• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GELLI, Giambattista

di Bindo Chiurlo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GELLI, Giambattista

Bindo Chiurlo

Scrittore e moralista fiorentino nato il 12 agosto 1498, morto il 24 luglio 1563. Figlio d'un vinaio, umile calzaiolo egli stesso, senza abbandonare il mestiere che gli dava da vivere, a 25 anni si pose a studiare il latino e si tuffò poi sempre più negli studî filosofici e letterarî, menando vita quasi costantemente privata, per prendere parte solo all'attività delle accademie che in Firenze conservarono a lungo uno spirito democratico e antipedantesco, specie a quella dell'Accademia Fiorentina, di cui fu uno dei fondatori, il primo pubblico lettore nel 1541, il lettore ufficiale di Dante dal 1553 al 1563 e il 15° arciconsolo (1548).

Nel decennio che va dal 1540 al 1550 il G. scrisse e lasciò pubblicare le sue opere principali: I capricci di Giusto bottaio (7 ragionamenti nel 1546; tutti e 10 nel 1548) e La Circe (1549): "operette morali" dialogate, nella prima delle quali la saggia anima di Giusto bottaio discorre con quel semplice e terreno uomo che egli tendeva a essere naturalmente, rinnovando, con ciò, e sia pure in più sapienti modi, il medievale contrasto dell'anima e del corpo; mentre La Circe, prendendo le mosse da un'invenzione di Plutarco, e forse da altra del Machiavelli, pone in scena undici uomini fatti animali dalla maga, dieci dei quali rifiutano da Ulisse il dono di riumanizzarsi, perché la vita animale appare loro più felice dell'umana, e l'undicesimo vi consente soltanto perché, filosofo in vita, aveva cercato la sua pace nella ricerca della divina verità. Medioevo e Rinascimento, erudizione e vita contemporanea, pessimismo lucreziano e ottimismo aristotelico, Ermete Trismegisto e San Tomaso, Cicerone e Dante - la gran passione, questo, del G. - recano del pari il loro contributo a questo divulgatore entusiasta, che sa fondere in sé coerentemente e, soprattutto, esprimere, attraverso sue capricciose invenzioni, tale eclettico mondo con spontaneità arguta, con pacatezza convinta, con uno stile aderente alle cose, lucido, trasparente, con una soavità e una pastosità ignote al secolo latineggiante o scapigliato. Onde fra gli umanisti che non rinnegarono il popolo e il linguaggio volgare, e pur in fatto di religione perseguirono una più stretta aderenza ai movimenti spirituali del tempo (ammiratore del Savonarola, sospettato a torto di luteranesimo, e posto all'Indice per i Capricci nel 1562, egli è sostanzialmente un anello fra Umanesimo e Controriforma), il G. ci appare l'artista, se non il pensatore, più spontaneo, equilibrato e sereno. Alcune saporose traduzioni dal latino e, attraverso il latino, dal greco (da Euripide al Trismegisto), qualche trattatello di vario soggetto (come quello Sopra le difficoltà di ordinare la lingua, 1551), le lezioni su Dante e sul Petrarca attestano la sua fede nella volgarizzazione del sapere, nell'intellettualismo aristotelico e nelle virtù della lingua fiorentina. Di scarso valore due commedie, qualche rima e uno strano trattatello sulle origini di Firenze.

Ediz.: Opere complete, Firenze 1855, a cura di A. Galli, con un'importante biografia. Per le due opere maggiori si vedano le buone edizioni commentate di S. Ferrari, Firenze 1897, e di A. Ugolini, Milano 1900. Per i Capricci cfr. l'ediz. di U. Fresco, Udine 1906 (cfr. Giorn. stor. della lett. it., L, p. 208 segg.). Le Lezioni sul Petrarca e le Letture edite e inedite sopra la Commedia di Dante furono pubblicate compiutamente da C. Negroni, rispettivamente, Bologna 1884 e Firenze 1887 (voll. 2); poche Vite d'artisti fiorentini da G. Mancini, in Arch. stor. ital., s. 5ª, X.

Bibl.: A. Ugolini, Le opere di G. B. G., Pisa 1898; C. Bonardi, G. B. G. e le sue opere: I, La Circe, Città di Castello 1899; e i volumi citati di A. Galli e del Fresco.

Vedi anche
Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... Salviati, Lionardo Letterato (Firenze 1540 - ivi 1589); fu uno dei promotori dell'accademia della Crusca (ebbe come nome accademico l'Infarinato) e dell'impresa del Vocabolario. Compose rime, due commedie (Il granchio, 1566; La spina, post., 1592), Lezioni sopra il sonetto del Petrarca "Poiché voi" (1575). A due imprese ... Grazzini, Antonfrancesco, detto il Lasca Grazzini ‹-zz-›, Antonfrancesco, detto il Lasca. - Scrittore (Firenze 1503 - ivi 1584), di professione speziale. Fu nel 1540 tra i fondatori dell'accademia degli Umidi (poi Fiorentina), in cui prese il nome di Lasca; quarant'anni dopo, fu tra i fondatori dell'accademia della Crusca. È noto per le commedie ... Varchi, Benedetto Letterato (Firenze 1503 - ivi 1565). Il Varchi, Benedetto è una delle figure tipiche del Cinquecento italiano. Fu uomo d'ingegno vivace anche se non profondo, di cultura vasta sebbene superficiale. La sua opera più importante è la Storia fiorentina, scritta per incarico del duca Cosimo I: essa va, in ...
Altri risultati per GELLI, Giambattista
  • Gèlli, Giovan Battista
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Firenze 1498 - ivi 1563). Calzolaio, senza abbandonare il mestiere si diede alle lettere e alla filosofia. Socio dell'Accademia fiorentina, vi entrò immediatamente dopo la sua fondazione e vi lesse Dante e Petrarca. Dal 1553 divenne lettore pubblico di Dante di cui commentò l'Inferno, sino ...
  • GELLI, Giovan Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Angela Piscini Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, esercitava l'arte del vinattiere; la famiglia viveva agiatamente, come appare dai libri delle decime. Fiero della sua ...
  • Gelli, Giovan Battista
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Renzo Negri Il noto scrittore e letterato fiorentino (1498 - 1563) tenne a Firenze fra il 1541 e il 1543 dodici " letture " dantesche (quasi tutte suddivise in varie " lezioni " e talune precedute da un' " orazione ") in quest'ordine cronologico: Pd XXVI 124-138 (1541); Pg XVI 85-94 (1543); Pg XXVII ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali