• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vecchietti, Giambattista

di Franco Mancini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vecchietti, Giambattista

Franco Mancini

Mercante e viaggiatore (sec. XVI), nativo di Cosenza ma di padre toscano; effettuò vari viaggi col fratello Girolamo fino in India (1584-1608), svolgendo anche incarichi politici nell'interesse della Chiesa cattolica; morì a Napoli nel 1619. Fece parte dell'Accademia degli Alterati, costituitasi in Firenze il 17 febbraio del 1569 - dopo quella degli Umidi (poi Fiorentina) - che teneva ogni giovedì le sue tornate in Palazzo Pitti, al fine di risolvere quesiti di carattere letterario, specialmente riguardanti l'interpretazione di luoghi del Petrarca e di D. (ma in grande onore fu anche tenuto T. Tasso).

Il V., che operava presso gli Alterati con lo pseudonimo di Vano, sembra vantasse origini illustri (" aggiunse splendore al lume dell'antico e nobile suo casato con la gloria delle lettere e delle dottrine ", afferma di lui il Negri). Certamente molto attiva fu la presenza del V. nel gruppo dei difensori di D. e ben legata alla polemica in favore della lingua fiorentina, come anche si deduce dall'orazione funebre in morte di Filippo Sassetti (v.), da lui pronunziata in seno all'Accademia Fiorentina (della quale è ben noto l'indirizzo linguistico).

Con il Sassetti si era, del resto, schierato contro l'antidantismo di Ridolfo Castravilla (v.); il Manni informa inoltre di suoi scritti ostili agli umori antidanteschi " del maresciallo Piero Strozzi ". Tale vivacità e varietà d'interessi letterari - il V. fu anche autore di componimenti in versi - attirò, quasi due secoli dopo, l'insaziabile curiosità di un altro fiorentino autentico, Antonio Magliabechi, che del V. fa onorevole menzione nelle sue Annotazioni.

Bibl. - G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722; D. M. Manni, Memorie della famosa Accademia fiorentina degli Alterati, Firenze 1748; M. Barbi, Della fortuna di D. nel sec. XVI, Pisa 1890; E. B. Weinberg, Argomenti di discussione letteraria nell'Accademia degli Alterati, in " Giorn. stor. " CXXXI (1954) 175-194.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali