• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPINOLA, Giambattista di Giovan Stefano dei signori della Rocca e di Ronco

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPINOLA, Giambattista di Giovan Stefano dei signori della Rocca e di Ronco

Vito Antonio Vitale

Nato a Genova intorno al 1637 e ascritto al Libro d'Oro della nobiltà il 6 dicembre 1647, fu balì dell'Ordine di Malta e partecipò con le sue galee alla guerra di Morea contro i Turchi segnalandosi nell'espugnazione di Corone, dove fu gravemente ferito. Eletto generale delle galee dell'ordine il 9 febbraio 1700, si diede a combattere i barbareschi con audace attività. Mentre il 15 febbraio 1700 scorto presso l'Isola delle Correnti un vascello corsaro stava per abbatterlo, la sua capitana naufragò. Fu salvato da una galea accorsa; molte furono però le vittime dello scontro a cominciare da suo fratello Domenico Maria.

Tuttavia continuò a correre arditamente il mare e il 16 agosto 1701, spintosi con due sole galee nel porto della Goletta, nonostante il fuoco delle fortezze s'impadronì della nave ammiraglia forte di 70 pezzi di artiglieria, portandola a Malta, ed ebbe per questo dal gran maestro le più alte lodi. Da questo momento mancano ulteriori notizie di lui.

Bibl.: Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, VI, pag. 270; Dal Pozzo, Historia della sacra religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano, Verona e Venezia 1703-1715, II; E. Rossi, Storia della marina dell'ordine di Malta, Roma 1920, p. 81 segg.; Archivio di stato, Genova, Sezione Segreta, Nobilitatis, Busta II, n. 353.

Vocabolario
rónco²
ronco2 rónco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Pesce cartilagineo della famiglia squalidi (lat. scient. Echinorhinus spinosus): vive nelle acque profonde (dai 400 ai 900 m) dell’Atlantico e del Mediterraneo.
rónco¹
ronco1 rónco1 s. m. [dal lat. ronchus o rhonchus «il russare», affine al gr. ῥέγχος «id.»] (pl. -chi). – In semeiotica medica, rumore respiratorio a carattere secco, di tonalità bassa e sonora, che si riscontra in tutti i casi di alterato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali