• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASILE, Giambattista

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASILE, Giambattista

Fausto Nicolini

Nato a Napoli nel 1575, fu soldato a Venezia (1604-1607 circa); tornò poi a Napoli (1608), donde si recò a Mantova alla corte di Ferdinando Gonzaga (1612-13), da cui fu nominato cavaliere e conte palatino. Salvo poi (1614) a ritornare definitivamente nell'Italia meridionale e ricoprire via via l'ufficio di governatore feudale di varie terre, ultima delle quali fu Giugliano dove morì repentinamente il 23 febbraio 1632.

Se egli si fosse contentato di comporre la parte, per così dire, ufficiale della sua produzione letteraria, e cioè le sue molte opere italiane, che soleva bensì firmare col proprio nome, cognome e titoli, ma nelle quali non poneva nulla o quasi della sua anima, sarebbe restato forse un semplice satellite, e non dei più luminosi, di Giambattista Marino. Il suo non arcigno moralismo, pronto sì all'ammonizione e all'invettiva, ma ancora più al sorriso canzonatorio e al ritratto satirico; la sua adorazione per la bontà, la probità e l'ingenuo candore; il suo affetto per la città natale, per le sue vecchie costumanze e per le sue antiche canzoni; il suo interessamento, tra sentimentale e curioso, per le fiabe, i proverbî e i motti popolari; la sua ereditaria passione per la musica, che gli appariva come l'armonia delle cose, e in cui ritrovava la sanità dell'uomo; tutti gli elementi, insomma, dell'animo suo, tendente in fondo alla tristezza e talora perfino al pessimismo e al fastidio delle cose umane, avrebbero trovato, nella forma convenzionale, aulica, cortigianesca della sua produzione italiana, un ostacolo quasi invincibile alla loro oggettivazione artistica. Fortunatamente, o per bizzarria di letterato e studioso di lingua o, ch'è più probabile, invogliato dall'esempio del suo antico compagno di scuola e quasi fratello Giulio Cesare Cortese, che aveva preso a innalzare il dialetto napoletano a dignità d'arte, gli venne desiderio (ma nascondendosi sotto lo pseudonimo anagrammatico di Gian Alesio Abbattutis) di entrare nel medesimo arringo. E, dopo aver premesso alla Vaiasseide del Cortese (Napoli 1614 e molte ristampe) cinque componimenti scherzosi in forma epistolare (due in verso, tre in prosa), che gli riuscirono, a dir vero, opera più da vocabolarista che da artista, sentendosi sempre più a suo agio in quel dialetto patrio, che non gl'imponeva obblighi letterarî, gli venne fatto di comporre le Muse napolitane e il Cunto de li cunti tutti e due pubblicati postumi e molte volte ristampati; e il secondo tradotto in italiano, in dialetto bolognese, in tedesco e in inglese. In quelle - dette Muse napolitane, perché formate da nove "egloghe" o dialoghi in verso, intitolate ciascuna col nome d'una musa - sono disegnati altrettanti quadri, a sfondo moralistico-satirico, di vita napoletana (notevoli, anche dal punto di vista storico, la quinta egloga: Talia overo lo Cerriglio, ricca di notizie su quella famosa taverna della Napoli cinque-secentesca; e la nona: Calliope overo la museca, recante, tra l'altro, i capoversi, e per una l'intero testo, di molte antiche villanelle). Le fiabe popolari che correvano per Napoli sono poi raccolte, come in un dimezzato decamerone o "pentamerone", nel Cunto de li cunti: la prima, in ordine di tempo, di ricchezza di contenuto e di valore artistico, fra quante sillogi del genere siano state pubblicate in tutta Europa. Raccolte, ma non ripetute meccanicamente dal Basile, a guisa di folklorista o demopsicologo; anzi rielaborate artisticamente e trattate con la superiorità del letterato di professione, e del letterato secentista, che, pur compiacendosi di quegli ingenui racconti, ne aveva sempre presenti la tenuità e l'umiltà, e perciò vi scherzava intorno, adornandoli capricciosamente con veri fuochi di fila di bisticci e sinonimie scherzose e delle più impensate metafore barocche (p. es. l'aurora, il tramonto, la notte, ecc., sono descritte centinaia di volte e sempre in modo diverso). Per una gherminella d'una mora, il principe di Camporotondo, anziché la bellissima Zoza, che lo aveva liberato da un incantesimo, è costretto a sposare essa mora, nella quale, tuttavia, con l'aiuto d'un dono fattole da una fata, Zoza riesce a suscitare un desiderio così intenso d'ascoltare fiabe, che il principe deve pur convocare nei suoi giardini dieci vecchie bruttissime (graziosa parodia delle amabili novellatrici del Decameron), le quali, dopo divertimenti e giuochi d'ogni sorta (tutti in uso nella vita napoletana del tempo, e quasi tutti conosciuti soltanto attraverso il Basile), raccontano via via, in cinque giornate (chiuse, ciascuna delle prime quattro, da un'egloga) quarantanove fiabe. Se non che, alla fine della quinta giornata, Zoza che, travestita, ha preso il posto d'una delle raccontatrici, narra, sotto forma di fiaba (la cinquantesima) la propria storia, svela l'inganno della mora, messa subito a morte, e sposa il principe. Entrare in particolari non è possibile, e basterà ricordare tra le fiabe più belle o più famose: Peruonto, imitata poi dal Wieland nel componimento poetico di pari titolo; Zezolla, ch'è la Cenerentola del Perrault; La cerva fatata, versificata nel secondo cantare del Malmantile riconquistato del Lippi, che anche altrove (come del resto altresì il Rosa e il Menzini) tolse non poco dal Basile; La vecchia scorticata, mirabile per realismo descrittivo; Cagliuso, che ricompare con mutamenti nello Chat botté del Perrault e nel Gatto con gli stivali del Tieck; Lo scarafaggio, il topo e il grillo, d'una vis comica irresistibile; Il cuorvo, trasferita di peso da C. Gozzi nel suo Corvo; Le tre cetre, rifusa dallo stesso Gozzi nell'Amore delle tre melarance; Sole, Luna e Talia, ch'è la fiaba francese della Belle au bois dormant e la tedesca di Dornröschen, e via.

Bibl.: Primo tentativo di studio critico sul B. fu quello, assai sfavorevole, di F. Galiani (Dialetto napoletano, Napoli 1779; e cfr. ediz. Nicolini, Napoli 1923); né indovinata è l'apologia del Cunto de li Cunti, che, in risposta al Galiani, L. Serio inserì a sua volta nel Vernacchio (Napoli 1780). Ma già nel 1822 (terzo volume dei Kinder- und Hausmärchen) il valore del capolavoro basiliano era rivelato dai fratelli Grimm, uno dei quali (Jacob) tornò sull'argomento nella sua prefazione alla traduzione del Liebrecht. Vedere inoltre, fra i tanti, G. Ferrari nella Revue des deux mondes del 1840; V. Imbriani, nel Giorn. nap. del 1875; la monografia premessa dal Croce alla sua ediz. del Cunto de li cunti (Napoli 1891), rist., con abbr., nei Saggi sulla lett. it. del Seicento, Bari 1911; 1922, 2ª ed.; il saggio critico aggiunto dallo stesso Croce alla sua vers. ital. (Bari 1925), rist. in St. dell'età bar. in It. Bari 1929.

Vedi anche
fiaba Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante genere della narrativa orale d’intrattenimento. Dal punto di ... barocco Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque, tratto dal portoghese barroco (irregolare, riferito alla ... Orco (lat. Orcus) Nell’uso letterario latino, gli inferi o il dio degli inferi (equivalente a Dis pater e, già in Ennio, al greco Plutone), o la personificazione della morte. Il nome dell’antica divinità in territorio romanzo o prossimo a quello romanzo è usato per indicare, soprattutto nella favolistica, ... Vittorio Imbriani Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo germanico, ma non seppe acquisire l'equilibrio e la finezza critica del maestro, tendendo piuttosto ...
Tag
  • AMORE DELLE TRE MELARANCE
  • GIULIO CESARE CORTESE
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • GIAMBATTISTA MARINO
  • ITALIA MERIDIONALE
Altri risultati per BASILE, Giambattista
  • Basile, Giambattista
    Enciclopedia on line
    Scrittore in lingua e in dialetto (Giugliano in Campania 1566 - ivi 1632), fratello di Andreana. Lasciata assai presto la sua città natale, viaggiò lungamente per tutta Italia: dapprima fu al servizio di Venezia (1600-08), come soldato nelle milizie e sulle navi della Repubblica; poi (1612) fu a Mantova ...
  • Basile, Giambattista
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emanuela Bufacchi Uno scrittore di fiabe indimenticabili Giambattista Basile, vissuto all'inizio del 17° secolo, fu poeta di corte e compose versi tradizionali; in privato, invece, scrisse in dialetto napoletano una raccolta di fiabe che lo rese famoso: Lo cunto de li cunti, definito da Benedetto Croce ...
  • BASILE, Giambattista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi i natali a Napoli nel 1575. I primi anni della sua vita sono oscuri. Raggiunta la giovinezza, lasciò ...
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
vèrtebro-baṡilare
vertebro-basilare vèrtebro-baṡilare agg. [giustapposizione di vertebro-, da vertebra, e basilare]. – Nel linguaggio medico, che riguarda l’arteria vertebrale e il tronco basilare (e loro rami): insufficienza v.-b., deficit dell’irrorazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali