• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAUCHÉ, Giambattista

di Arturo Codignola - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAUCHÉ, Giambattista

Arturo Codignola

Nato a Venezia nel febbraio 1815, morto ivi il 28 febbraio 1884. Dopo una breve permanenza nella marina austriaca da guerra, tenne fra il 1831 e il 1848 varie cariche amministrative nella città nativa, che difese nel 1849. Esule dopo la caduta della repubblica, visse prestando l'opera sua in aziende commerciali, dapprima a Torino, poi a Genova, dove il 5 giugno 1858 fu assunto da Raffaele Rubattino come procuratore della sua Società di navigazione. Organizzatasi la spedizione dei Mille, fu il F. che fra il 5 e il 6 maggio 1860 consegnò a Garibaldi il Lombardo e il Piemonte, tacitamente consenzienti le autorità. Ma quando il Rubattino, d'accordo col Cavour, protestò contro il governo per la mancata sorveglianza, che aveva permesso la cattura dei vapori, e contro Garibaldi, che aveva commesso l'atto di pirateria, il F. smentì con imprudenti dichiarazioni pubbliche gli atti del Rubattino stesso, il quale lo dovette licenziare. Ebbe poi da Garibaldi l'incarico di reggere la direzione della marina da guerra in Sicilia, quindi dal Cavour quello di console di marina (capitano di porto) a Livorno. Il F. attese la morte dei tre grandi artefici dell'impresa per rivendicare a sé solo il merito dell'atto generoso.

Bibl.: G. B. Fauché, in Gazzetta d'Italia, Roma 17 giugno 1882; P. Fauché, G. B. Fauché e la spedizione dei Mille, Roma 1905; G. Garibaldi, Memorie autobiografiche, Firenze 1888, p. 336 e segg.; G. Chiesi, Raffaele Rubattino, Genova 1882, p. 115-119; A. Saffi, proemio agli Scritti di G. Mazzini, Milano 1898, vol. XI, p. LXXIV e segg.; A. Codignola, Il "Lombardo" ed il "Piemonte" nella spedizione dei Mille (in Atti del XVIII Congresso della Società per la Storia del Risorgimento Nazionale, Roma 1931).

Vedi anche
Cànzio, Stefano Patriota (Genova 1837 - ivi 1909); si arruolò nei Cacciatori delle Alpi nel 1859 e si segnalò a Varese (26 maggio) e a Treponti (15 giugno). Prese parte alla spedizione dei Mille, distinguendosi a Calatafimi e a Palermo, dove fu ferito. Seguì Garibaldi a Caprera nel 1860 e l'anno dopo ne sposò la figlia ... piroscafo Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò detta anche vapore). In particolare: p. a carbone, a nafta, a seconda del combustibile impiegato; p. a elica, a ruote, in relazione al tipo di propulsore; p. a motrice alternativa, a turbina, a seconda del tipo di apparato ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • RAFFAELE RUBATTINO
  • GARIBALDI
  • PIEMONTE
  • PIEMONTE
Altri risultati per FAUCHÉ, Giambattista
  • Fauche, Hippolyte
    Enciclopedia on line
    Sanscritista (Auxerre 1797 - Juilly, Seine-et-Marne, 1869); contribuì a diffondere in Francia, con numerose traduzioni, la conoscenza della letteratura indiana. Tra esse notevoli quella del Rāmāyana (1854-1858), delle opere di Kālidāsa (1859-60) e l'iniziata traduzione (1863) del colossale Mahābhārata ...
  • FAUCHÈ, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    FAUCHÈ, Giovanni Battista Anna Maria Isastia Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre prima ancora di nascere e la madre quando aveva appena undici anni; tutore del ragazzo divenne lo ...
Vocabolario
fàuce
fauce fàuce s. f. – Sing. di fauci, usato, oltre che nel sign. generico di apertura (v. fauci), in botanica per indicare l’apertura della parte tubolosa di un calice, corolla o perigonio, situata al confine tra il tubo e il lembo.
fàuci
fauci fàuci s. f. pl. [dal lat. fauces; cfr. foce]. – Nella cavità orale dell’uomo e di alcuni animali, la zona di passaggio dalla bocca alla gola; più specificamente, in anatomia umana, istmo delle f., lo spazio limitato dalla radice della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali