• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VASCO, Giambattista

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VASCO, Giambattista

Anna Maria Ratti

Nato a Mondovì (Cuneo) il 10 ottobre 1733, morto a Rocchetta Tanaro nel novembre 1796. Abate e dottore in legge, insegnò per varî anni teologia all'università di Cagliari, pur coltivando le scienze naturali e l'economia politica. Studioso di Turgot e di Smith, nonostante le continue persecuzioni tenne sempre fede alle sue idee liberali e morì in grande povertà.

Tra le sue molte opere economiche, chiare e profonde, che, pur rispecchiando le idee dei massimi economisti del tempo, contengono osservazioni originali, tratte per lo più dall'esame della realtà, vanno soprattutto ricordate: il saggio Della moneta (1772), che si oppone alla fissazione legale del valore delle monete e denuncia i pericoli di un abbassamento del valore metallico; il Mémoire sur les causes de la mendicité et sur les moyens de la supprimer (1788), in cui, analizzato il fenomeno, sono avanzate proposte per semplificare i sistemi di soccorso degl'inabili al lavoro e per eliminare la disoccupazione; Delle università delle arti e mestieri (1793), in cui si propugna la massima libertà economica e la necessità di abolire le corporazioni di mestiere e qualsiasi privilegio nell'industria e nel commercio. Particolare interesse presenta poi il breve Saggio politico della carta-moneta - scritto probabilmente nel 1790 e pubblicato (in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, 2ª serie, LXV, 1916), da G. Prato che nell'anonimo riconobbe il V. - in cui con acutezza di gran lunga superiore a quella dei contemporanei sono analizzati i fenomeni dell'emissione, dei cambî e della circolazione sia di biglietti sia di cambiali. La maggior parte delle opere del V. si trova nella collezione di P. Custodi, XXXIII-XXXV, Milano 1804.

Bibl.: G. Prato, Problemi monetarî e bancarî nei secoli XVII e XVIII (R. Università di Torino), Torino 1916; A. E. Monroe, Monetary Theory before A. Smith, in Harvard Ec. St., XXV, Cambridge (Mass.) 1923.

Vedi anche
Antonio Genovési Genovési ‹-si›, Antonio. - Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò metafisica all'univ. e poi etica fino al 1753. Ma la sua libertà nell'insegnamento ... Harvard University Università del Massachusetts, fondata nel 1636 a New Towne (od. Cambridge). Prese il nome dal suo primo benefattore, il pastore J. Harvard (1607-1638), che donò all'istituzione la sua biblioteca e metà dei suoi possedimenti. È la più antica e famosa università degli Stati Uniti. L'ordinamento fu ispirato ... Mondovì Mondovì Comune della prov. di Cuneo (87,3 km2 con 22.127 ab. nel 2008, detti Monregalesi). È divisa in una parte alta (Piazza), dove sorge il centro antico, e una bassa (Breo), sede di numerose industrie di ceramica, tessili, siderurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari, edilizie e della carta. Attivo ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Altri risultati per VASCO, Giambattista
  • Vasco, Giambattista
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista (Torino 1733 - Rocchetta Tanaro 1796). Dopo aver conseguito la laurea in legge all’Università di Torino, entrò nell’ordine domenicano (1751). Docente all’Università di Cagliari (1764-66), visse poi tra Milano e Torino. Legato ai maggiori rappresentanti del moto riformatore lombardo, nel saggio ...
  • Vasco, Giambattista
    Enciclopedia on line
    Economista (Mondovì 1733 - Rocchetta Tanaro 1796); abate, insegnò per varî anni teologia all'univ. di Cagliari; studioso di R.-J. Turgot e di A. Smith, subì continue persecuzioni per le sue idee liberali. Tra le molte opere economiche, chiare, acute e ricche di osservazioni originali, vanno ricordate: ...
Vocabolario
vasca
vasca s. f. [prob. estratto dal lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti di edifici, in cui si raccoglie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali