• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGHESE, Gian Giacomo

di Francesco Malgeri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BORGHESE, Gian Giacomo

Francesco Malgeri

Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.

Laureatosi in ingegneria elettrotecnica, si specializzò nel ramo elettrotecnico e industriale meccanico, e, prima della guerra 1914-18, cominciò la propria attività professionale presso la società Marconi-Wireless di Londra. Con l'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale partecipò alle operazioni belliche come ufficiale del Genio e fu preposto all'organizzazione della radiotelegrafia per l'aviazione, in qualità di osservatore. Successivamente fu pilota e comandante dello stormo volontari dell'aria della squadra San Marco, alle dipendenze di G. D'Annunzio, guadagnandosi una medaglia al valor militare e due croci di guerra.

Nel primo dopoguerra aderì al movimento nazionalista e partecipò ai moti di Milano del luglio 1919 in opposizione ai socialisti. Rientrato a Roma nell'agosto dello stesso anno, dopo una breve visita in Russia, si dedicò principalmente alla costituzione delle associazioni combattentistiche e all'istituzione di consorzi per l'incremento delle bonifiche, specialmente in Sicilia, dove cercò di organizzare scientificamente l'estrazione dello zolfo.

Nel 1932, quale consigliere dell'Opera nazionale combattenti bonifica e irrigazione, fu tra i realizzatori della Mostra del decennale dell'attività bonificatoria del regime.

Il B. fu inoltre tra i maggiori dirigenti dell'Unione fascista per le famiglie numerose, costituita il 3 marzo 1937 dal Gran Consiglio del fascismo, nel quadro degli istituti tendenti a contribuire allo sviluppo demografico del paese (G.G.B., Unione fascista per le famiglie numerose, in Panorami di realizzazioni del fascismo, Gli istituti del regime, VIII, Roma s.d., pp. 185-90). Organo di tale Unione fu il periodico dal titolo Famiglia fascista, di cui il B. fu direttore sino al 1943.

Con regio decreto del 30 ag. 1939, su proposta di Mussolini, il B. venne nominato governatore di Roma, succedendo al principe Colonna, e rimase in carica sino al 25 luglio 1943, allorché venne nominato un commissario governativo. La sua attività come massimo dirigente dell'amministrazione romana è legata principalmente ad opere di carattere archeologico sul colle capitolino, al ritrovamento del tempio di Apollo Sosiano presso il teatro di Marcello, alla pavimentazione di piazza del Campidoglio sulla scorta di un progetto attribuito a Michelangelo. Nel gennaio 1941 nominò un comitato di esperti per elaborare un nuovo programma urbanistico, far revisionare il piano del 1931 e coordinare lo sviluppo della zona tra Roma e il mare. Al B. si deve inoltre l'inizio della costruzione del complesso dell'E 42 nella zona adiacente all'abbazia delle Tre Fontane (ricoprì infatti la carica di commissario generale dell'EUR), progettata sin dal 1936, per allestire a Roma una Esposizione universale, la cui realizzazione dovette essere forzatamente interrotta a causa della seconda guerra mondiale.

Ritiratosi a vita privata dopo il crollo del fascismo, il B. morì a Palermo il 27 sett. 1954.

Fonti e Bibl.: Chi è?, Roma 1936, p. 121; G. Borghezio, I Borghese, Roma 1954, p. 54; Corriere della sera, 2 ottobre 1954; I. Insolera, Roma moderna, Torino 1962, pp. 161-173.

Vedi anche
Corriere della sera Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato, giungendo presto a distinguersi per la ricchezza dei servizi ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. le origini Il ... Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ... pilota tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. Impianto di scala intermedia fra quelle di laboratorio e industriale che consente il reperimento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Vocabolario
borghése
borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
aristo-borghese
aristo-borghese agg. Dell’alta borghesia. ◆ Giambattista Valli […] nella «top ten» di Anna Wintour. […] Storia relativamente breve la sua. Famiglia romana aristo-borghese, casa in via del Governo Vecchio, istituto d’arte, scuola di moda,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali