• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIALO

di Ardito Desio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIALO (A. T., 113-114)

Ardito Desio

Gialo è la maggiore fra le oasi della zona predesertica della Cirenaica. Giace a 21° 32′ 52″ di long. E., a 29° 1′ 44″ di lat. N., a 10 m. s. m. e a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Golfo della Gran Sirte). A breve distanza da Gialo si trovano altre due oasi: Augila, a 30 km. a ONO., e Gicherra, a 27 chilometri a NNE., le quali amministrativamente dipendono da Gialo (per quanto riguarda la storia delle esplorazioni e la bibliografia, cfr. augila). Gialo fu occupata dalle truppe italiane il 25 febbraio 1928.

L'oasi di Gialo occupa una vasta zona sabbiosa circondata da ogni parte dal serir. Il sottosuolo calcareo-argilloso contiene una falda acquifera relativamente abbondante a poca profondità, falda emunta da 466 pozzi, ma l'acqua è più o meno salata. Solo la zona di Bettafal, che dista però una trentina di chilometri da Gialo, fornisce acqua veramente dolce. Numerosissime sono le palme (oltre 50.000), che si addensano a formare varî palmeti, appena separati da strisce prive o quasi di vegetazione. Fra le palme stanno poco meno di un centinaio di giardini, nei quali si coltivano orzo, grano, ortaggi e frutta. Gli abitanti, tutti arabo-libici, secondo il censimento del 10 aprile 1931 ammontano a 2762, appartenenti in massima parte alla cabila Megiabra. A questi andrebbero aggiunti 811 assenti temporaneamente. La popolazione è suddivisa in tre villaggi che portano il nome di el-Ergh, el-Lebba ed esc-Scerruf. Il capoluogo dell'oasi è el-Ergh, ove risiedono il comando militare e gli uffici amministrativi e dove si trova anche una scuola elementare.

Gialo è un importantissimo nodo carovaniero. Nell'oasi, infatti, s'incrociano due grandi carovaniere, e cioè una che dalla costa del Mediterraneo porta a Cufra e nell'Uadai, l'altra che unisce le oasi del 29° parallelo. Attualmente Gialo può essere raggiunta da Agedabia con automezzi senza grandi difficoltà (260 km.).

Vedi anche
Cufra (arabo Kufra) Oasi di Grande gruppo di oasi sahariane nel cuore del deserto libico fra 21° e 26° lat. N, e 21° e 24° long. E. È costituito da vari nuclei. Disseminate entro una conca ( Uadi-el-Cafra), vasta circa 1000 km2 ed elevata tra i 350 e i 450 m s.l.m., le oasi sono abitate in prevalenza da Arabi ... Giarabub Oasi permanentemente abitata della Libia orientale; occupa un bacino chiuso, nel fondo di una depressione, di forma irregolare, denominato Uadi Giarabub. Il centro abitato, di piccole, modeste case, è celebre per la moschea che contiene la tomba di Moḥammed ibn ’Alī es-Senūsī, che vi si stabilì nel 1857; ... Deserto Libico Ampia sezione del Sahara orientale, limitata a E dal gradino con cui si scende bruscamente nella valle del Nilo; a O non ha confini ben definiti. Dal punto di vista geologico e morfologico, ha caratteri comuni con il resto del Sahara. Mancano del tutto tracce superficiali dell’antico sistema idrografico. ... Senussi Si designano con questo nome i discendenti di Muḥammad ibn ῾Alī as-Sanūsī (n. 1787 - m. 1859), noto col nome di as-Sanūsī al-Kabīr "Il gran Senusso", fondatore (1837) della confraternita religiosa musulmana (Sanūsiyya) presso La Mecca (1837). Si spostò poi in Egitto e quindi in Cirenaica dove costituì, ...
Altri risultati per GIALO
  • Gialo, Oasi di
    Enciclopedia on line
    Gruppo di oasi della Libia (3000 ab. circa), nella Cirenaica. La più importante è quella di Augila. Vi sono importanti giacimenti di petrolio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali