Anatomista e fisiologo (Mondovì 1734 - Torino 1790). Studiò i fenomeni di magnetismo e di elettricità animale; fondò a Torino (1757) con G.-L. Lagrange e con A. Saluzzo una Società filosofico-matematica, trasformata poi da Vittorio Amedeo III (1783) nell'Accademia reale delle scienze.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia e di retorica studiosi noti nell'ambito locale, come G. Bernardo Vigo e A. Bona. Nel 1750 vinse il concorso per l'ammissione al ...
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...