• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERBELLONI, Gian Galeazzo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERBELLONI, Gian Galeazzo

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Milano nel 1744, ivi morto il 7 marzo 1802. Di ricca e nobile famiglia che aveva titolo ducale, dopo di avere esercitato uffici municipali prima del 1796, non appena calato il Bonaparte in Italia e occupata la Lombardia, abbracciò con ardore le idee democratiche e fu nominato membro della prima municipalità, costituita il 21 maggio 1796. Nel giugno successivo andò a Parigi insieme col Sopransi e il Niccoli, per esporre al Direttorio "i voti della nazione lombarda per la libertà". Tornò a Milano in compagnia di Giuseppina Beauharnais, che ospitò nel suo splendido palazzo; e, costituita la Repubblica Cisalpina, fu del Direttorio esecutivo (29 giugno 1797), di cui assunse la presidenza; ma il 20 novembre dello stesso anno si dimise per accettare la carica di ambasciatore a Parigi. Di nuovo a Milano nel 1800, per riassettare il suo patrimonio che era stato posto sotto sequestro durante l'occupazione austro-russa, fu creato membro della Consulta legislativa e quindi fu inviato di nuovo a Parigi in missione con l'Aldini. Intervenne alla Consulta di Lione (dicembre 1801), e subito dopo fu eletto membro della consulta di stato. Ammalò gravemente non appena tornato in Lombardia.

Bibl.: T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi, Roma 1914; A. Pingaud, Les hommes d'état de la république italienne 1802-1805, Parigi 1914.

Vedi anche
Francesco Mèlzi d'Erìl Mèlzi d'Erìl, Francesco. - Uomo politico (Milano 1753 - Bellagio 1816). Di vasta e aperta cultura (fu in Francia, in Inghilterra, in Spagna), assertore di un liberalismo moderato, nel 1796 fu dai democratici cisalpini incarcerato per breve tempo, poi confinato a Cuneo e a Nizza; ma Bonaparte nella primavera ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Marco Alessandri Uomo politico (Bergamo 1755 - Villongo S. Filastro, Bergamo, 1830). Membro nel 1796 della municipalità provvisoria di Milano e fino al 1798 del Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina, esule durante la reazione austro-russa, fece parte della commissione che nel 1804 si recò a Parigi per offrire ... Giuseppe Parini Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso un rigoroso stile neoclassico. Attaccò il torpore morale dell'aristocrazia nel poemetto Il Giorno, ...
Tag
  • GIUSEPPINA BEAUHARNAIS
  • REPUBBLICA CISALPINA
  • NAPOLEONE I
  • DIRETTORIO
  • LOMBARDIA
Altri risultati per SERBELLONI, Gian Galeazzo
  • SERBELLONI, Gian Galeazzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Elena Riva – Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744. Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della nobiltà lombarda, mentre la madre era pronipote di Innocenzo XI. Ebbe quattro fratelli: Maria Ippolita (6 maggio 1742), morta ...
  • Serbellóni, Gian Galeazzo, duca
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Milano 1744 - ivi 1803). Soprintendente generale della milizia urbana a Milano (dal 1776), aderì alle idee giacobine e fece parte della prima municipalità democratica, istituita il 21 maggio 1796. Presidente del Direttorio esecutivo della Repubblica cisalpina (1797), si dimise lo stesso ...
Vocabolario
galeazza
galeazza s. f. [der. di galèa]. – 1. Nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero. 2. Moneta veneta d’argento del valore di 12 lire,...
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali