• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAMBLICO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIAMBLICO ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus)

Guido Calogero

Filosofo neoplatonico, nato a Calcide in Celesiria, morto intorno al 330 d. C. Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria, continuata dopo di lui, tra gli altri, da Teodoro di Asine, Sopatro di Apamea e Dessippo. Scolaro del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, accentuando in esso il motivo religioso e teologico. Da una parte, infatti, egli considerava l'esperienza religiosa e la conoscenza del divino come condizione affatto immediata della natura umana, e quindi come precedente a ogni riflessione filosofica e da essa indeducibile: giacché alle leggi normali del conoscere (distinzione di soggetto e oggetto, alternativa contraddittoria fra affermazione e negazione) quell'esperienza non poteva esser sottoposta. Ma d'altra parte il suo spirito conservativo nei riguardi della religione greca, e l'esigenza di salvarne il contenuto teologico mediante una sistemazione speculativa, lo indussero a trovar posto per esso nell'edificio ideale del neoplatonismo. Di qui la straordinaria moltiplicazione di gradi ideali, che differenziò il sistema di G. da quello di Plotino, in esso venendo gerarchicamente a ordinarsi, accanto ai principî speculativi del neoplatonismo, gli dei, gli angeli, i demoni e gli eroi della tradizione religiosa e mitologica, non senza l'aiuto del matematismo simbolico dei neopitagorici. E a minute distinzioni e moltiplicazioni venivano sottoposti quegli stessi principî: come può vedersi già nella deduzione giamblichea dei supremi gradi dell'essere, in cui all'Uno plotiniano, platonicamente identico al Bene, vien premesso un ancor più alto Uno, superiore a qualsiasi predicato finito e quindi affatto ineffabile, e la plotiniana sfera dell'intelletto (νοῦς) vien divisa in un "mondo intelligibile" (κόσμος νοητός, sede degli oggetti del pensiero) e in un "mondo intellettuale" (κόσμος νοερός, sede degli esseri pensanti), entrambi questi mondi suddividendosi a loro volta secondo un principio triadico: mentre a tutta questa sfera del νοῦς segue poi un secondo νοῦς, mediatore tra essa e la sfera dell'anima. Analogo intento di minuta graduazione si rifletteva anche nell'etica, con la classificazione delle virtù, distinte in "ieratiche" e "teoretiche", e queste ultime suddivise in "politiche", "catartiche" e "paradigmatiche". Con questo motivo di sistemazione gerarchica G. venne incontro alle tendenze sincretistiche del neoplatonismo e del neopitagorismo rispetto alle dottrine religiose greche e orientali, allo stesso modo che, fondando il metodo dell'interpretazione dei dialoghi platonici secondo cui ciascun passo aveva vario significato a seconda del grado ontologico della realtà a cui venisse riferito, aprì la via all'esegesi e alla metafisica di Proclo. Di qui il grande onore, e l'appellativo di "divino" che egli serbò nella tradizione neoplatonica.

Superstiti sono, oltre a molti frammenti, varî scritti: De vita Pythagorica liber (ediz. Nauck, Pietroburgo 1884); Adhortatio ad philosophiam (Προτρεπτικός: ediz. Pistelli, Lipsia 1894: è qui che si trovano gli estratti del trattato etico-politico del sofista del sec. V a. C., che si designa appunto col nome di Anonimo di Giamblico); De communi mathemat. scientia (ed. Festa, Lipsia 1891); In Nicomachi arithmet. introduct. liber (ed. Pistelli, Lipsia 1894); Theologumena arithmeticae (ed. De Falco, Lipsia 1922); De mysteriis liber (ed. Parthey, Berlino 1857: trad. inglese di Th. Taylor, 2ª ed., Londra 1895; trad. tedesca di Th. Hopfner, Lipsia 1922). Delle opere perdute la più notevole doveva essere la Teologia caldaica (Χαλδαικὴ τελειοτάτη ϑεολογία).

Bibl.: In generale v. K. Preachter, in Genethliakon f. C. Robert, Berlino 1910, p. 108 segg.; G. Mau e W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, coll. 645-51. Per la ricca bibliografia particolare v. Ueberweg-Praechter, Grundriss d. Gesch. d. Philos., I, 12ª ed., Berlino 1926, pp. 191*-92*

Vedi anche
Pròclo di Costantinopoli Pròclo di Costantinopoli. - Filosofo greco (Costantinopoli 412 - Atene 485). Ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia ellenica. A lui si deve una rigorosa sistemazione della filosofia di Platone, di cui commentò numerosi dialoghi. Vita. Trascorse la sua giovinezza ... neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... Marsilio Ficino Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La sua opera più personale è la Teologia ... teurgia Termine che si afferma nella tarda età ellenistica, all’interno della spiritualità e della filosofia greca, per indicare l’opera divina di cui l’uomo è capace se riesce a stabilire particolari rapporti con gli dei. La teurgia assume il suo più ampio sviluppo nel tardo neoplatonismo, con Porfirio, Giamblico ...
Altri risultati per GIAMBLICO
  • Giamblico
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo neoplatonico (n. Calcide, Celesiria, 250 ca m. 330 ca.). Fu l’iniziatore della scuola neoplatonica di Siria. Allievo del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, accentuando in esso il motivo religioso e teologico ...
  • Giàmblico
    Enciclopedia on line
    Filosofo neoplatonico (n. Calcide, Celesiria, 250 circa - m. 330 circa). Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria. Scolaro del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, accentuando in esso il motivo religioso e teologico ...
  • Giamblico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Stabile Filosofo neoplatonico, nativo di Calcide in Grecia (sec. III-IV d.C.); alunno di Porfirio e fondatore della scuola neoplatonica in Siria, innestò sulle più tipiche dottrine del neoplatonismo tematiche neo-pitagoriche e mistico-teurgiche. Esemplari in tal senso, oltre alcuni scritti ...
  • GIAMBLICO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus) Bruno Lavagnini Siro, scrittore di romanzi greci, del sec. II d. C. Il suo romanzo, che portava il titolo di Storia Babilonese (Βαβυῳωνιακά) è perduto, ma il patriarca Fozio poté leggerlo ancora, nel sec. IX d. C., e ce ne ha conservato un interessante riassunto al numero ...
Vocabolario
teurgìa
teurgia teurgìa s. f. [dal gr. ϑεουργία, comp. di ϑεός «dio» e ἔργον «opera, attività»; lat. tardo, eccles., theurgĭa]. – Termine usato nella tarda filosofia neoplatonica (soprattutto da Porfirio, nel 3° sec. d. C., e da Giamblico, nel...
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali