• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERRANEO, Gian giacomo

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERRANEO, Gian giacomo

Armando Tallone

Nato a Torino il 4 aprile 1714, morto ivi il 28 giugno 1781. Si dedicò con serietà, fin da giovane, agli studî, specialmente storici, nei quali s'ispirò al Muratori, cercando di imitarne il metodo critico.

Non ancora ventenne compose il suo primo scritto, un Ragionamento sull'origine dei conti di Biandrate di S. Giorgio; più tardi in alcune "lettere filologiche" indirizzate al sindaco di Alba, trattò delle iscrizioni romane di questa città; dissertò sulla famiglia Cavassa di Saluzzo, su Aosta, su Piossasco, su Chieri, sull'arco romano di Susa e su altri svariati argomenti. Le sue opere rimasero tutte manoscritte, eccetto la principale, l'Adelaide illustrata, le cui due prime parti furono stampate nel 1759. La terza, conservata fra i mss. della Nazionale di Torino fu ridotta in pessimo stato dall'incendio del 1904. L'opera, per i tempi in cui fu scritta, è di qualche valore, tanto più che l'autore non era in grado di ricorrere alle fonti archivistiche. Vi trattò anche dell'origine di Casa Savoia accostandosi alla teoria provenzale del Du Bouchet (v. savoia) e rigettando il leggendario Beroldo che pensa dovuto a una confusione con la casa dei conti del Genevese.

Bibl.: G. Claretta, Della vita e degli scritti di Gian G. T. da Torino, in Memorie storiche intorno alla vita di G. G. T., di Angelo Paolo Carena e di Giuseppe Vernazza, con documenti, Torino 1862; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, VII, ivi 1902, p. 517.

Vocabolario
terràneo
terraneo terràneo agg. [der. di terra, foggiato sul modello di sotterraneo]. – Nel linguaggio tecnico, riferito ad ambienti, locali, parti d’un edificio che si trovano al livello della strada.
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali