• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZELOTTI, Giambattista

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZELOTTI, Giambattista

Giuseppe Fiocco

Pittore, nato a Verona nel 1526, morto a Mantova il 21 agosto 1578. Ricordato dalle fonti come Battista Veneziano, fu scambiato anche con Battista Franco. Era nato due anni prima di Paolo Veronese; e questo basta a provare che non poté essere scolaro di lui, ma compagno nella bottega del Badile; ed è naturale che il suo stile risulti piuttosto parallelo che pedissequo a quello del Caliari, con cui non è possibile confonderlo per il colore languido, per il fare molto meno felice delle forme, preludenti a B. India e per i rapporti col paesaggio, di altezza sperticata. E questo senza dire dei contatti evidenti con lo zio Paolo Farinati. Accanto a Paolo Veronese lavorò alla villa Soranza, a Thiene (castello Colleoni), ove le opere di Paolo sono però perdute nel Palazzo Ducale (1553-54) e nella Libreria (1556-57). Gran causa della confusione fu l'equivoco del Ridolfi, il quale gli mise accanto il Veronese, negli affreschi della villa Emo a Fanzolo (1570), tipica ed esclusiva opera sua. Altre opere del Z. sono nella villa della Malcontenta (1561); nella villa Salom a Brugine e in quella Godi, ora Valmarana, a Lonedo; nella chiesa di Praglia (cupola, non però abside, di D. Campagnola) e nel monastero; nel palazzo Chiericati, e in duomo (1572) a Vicenza, dove però più si era imposto con l'affrescatura di tutta la facciata del Monte di Pietà (1556-62). Infine nella maggior parte delle decorazioni del Cataj o (1573), dove si mostra più che altrove stanco, stipato e di maniera.

Artista facile e chiaro, ma senza profondità e senza nerbo, non solo non può essere confuso col Veronese, ad es., in opere tipiche e potenti come il Battesimo di Brera, che il Caliari dipinse per S. Niccolò dei Frari, dove lo cita il Ridolfi, ma nemmeno in quelle più decorative, come la Fede e la Pace della Galleria Capitolina; né gli può essere seriamente paragonato. Visse accanto a lui, avvantaggiandosi più della sua gloria che della sua arte.

Bibl.: D. v. Hadeln, Veronese u. Z., in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XXXV (1914), pp. 168-220; XXXVI (1915), pp. 97-128 (fondamentale); G. Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, cap. 3°; id., Paolo Veronese (serie Valori plastici), Roma 1935.

Vedi anche
Giovanni Antonio Fasòlo Fasòlo, Giovanni Antonio. - Pittore (Orzinuovi 1530 - Vicenza 1571). Ancor giovane fu in contatto con Paolo Veronese sul cui stile si formò e col quale sembra avesse già collaborato (1556) agli affreschi decorativi in S. Sebastiano a Venezia. Eseguì le decorazioni per il Teatro Olimpico (1557-1602) e ... Andrèa Vicentino Andrèa Vicentino (ο Andrea de' Micheli). - Pittore (Vicenza 1539 circa - forse Venezia 1617 circa). Appartenne alla corrente tintorettesca e lavorò prevalentemente a Venezia (grandi tele nel Pal. Ducale, pale in molte chiese) e a Vicenza. Sue opere si trovano anche a Chioggia, Bassano, Bruxelles. Francesco Maffèi Maffèi, Francesco. - Pittore (Vicenza 1600 circa - Padova 1660). Da Tiziano, dal Veronese, da Rubens, a Venezia, dai vivi esempî di D. Fetti, di J. Lys e di B. Strozzi, derivò gli elementi che formarono il suo stile caratterizzato da una pennellata nervosa e rapida, e dalle dissonanze di colore e di ... Franco, Battista, detto Semolei Pittore e incisore (Venezia 1498 circa - ivi 1561), manierista. A Roma trasse incisioni da opere di Michelangelo, Raffaello, Giulio Romano, e in seguito dalle proprie invenzioni, seguendo la tradizione di M. Raimondi. Abile decoratore (apparati trionfali per l'ingresso di Carlo V a Roma, 1536), dipinse ...
Altri risultati per ZELOTTI, Giambattista
  • ZELOTTI, Giambattista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Andrea Polati – Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente è fissata al 1526, essendo egli morto il 28 agosto 1578 all’età di 52 anni (Brugnolo Meloncelli, 1992a, p. 27). ...
  • Zelòtti, Giambattista
    Enciclopedia on line
    Pittore (Verona 1526 circa - Mantova 1578), detto anche Battista Farinato o Battista da Verona; lavorò accanto a Paolo Veronese alla villa Soranzo, a Thiene (castello Colleoni), ove le opere di Paolo sono però perdute, a Venezia, nel Palazzo Ducale (1553-54) e nella Libreria (1556-57), ma non è possibile ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali