un nobile veneziano; ma la sua indole non era fatta per la vita ecclesiastica, e dal papa ebbe dispensa dagli ordini. Dovette poi lasciare Venezia forse per essersi compromesso come fautore della Riforma. Si trasferì dapprima presso il vescovo di Otranto, poi in Toscana dove, secondo alcune notizie, si fece frate domenicano nel convento di San Marco; verso il 1562 lo troviamo a Lione, dove fece stampare parecchie sue opere. Di lì passò in Ispagna, in Inghilterra, in Germania, nei Paesi Bassi, in Svizzera, in Austria, in Transilvania, dove era stato chiamato dal principe Stefano Báthory, che gli affidò l'incarico di scrivere la storia dell'Ungheria. Quando questo principe fu eletto re di Polonia, il B. lo accompagnò in quel reame (1575). Morto il suo protettore (1586), si compromise con il successore, avversandone l'elezione; dovette perciò emigrare nell'Ungheria asburgica, stabilendosi a Presburgo, dove l'imperatore Rodolfo II lo chiamò come storico ufficiale.

Quando seppe che in Transilvania si stava per pubblicare la sua storia dell'Ungheria, che - non sempre favorevole agli Asburgo - l'avrebbe messo in cattiva luce presso il suo protettore, in pieno inverno si mise in viaggio per impedire la pubblicazione. Riuscì nell'intento, ma morì poco dopo, a Gyulafehérvár (Alba Julia), per gli strapazzi del viaggio (1594).

Opere: Lasciò una dozzina di opere fra edite ed inedite: commenti a Cesare, a Livio, Orazio e specialmente a Cicerone, lettere a illustri personaggi e trattati, come il Praeceptorum coniugalium liber, il De historiae laudibus, le orazioni laudative, gli epigrammi, ecc., le Historiae Florentinae in 8 libri (Lione 1562), che si arrestano alla morte di Lorenzo de' Medici. Nella prefazione manifesta il proposito di scrivere in confutazione del Giovio, accusato di aver calunniato i Fiorentini per onorare i Medici. Il Bruto invece si dimostra assai aspro contro i Medici, sicché, quando l'opera, dedicata a Pier Capponi, vide la luce, Cosimo I ne fece distruggere quante copie poté avere, e perseguitò l'autore. Fu tradotta con eleganza dal padre Gatteschi delle scuole pie e ripubblicata in due volumi, col testo a fronte (Firenze 1838), e con un'ampia notizia bio-bibliografica.

Il B. pubblicò poi parecchie opere inedite, o da lui credute inedite, di altri scrittori, come il De rebus gestis ab Alphonso I di Bartolomeo Faccio (Lione 1562), il De rebus in Etruria gestis a Senensibus di Francesco Contarini (Lione 1562), la storia di Vladislao I di Ungheria di Callimaco Esperiente (Cracovia 1582), il Della repubblica dei Fiorentini di Donato Giannotti in una edizione assai più corretta delle precedenti. La Historia Hungarica, che tanti guai gli doveva creare, fu pubblicata tre secoli e mezzo dopo la sua morte, dall'Accademia ungherese delle scienze, a cura di F. Toldy e J. Nagy (J. M. Brutus, Magyar historiája, 1490-1552, voll. 3, Budapest 1863-76, in Monum. Hung. Histor., II, Script., XII-XIV). Il B. vi lavorò per oltre un decennio, incominciando la raccolta del materiale in Transilvania nel 1573 e proseguendola in Polonia; fu concepita come prosecuzione della storia ungherese, rimasta al 1490, scritta da un altro italiano, Antonio Bonfini (v.); anche questa del B. rimase incompiuta (al 1552), per la morte di Stefano Báthory.

Bibl.: Oltre alle prefazioni alle edizioni citate delle singole opere, v. Apostolo Zeno, Dissertazioni Vossiane, I; Foscarini, Letteratura veneziana, I; Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, Brescia 1753-63, II; Tiraboschi, Storia della letteratura ital., Modena 1771-82; Windisch, Lebensbeschreibung des Joh. Mich. Brutus, in Neues Ung. Magazin, I; J. Kemény, Ein bruchstüch über J. M. Brutus u. über den Wert seiner Ungarisch-Siebenbürgischen Geschichte, 1844; F. Károly, in Történelmi tár, 1879; S. Borovsuky, in Századok, 1900; L. Deszi, Dati sulla vita di Brutus, in Irodalomtörténeti Közlemények, 1900; L. Kovács, Fonti della storia ungherese di Brutus, in Századok, 1916; J. Vietorisz, De J. M. Bruti Historiae Hungaricae latinitate, Budapest 1890.

Vedi anche
Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Asburgo Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli A. ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, i troni di Austria, Ungheria, ... Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a E e a S dal ...
Tag
  • STORIA DELL'UNGHERIA
  • LORENZO DE' MEDICI
  • DONATO GIANNOTTI
  • STEFANO BÁTHORY
  • ANTONIO BONFINI
Altri risultati per BRUTO, Gian Michele
  • Bruto, Gian Michele
    Enciclopedia on line
    Umanista e storico (Venezia 1517 - Alba Iulia 1592). Prima sacerdote, poi dispensato dagli ordini, infine, forse, domenicano. Viaggiò quasi tutta l'Europa. In Transilvania il principe Stefano Báthory gli dette l'incarico di scrivere la storia d'Ungheria; eletto il Báthory re di Polonia, il B. lo seguì; ...
  • BRUTO, Gian Michele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Domenico Caccamo Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove studiò retorica con L. Buonamici. Era diacono nell'Ordine dei canonici regolari, quando, lasciato il convento con dispensa ...
Vocabolario
bruto
bruto agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
brut
brut ‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali