• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

as-SUYŪṬĪ, Gialāl ad-dīn ‛Abd ar-rạmān ibn Abī Bakr ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

as-SUYŪṬĪ, Gialāl ad-dīn ‛Abd ar-rạmān ibn Abī Bakr ibn Muḥammad


Poligrafo musulmano d'Egitto, nato al Cairo il 1° ragiab 849-3 ottobre 1445, ivi morto il 18 giumādā primo 911-17 ottobre 1505. Tipica figura di dotto dell'epoca della decadenza della cultura islamica, ebbe un'attività letteraria e scientifica fecondissima: si contano di lui centinaia di opere, per buona parte conservate, come commenti coranici, raccolte di tradizioni canoniche, opere lessicografiche, storiche, antiquarie, ecc.

Ricordiamo solo tra di esse il commento al Corano, cominciato dal maestro di as-S., al-Maḥallī Gialāl ad-dīn, da lui compiuto, e perciò noto sotto la denominazione di Tafsīr al-Gialālain (Il commento dei due Gialāl ad-dīn); lo Itqān fī ‛ulūm al-Qur'ān, introduzione generale allo studio del Corano, il Muzhir fī ‛ulūm al-lughah, enciclopedia lessicologico-storico-antiquaria di grande valore per le notizie e i documenti conservatici; le opere storiche Ta'rīkh al-Khulafā' (trad. H. S. Jarret), e Husn al-muḥāḍarah fī akhbār Miṣr wa l-Qāhirah (storia dell'Egitto musulmano). Scritti tutti di scarsissimo valore originale, eppure spesso importanti per i più antichi materiali in essi utilizzati e talvolta letteralmente riprodotti.

Bibl.: C. Brockelmann, Gesch. d. arabischen Literatur, Weimar 1900, II, pp. 143-158.

Tag
  • MUSULMANO
  • EGITTO
  • CORANO
  • CAIRO
Vocabolario
ABI
ABI – Sigla di Associazione Bancaria Italiana. Codice ABI, quello mediante il quale il sistema bancario nazionale identifica ogni singolo istituto di credito.
din din
din din (o dindìn). – Voce onomatopeica con la quale si imita il suono della campanella.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali