• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAMAICA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GIAMAICA (XVI, p. 949)

Roberto Almagià

Ordinamento. - Dal 1944 l'isola ha istituzioni parlamentari proprie: una Camera di rappresentanti (32) eletta a suffragio universale da tutti gli adulti, una Camera Alta ed un Consiglio esecutivo o Consiglio dei ministri (12). La Gran Bretagna è rappresentata da un governatore in capo assistito da un Consiglio privato. Il 3 gennaio 1958 la G. è entrata a far parte della Federazione delle Indie Occidentali o Federazione Caraibica ed invia 17 membri alla Camera federale.

Popolazione. - La popolazione è in grande incremento. Il censimento del 1943 noverò 1.237.063 ab.; alla fine del 1958 essi erano saliti a 1.651.493. Il 77% della popolazione è costituito da Negri, il 19% da Mulatti. I Bianchi puri non sono più di 15.000. Vi sono poi circa 25.000 Asiatici, soprattutto Indonesiani. L'isola è divisa in 14 contee. La capitale Kingston ha circa 165.000 ab. e 367.000 coi satelliti Pt. Royal e St. Andrews.

Economia. - La coltura delle banane, che era la principale risorsa dell'isola, è in decadenza. Prodotto principale è oggi la canna da zucchero, dalla quale si ricava, oltre un ingente quantitativo di zucchero destinato in massima parte all'esportazione, anche il rum della Giamaica. Notevoli anche le colture del caffè, in aumento, del tabacco, del pimento, prodotto esclusivo dell'isola, del cocco, degli agrumi. Nel sottosuolo sono stati scoperti estesi e redditizî giacimenti di bauxite (oltre 5 milioni e mezzo di q nel 1958), largamente esportata (impianti per l'estrazione dell'allumina a Little Pedro).

La G. richiama oggi folle di turisti attratti dalle bellezze naturali, dalla ottima rete stradale e dalle attrezzature alberghiere, dimodoché l'industria turistica è divenuta una cospicua fonte di risorse. Le relazioni commerciali sono allacciate soprattutto con gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e il Canada, cui l'isola è collegata da servizî aerei. Aeroporti a Palisades e a Montego Bay.

Dalla G. dipendono le isole Caicos e Turks (523 km2 e circa 7000 ab.) e le Cayman (240 km2 e 9374 ab.).

Vedi anche
Kingston Città (581.000 ab. nel 2007), capitale della Giamaica, situata in posizione pittoresca su una vasta baia naturale sulla sponda sud-orientale dell’isola, presso le pendici meridionali della Blue Mountain. Fu fondata dopo il terremoto che nel 1692 distrusse l’antica capitale, Port Royal; nel corso del ... Isole Cayman Gruppo insulare delle Piccole Antille (262 km2 con 47.862 ab. nel 2008), nel Mar Caribico a S di Cuba e a NO di Giamaica, residuo di un rilievo sommerso che collegava Cuba con il Belize. Comprende tre isole: Grand Cayman, Isole (197 km2), C. Brac e Little Cayman, Isole; il capoluogo Georgetown è sull’isola ... Montego Bay Città costiera della Giamaica di NO (96.488 ab. nel 2001), capoluogo del distretto di Saint James, sul luogo di un villaggio arnaco visitato da C. Colombo nel 1494. Rinomata stazione balneare. Trinidad e Tobago Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. 1. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi gruppi, i neri di origine africana (39,2%) e gli Indiani (38,6%); seguono meticci (16,3%) ed esigue ...
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • GRAN BRETAGNA
  • MONTEGO BAY
  • STATI UNITI
  • BAUXITE
Altri risultati per GIAMAICA
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille, la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia parlamentare (poiché fa parte del Commonwealth ...
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille, la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (poiché fa parte del Commonwealth ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica  di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 la popolazione era di 2.697.983 ab., saliti a 2.798.837 nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof ...
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille,la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (poiché fa parte del Commonwealth ...
  • Giamaica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (facendo parte ...
  • Giamaica
    Enciclopedia on line
    Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa un braccio di mare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di G., largo circa 190 km e profondo ...
  • Giamaica
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola del Mar Caribico, la terza per superficie delle Grandi Antille. Scoperta nel 1494 da C. Colombo, che la battezzò Santiago, fu poi conquistata dagli inglesi (1655) e sviluppò un’economia di piantagione (canna da zucchero) – basata sull’importazione massiccia di schiavi africani – che dopo l’abolizione ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giamaica Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti a 2.732.000 a una stima del 2005. Malgrado un incremento naturale elevato (9,2‰ nel 2005), a causa ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giamaica Anna Bordoni e Claudio Novelli ' (XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione giamaicana è aumentata del 119%, passando da 1.079.640 a 2.366.067 abitanti; nel 1998, secondo ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59) Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente (1970). L'aumento medio annuo, che nell'intervallo intercensuale ha superato il 2,3%, è calato all'1,4% ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto da asiatici (indiani, cinesi, libanesi) ed europei (inglesi), ammontava a 1.813.709 abitanti al censimento ...
  • GIAMAICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 153-154) José A. DE LUCA Giuseppe COLOSI Wallace E. WHITEHOUSE Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della Corona britannica, la maggiore delle Indie occidentali. L'isola ha forma irregolare, all'ingrosso ovale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giamaicano
giamaicano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
sciadòcco
sciadocco sciadòcco s. m. [adattam. dell’ingl. shaddock, dal nome del capitano, Shaddock, di una nave inglese, che nel 1696 introdusse la pianta dall’India nell’isola di Giamaica] (pl. -chi). – Nome ormai raro per indicare il pompelmo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali