• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANSA, Giampaolo

di Paolo Zippel - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PANSA, Giampaolo

Paolo Zippel

Giornalista e saggista, nato a Casale Monferrato il 1° ottobre 1935. Ha iniziato l'attività giornalistica nel 1961 come redattore de La Stampa, per poi passare (1964) a Il Giorno di Milano come inviato speciale, mansione che ha mantenuto al suo ritorno al quotidiano torinese (1969). Redattore capo centrale de Il Messaggero di Roma nel gennaio 1973, dal luglio dello stesso anno è stato inviato speciale del Corriere della Sera. Ha ricoperto questo stesso incarico dal 1977 a la Repubblica, di cui è stato vicedirettore dal 1978 al 1991. Da quest'ultimo anno è divenuto condirettore del settimanale L'Espresso.

Autore di vari saggi sulle vicende storiche del periodo della guerra di liberazione (Viva l'Italia libera, 1963; Guerra partigiana tra Genova e il Po, 1967; L'esercito di Salò, 1969, nuova ed. Il gladio e l'alloro, 1992, ecc.), ha altresì dedicato numerose pubblicazioni all'analisi critica di alcuni dei fenomeni più significativi delle vicende politiche italiane degli ultimi decenni. Tra di esse ricordiamo: Storie italiane di violenza e terrorismo (1980); Ottobre addio. Viaggio fra i comunisti italiani (1982); Lo sfascio. Politici, politicanti, portaborse e malfattori (1987); Il malloppo (1989); L'intrigo (1990); Il regime (1991); L'anno dei barbari (1993).

Vedi anche
Luciano Lama Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola 1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienze politiche e in scienze sociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività politica, nelle file del PCI, e a quella sindacale. Nel corso della sua carriera fu infatti: ... Cesare Romiti Dirigente d'azienda italiano (n. Roma 1923). Laureatosi in economia nel 1945, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo presso istituti bancari italiani e stranieri e presso diverse aziende italiane. Amministratore delegato della FIAT dal 1976, è stato presidente della SNIA-BDP (1984-89), della Gemina ... Giovanni Gorìa Gorìa, Giovanni. - Uomo politico italiano (Asti 1943 - ivi 1994). Deputato dal 1976 della Democrazia cristiana, è stato ministro del Tesoro nel V governo Fanfani, nei governi Craxi, nel VI governo Fanfani (dic. 1982 - luglio 1983). Dal 28 luglio 1987 al 12 apr. 1988 è stato presidente del Consiglio dei ... Attilio Mónti Mónti, Attilio. - Editore (Ravenna 1906 - Cap d'Antibes 1994); è stato uno dei protagonisti della scena finanziaria e politica italiani degli anni Settanta, maggiore azionista dell'Eridiana (ceduta nel 1980 al gruppo Ferruzzi), della Sarom (acquisita dall'ENI all'inizio degli anni Ottanta) e dell'Editoriale ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CASALE MONFERRATO
  • MESSAGGERO
  • ROMA
Altri risultati per PANSA, Giampaolo
  • Pansa, Giampaolo
    Enciclopedia on line
    Giornalista e saggista (Casale Monferrato 1935 - Roma 2020). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1961, collaborando con vari quotidiani italiani. Vicedirettore della Repubblica dal 1978 al 1991, nel 1991 è divenuto condirettore del settimanale L’Espresso. Ha poi scritto per Il Riformista, Libero ...
Vocabolario
pansé
panse pansé s. f. – Adattamento del fr. pensée (v.), viola del pensiero: la minuscola violetta tricolore dei prati che evoca la pansé di giardino (Alvaro).
panse
panse ‹pãs› s. f., fr. [lat. pantex -tĭcis, propr. «pancia», esteso all’uva per allusione alla grossezza degli acini]. – Varietà di uva bianca ad acini grossi, coltivata nella Francia merid., in Italia, in Spagna e in Egitto; particolarmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali