• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITTONI, Giambattista

di Laura Coggiola Pittoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PITTONI, Giambattista

Laura Coggiola Pittoni

Pittore, nato nel 1687 forse a Venezia, morto ivi il 17 novembre 1767. Fu iniziato all'arte da Francesco suo zio, che ebbe discreta fama, ma non grande valore, e del quale restano dipinti a Venezia (in S. Moisè e in S. Pantaleone), a Cerano, Verona, Bologna, Stoccolma e altrove.

Giambattista presto lo sorpassò staccandosi dalla sua maniera. Studiò i grandi cinquecentisti, tra cui predilesse il Veronese; fu attratto dal Piazzetta, subì l'influenza di Sebastiano Ricci e ammirò la luminosità del suo collega e amico Giambattista Tiepolo. Da questi studî e da questi contatti si formò una maniera propria, mentre col Tiepolo, col Piazzetta, col Ricci contribuiva efficacemente a rinnovare la pittura veneziana. Salito giovanissimo in gran fama, talché regnanti italiani e stranieri andavano a gara per avere opere sue che gli venivano ordinate per mezzo di artisti, letterati e cultori delle arti di gran nome, non volle mai muoversi dalla sua città. Opere sue sono nelle chiese di Cracovia, Vienna, Venezia, Verona, Padova, Vicenza, Milano, Bergamo, Brescia, Como, Piacenza, Manerbio, Montirone; nelle gallerie nazionali di Dresda, Francoforte, Berlino, Amburgo, Monaco, Madrid, Parigi, Bordeaux, Budapest, Stoccolma, Mosca, Leningrado, in moltissime altre private italiane e straniere e in varî palazzi monumentali a Roma, a Vicenza, a Venezia. Col Tiepolo e col Morlaiter fondò l'Accademia veneziana e la presiedé parecchi anni insegnandovi fino all'ultimo giorno di sua vita.

Bibl.: L. Coggiola Pittoni, Dei P. artisti ven., Bergamo 1907; id., Per la ricostruzione dell'opera di G. P., in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 20-27, 139-44; id., L'arte di G. P. in una serie di opere di lui, ibid., XIV (1914), pp. 169-81; id., G. B. P., Firenze 1921; id., in Riv. della città di Venezia, 1927; id., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 671-95; id., Pseudo influenza francese nell'arte di G. B. P., in Riv. d. Venezia, XII (1933), pp. 399-412 (con elenco completo delle opere e completa bibl.); id., Altre opere inedite rivendicate o poco note di G. B. P., Venezia 1933 (con 43 illustr.); id., Disegni inediti di G. B. P., in Riv. di Venezia, XIII (1934), pp. 263-90; G. Fogolari, in Boll. d'arte, 1907, p. 6 segg.; id., in Emporium, XXXVII (1913), pp. 222-27; id., in Arte sacra, 1914; id., in Strenna, 1924-25; G. Fiocco, in Riv. della città di Venezia, 1925, 1929; id., La pittura veneta del Sei e Settecento, Verona 1929; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con ampia bibl.); M. Goering, Zur Kritik u. Datierung d. Werke ds G. B. P., in Mitt. d. kunstl Inst. in Florenz, IV (1934), pp. 201-48.

Vedi anche
Francesco Mónti Pittore (Bologna 1685 - Brescia 1768). Allievo a Modena di S. Caule, completò la propria formazione a Bologna con G. G. Dal Sole, maturando uno stile personale sensibile ai moduli tardo barocchi e alle diffuse luminosità di tradizione veneta (Pentecoste, 1713, Bologna, S. Prospero). Autore delle figure ... Antonio Balèstra Pittore e incisore (Verona 1666 - ivi 1740). Allievo di A. Bellucci, soggiornò (1690 circa) a Roma, studiando con C. Maratta, e fu per qualche tempo a Napoli. Dal 1695 lavorò soprattutto a Venezia e a Verona. Altamente stimato dai contemporanei, il Balestra, Antonio portò nel Veneto i modi classicizzanti ... Sebastiano Ricci Pittore (Belluno 1659 - Venezia 1734). Attivo nei principali centri artistici italiani ed europei, in particolare a Venezia, inaugurò un tipo di pittura chiara e luminosa, dall'impianto compositivo scenografico, basata su P. Veronese e sugli esempi del barocco maturo (L. Giordano), che ebbe grande influsso ... Giuseppe Bazzani Pittore (Mantova 1690 - ivi 1769). Formatosi allo studio delle opere di P. P. Rubens e di D. Fetti, raggiunse alti effetti di luminosità, mostrando anche una sensibilità di gusto rococò (Storie di Alessandro, Mantova, palazzo D'Arco; Tradizione delle chiavi, Goito, parrocchiale; Miracoli di S. Pio V, ...
Tag
  • GIAMBATTISTA TIEPOLO
  • SEBASTIANO RICCI
  • FRANCOFORTE
  • LENINGRADO
  • STOCCOLMA
Altri risultati per PITTONI, Giambattista
  • PITTONI, Giambattista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Alberto Craievich PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e di Laura Manzoni. Seguirono altri cinque fratelli: sono noti i nomi solamente di quattro di loro (Stefano, Pietro, Anna Maria ...
  • Pittóni, Giambattista
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia 1687 - ivi 1767). Allievo dello zio Francesco, pittore attivo a Venezia e nell'entroterra tra la fine del 17º e l'inizio del 18º sec., attraverso A. Balestra si avvicinò alla grande maniera barocca segnata da violenti contrasti cromatici e luministici. L'arte di G. B. Piazzetta e di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali