• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGGI, Gian Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGGI, Gian Antonio


Matematico e fisico, nato a Milano il 19 febbraio 1856. Laureato a Pavia, dove fu allievo di G. Cantoni, F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di Kirchhoff, Helmholtz, Weierstrass. Nel 1885 venne nominato professore all'università di Modena e l'anno seguente ordinario di analisi all'università di Messina. Qui ebbe pure inizio il suo insegnamento di fisica-matematica. Nel 1895 fu chiamato a coprire la cattedra di meccanica razionale all'università di Pisa, e poi a Milano dal 1925 al 1931. È socio nazionale dei Lincei ed appartiene a molte altre accademie italiane e straniere.

La sua opera è volta soprattutto a una personale organizzazione della meccanica, fondata su principî diversi dagli ordinarî e analoghi a quelli di Clifford e Mach. Essa si riassume in sei trattati pubblicati, in varie edizioni, dal 1896 al 1927. Al M. si debbono le equazioni per i sistemi anolonomi (Principii della Teoria matem. del movimento dei corpi, Milano 1896) e diverse ricerche di meccanica e di fisica-matematica (Selecta, Milano 1931). Fra queste ultime ricordiamo quelle sull'ottica fisica. Da segnalarsi pure: Teoria fenomenol. del campo elettromagnetico (Milano 1931).

Vedi anche
De Finétti, Bruno De Finétti, Bruno. - Matematico italiano (Innsbruck 1906 - Roma 1985); prof. (dal 1939) di matematica finanziaria all'univ. di Trieste; poi (dal 1954) di matematica attuariale e quindi (dal 1961) di calcolo delle probabilità nell'univ. di Roma. Ha ottenuto risultati di rilievo, che esprimono sempre punti ... Ruini, Camillo Ruini ‹ru-ì-›, Camillo. - Ecclesiastico italiano (n. Sassuolo 1931). Ha studiato filosofia e teologia a Roma, ed è stato ordinato prete nel 1954; vescovo ausiliare (1983-86) di Reggio nell'Emilia e Guastalla, è stato segretario generale (1986-91) e poi presidente (1991-2007) della Conferenza episcopale ... Accademia dei Lincei Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i Lincei, Accademia dei ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e ...
Altri risultati per MAGGI, Gian Antonio
  • Maggi, Gian Antonio
    Enciclopedia on line
    Matematico e fisico italiano (Milano 1856 - ivi 1937). Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi a Messina (1886), di meccanica razionale a Pisa (1895), poi della stessa disciplina a Milano ...
  • MAGGI, Gian Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Adriano Paolo Morando Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si laureò in fisica presso l'Università di Pavia il 7 dic. 1877, e in matematica l'8 genn. 1878; tra i suoi maestri ebbe G. ...
  • Maggi Gian Antonio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Maggi Gian Antonio [STF] (Milano 1856 - ivi 1937) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Messina (1886), poi di meccanica razionale nell'univ. di Pisa (1895) e di Milano (1925). ◆ [EMG] [TRM] Effetto M.: uno degli effetti galvanomagnetici, e precis. altro nome dell'effetto termomagnetico longitudinale: ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali