• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIRUTI, Gian Giuseppe

di Bindo Chiurlo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIRUTI, Gian Giuseppe

Bindo Chiurlo

Erudito friulano, nato in Villafredda presso Tarcento il 28 novembre 1689, morto ivi il 4 maggio 1780. Laureatosi in legge nel 1708, fu prima studioso di scienze esatte, poi appassionato raccoglitore di epigrafi, di monete e di memorie patrie; infine parco estensore di monografie, come Della moneta nel ducato del Friuli (Venezia 1749). Soltanto in tarda età cominciò a pubblicare le opere sue di grande lena, come le Notizie delle vite e delle opere scritte da letterati del Friuli in quattro volumi (Venezia 1760-62, Udine 1780; il quarto volume postumo, Venezia 1830) e l'altra, in cinque volumi, Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi (Udine 1776-77). Altre monografie sue, tuttora diversamente utili, sono la dissertazione De servis Medii Aevi in Forojulio (Roma 1762), le Notizie di Gemona (Venezia 1771), e Dell'origine del Patriarcato d'Aquileia (Venezia 1773), oltre ad alcuni scritti minori. L'opera sua principale, di carattere bio-bibliografico, sui letterati del Friuli, pure bonariamente apologetica e da consultarsi con avvedutezza, resta ancor oggi fonte unica nel suo genere, notevole di erudizione per i tempi e le condizioni in cui fu messa insieme, specie per gli autori più antichi. Un'inedita dissertazione De origine linguae forojuliensis avanza un'ipotesi sull'origine del linguaggio friulano dal francese dell'epoca carolingia.

Bibl.: Autobiobrafia, a cura di V. Joppi, Udine 1869.

Vocabolario
lirato
lirato agg. [der. di lira2]. – A forma di lira (strumento musicale); detto, talvolta, delle corna dei buoi (o di altri bovidi) quando sono quasi verticali e con punte rivolte in fuori, e, in botanica, di foglia pennatosetta o pennatopartita...
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali