• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giamblico

di Giorgio Stabile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giamblico

Giorgio Stabile

Filosofo neoplatonico, nativo di Calcide in Grecia (sec. III-IV d.C.); alunno di Porfirio e fondatore della scuola neoplatonica in Siria, innestò sulle più tipiche dottrine del neoplatonismo tematiche neo-pitagoriche e mistico-teurgiche. Esemplari in tal senso, oltre alcuni scritti di speculazione matematica, l'opera a lui attribuita, il De Mysteriis Aegyptiorum, che è un tentativo di giustificazione razionale della teurgia, dove confluiscono tradizioni di origine egizia, assira e caldaica.

Di G. a proposito di D. parlò dapprima E. Proto (La dottrina dantesca delle macchie lunari, in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di R. Renier, Torino 1912, 197-220) per rilevare come la spiegazione dantesca delle macchie lunari esposta in Pd II 106 ss. fosse fondata su un'opinione di G. mediata da Tommaso (Comm. de Coelo II lect. XII) e accettata, a dire del Proto, solo come " fondamento... dottrinale naturalistico ".

In seguito B. Nardi (Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 8, 34-38, 161, 212), pur confermando l'ipotesi del Proto quanto alla derivazione da G., ne rigettava la mediazione tomista come sicura, arrecando altri possibili tramiti dossografici, e affermava come tutta la dottrina esposta in Pd II sulla gerarchia delle sfere, la loro animazione e la differenziazione della virtù celeste " non sia punto un innesto, ma il vero fondamento sul quale riposa la teorica di Giamblico, la quale è accettata come necessaria conclusione di quella dottrina ". Per Nardi, dunque, l'accettazione dell'opinione di G. da parte di D., lungi dall'essere mera giustapposizione naturalistica, rappresentava una congruente e naturale conseguenza del nucleo dottrinale (neo-platonico) della teoria dantesca.

Della dottrina di G. - pressoché sconosciuto agli scolastici - aveva infatti parlato Simplicio (Commentarla in quatuor libros de coelo II ad t.c. 34) che a proposito di un passo di Aristotele (Coel. II 8, 290a 25-27 " sed adhuc quod neque volvantur astra manifestum. Quod enim volvitur, verti necesse est: lunae autem semper patens est quod vocatur facies ") commentava: " Sed siquidem apparens facies differentia quaedam substantialis est lunaris corporis, aut exemplariter continentis multiformitatem [παραδειγματικῶς περιέχοντος τὸ πολυειδές] et diversitatem generationis indicans, ut Iamblicus ait ". Per G., cioè, le macchie che si trovano sulla faccia (facies, πρόσωπον) inferiore della luna non dipenderebbero, come altri affermavano (cfr., oltre al commento ad 1. di Tommaso al De Coelo, quello di Averroè, t.c. 49), da denso e raro, o dall'interposizione di un corpo tra noi e la luna, o dal riflettersi come in uno specchio di mari e monti ecc., bensì da una " diversitas... propter dispositionem suae [della luna] substantiae... Quidam enim dixerunt quod formae effectuum sunt quodammodo in suis causis, ita tamen quod quanto aliqua causa est superior, tanto diversae formae effectuum sunt in ea magis uniformiter; quanto vero est inferior, tanto formae effectuum sunt in ea magis distinctae. Corpora autem caelestia sunt causa inferiorum corporum; inter corpora caelestia infimum est luna; et ideo in luna, secundum inferiorem eius superficiem, continetur quasi exemplaris diversitas corporum generabilium. Et ista fuit sententia Iamblichi " (Tommaso Comm. de Coelo II lect. XII).

L'eterogeneità della superficie inferiore della luna deriva, dunque, per G. da un'interna diversificazione della sua sostanza, determinata dal confluire in essa delle varie virtù dei cieli precedenti che, già specificate e differenziate, sono pronte ad agire sul mondo sublunare per la generazione degli effetti naturali. Tale giustificazione, nel contenuto e nella terminologia, era coerente con tutta la spiegazione dantesca della graduale discesa e differenziazione della virtù celeste, e col suo impianto dottrinale di ascendenza neoplatonica.

La luna infatti, come afferma G., contiene exemplariter (παραδειγματικῶς) cioè a mo' di exempla o ‛ modelli ideali '; v. FORMA) la ‛ molteplicità delle forme ' (τὸ πολυειδές, multiformitas) corrispondenti ciascuna alle varie essenze specifiche delle specie naturali.

Ciononostante, la diretta dipendenza di D. da G. rimane sempre mera ipotesi. Se è vero che la teoria di G. si trovava riportata in commentatori accessibili a D., il silenzio di quest'ultimo su G. e la molteplicità dei tramiti medievali di dottrine neoplatoniche non permettono di attribuire a D. un consapevole prelievo dottrinale dal filosofo greco.

Vedi anche
neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... teurgia Termine che si afferma nella tarda età ellenistica, all’interno della spiritualità e della filosofia greca, per indicare l’opera divina di cui l’uomo è capace se riesce a stabilire particolari rapporti con gli dei. La teurgia assume il suo più ampio sviluppo nel tardo neoplatonismo, con Porfirio, Giamblico ... Pròclo di Costantinopoli Pròclo di Costantinopoli. - Filosofo greco (Costantinopoli 412 - Atene 485). Ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia ellenica. A lui si deve una rigorosa sistemazione della filosofia di Platone, di cui commentò numerosi dialoghi. Vita. Trascorse la sua giovinezza ... Marsilio Ficino Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La sua opera più personale è la Teologia ...
Tag
  • NEOPLATONISMO
  • ARISTOTELE
  • MATEMATICA
  • SIMPLICIO
  • CALDAICA
Altri risultati per Giamblico
  • Giamblico
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo neoplatonico (n. Calcide, Celesiria, 250 ca m. 330 ca.). Fu l’iniziatore della scuola neoplatonica di Siria. Allievo del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, accentuando in esso il motivo religioso e teologico ...
  • Giàmblico
    Enciclopedia on line
    Filosofo neoplatonico (n. Calcide, Celesiria, 250 circa - m. 330 circa). Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria. Scolaro del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, accentuando in esso il motivo religioso e teologico ...
  • GIAMBLICO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus) Bruno Lavagnini Siro, scrittore di romanzi greci, del sec. II d. C. Il suo romanzo, che portava il titolo di Storia Babilonese (Βαβυῳωνιακά) è perduto, ma il patriarca Fozio poté leggerlo ancora, nel sec. IX d. C., e ce ne ha conservato un interessante riassunto al numero ...
  • GIAMBLICO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus) Guido Calogero Filosofo neoplatonico, nato a Calcide in Celesiria, morto intorno al 330 d. C. Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria, continuata dopo di lui, tra gli altri, da Teodoro di Asine, Sopatro di Apamea e Dessippo. Scolaro del peripatetico Anatolio e poi ...
Vocabolario
teurgìa
teurgia teurgìa s. f. [dal gr. ϑεουργία, comp. di ϑεός «dio» e ἔργον «opera, attività»; lat. tardo, eccles., theurgĭa]. – Termine usato nella tarda filosofia neoplatonica (soprattutto da Porfirio, nel 3° sec. d. C., e da Giamblico, nel...
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali