• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIALAPPA

di Fabrizio CORTESI , Alberico BENEDICENTI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps)

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI

È una pianta perenne della famiglia Convolvulacee (chiamata anche Convolvulus purga Wender e Ipomoea purga Hayne) con rizomi sottili scagliosi da cui nascono rami aerei di 2-4 m. avvolgenti, glabri, cilindrici e contorti a spirale; le foglie alterne hanno il lembo sagittato acuto; i fiori, in piccole cime ascellari di 2-5, sono muniti di brattee e bratteole e hanno la corolla lungamente tubulosa col lembo di un bel colore carminio violaceo; gli stami sono 5, ineguali; il frutto è una piccola capsula tondeggiante. I rizomi sono muniti di grosse radici avventizie tuberizzate, coniche, sessili, lunghe da 6 a 10 cm., larghe da 3 a 5 cm. Vive nei boschi delle Cordigliere messicane orientali fra 1500-2500 m. particolarmente presso Orizaba e Cordoba. La droga (Jalapae tubera) è costituita dai tuberi disseccati, intieri o tagliati a pezzi a seconda della grossezza e deve le sue violente proprietà drastiche a una resina che si ottiene da essi. Conosciuta dopo la scoperta dell'America, venne usata in Europa in medicina verso il 1600.

Farmacologia. - Per esaurimento della polvere dei tuberi con alcool e riprecipitazione con acqua s'ottiene una resina verdastra di sapore acre (10%) contenente due glucosidi: convolvulina e gialappina. Insolubili nel mezzo acido dello stomaco, essi si sciolgono nel mezzo alcalino intestinale. Se s'esclude, con una fistola, la bile dall'intestino, le proprietà purgative della gialappa non si manifestano (E. Stadelmann). È pure inattiva se iniettata sottocute o direttamente nel sangue (R. Bucheim, E. Zwicke). Somministrata per bocca alla dose di gr. 1-2, la polvere di gialappa produce scariche diarroiche ripetute e accompagnate da dolori colici. Per la rapidità con la quale questo rimedio viene espulso dall'intestino non si producono di solito fenomeni irritativi notevoli, i quali però si manifestano per forti dosi. Gr. 7-8 di resina uccidono i cani con infiammazione intensa della mucosa del tubo digerente (G. de Gassicourt). Negli erbivori l'azione purgativa è minima. In terapia s'usano la polvere di gialappa, la tintura di gialappa composta e altri preparati come drastici nella congestione infiammatoria del cervello, nell'emorragia cerebrale, nella stitichezza cronica, ecc.

La Farmacopea italiana (1929) registra la gialappa, o gialappa di Vera Cruz, o Sciarappa (Jalapae radicis tubera); la resina, di gialappa (Jalapae resina), e la tintura composta o acquavite alemanna (Tinctura Jalapae composita) ottenuta per macerazione (gialappa polverata grammi 8, resina di scammonea gr. 2, alcool a 70° quanto basta).

Vedi anche
resine Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. ● Le resine naturali sono materiali organici solidi o semisolidi, di peso molecolare elevato ma spesso indefinito, e caratterizzati da specifiche ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Vocabolario
gialappa
gialappa (anche scialappa) s. f. [dal nome della città messicana Jalapa Enríquez]. – 1. Pianta perenne del Messico (Exogonium purga), della famiglia convolvulacee, con rizomi sottili, rami volubili, corolla tubulosa rosso-violacea; le radici...
gialappina
gialappina s. f. [der. di gialappa]. – Composto organico, glicoside resinoso contenuto nei tuberi di gialappa, e dotato di azione purgativa drastica. È anche nome di una resina di gialappa depurata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali