• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Talani, Giampaolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Talani, Giampaolo. – Artista italiano (San Vincenzo 1955 - Pisa 2018). Allievo di G. Trovarelli presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dopo aver sperimentato una varietà di mezzi espressivi ha privilegiato la tecnica dell’affresco (chiesa di San Vincenzo, ciclo di dipinti a fresco; Palazzo Vescovile di Massa Marittima, Predica di San Bernardino; affreschi del santuario Madonna del Frassine, Grosseto), affermandosi in seguito anche come autore di sculture in bronzo di grande formato in cui ha esplorato i temi nucleari della sua poetica, quali il mare, il viaggio e l’erranza. Creatore di opere di potente impatto emotivo che trovano collocazione ideale in spazi pubblici (tavole per il Municipio di San Vincenzo, 2002; affresco Partenze per la stazione di Santa Maria Novella, 2006; statua in bronzo Rosa dei Venti, Loggiato degli Uffizi, 2008), per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d'Italia ha realizzato il busto in bronzo di Garibaldi (in due copie, Quirinale e Senato della Repubblica), oltre che i dipinti L'ombra dell'eroe (Pinacoteca del Quirinale) e Mille uomini (Museo del Risorgimento, Roma). Presente alla 54° Biennale di Venezia (2011) con il dipinto Due uomini con i pesci, fra le altre opere pubbliche di T. vanno citate le sculture Il marinaio (porto turistico di San Vincenzo, 2010) e L'uomo che salva il mare (Isola del Giglio, 2014), intensa memoria del naufragio della Concordia; unico artista straniero ad aprire nel 2009 le celebrazioni per il ventennale della caduta del Muro (installazione Die Mauer - Gli ombrelli della libertà), nel febbraio 2015 la sua scultura in bronzo Partenza è stata collocata nella Washingtonplatz di Berlino. Consulente particolare designato dal Ministero dei Beni e delle attività culturali per le problematiche relative alla conservazione e valorizzazione delle più antiche opere a fresco esistenti in Italia, i suoi lavori sono stati esposti in importanti mostre personali e collettive e figurano nelle collezioni di prestigiosi musei italiani ed esteri.

Vedi anche
San Vincenzo Comune della prov. di Livorno (33 km2 con 6928 ab. nel 2008). Il centro è situato tra le estreme pendici delle Colline Metallifere e il mare. Industrie estrattive (calcare) e alimentari. Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • UNITÀ D'ITALIA
  • BERLINO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali