• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHILLINI, Gian Filoteo

di Emilio Santini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACHILLINI, Gian Filoteo

Emilio Santini

Fecondo verseggiatore d'erudizione mal digesta, nacque a Bologna nel 1466 e morì nel 1538. Si hanno di lui scarsissime notizie. Nel 1511 fondò a Bologna l'Accademia del Viridario, che dètte il titolo al poema omonimo (Bologna 1513), in cui tesse l'elogio di molti letterati italiani, dissertando di filosofia morale. Visse alla corte di Galeazzo Maria Sforza e di Ludovico il Moro. Di vasta cultura, coltivò le lettere classiche, la filosofia, la musica, la numismatica, e scrisse in versi e in prosa v0lgare. Della sua erudizione fece sfoggio anche in un altro poema, il Fedele (Bologna 1523), il cui manoscritto, probabilmente autografo, si conserva nella Biblioteca universitaria di Bologna. È in cinque libri, di venti canti ciascuno, in più di quindicimila versi, noiosamente didascalici, privi di vera poesia, che raccolgono quasi tutto il sapere dell'età sua, attinto soprattutto dai classici latini e greci, dal Dittamondo, dalla Divina Commedia. Lo scrisse dal 1512 al 1538. Nel 1514 aveva pubblicata una raccolta di poesie greche, latine e volgari Collettanee greche, latine e volgari (Bologna 1504) in lode dell'estinto Serafino Aquilano, di cui seguì il gusto corrotto. A giustificare gl'idiotismi bolognesi accolti nel poema, scrisse nel 1536 le Annotazioni della lingua volgare (Bologna 1536), dedicate a Ercole II, duca di Ferrara.

Bibl.: L. Frati, Di un poema poco noto di G. F. A. in Giornale storico della lett. ital., XI (1888), p. 383 segg.

Tag
  • GALEAZZO MARIA SFORZA
  • SERAFINO AQUILANO
  • LUDOVICO IL MORO
  • FILOSOFIA MORALE
  • DIVINA COMMEDIA
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali