• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIACOMO V re di Scozia

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIACOMO V re di Scozia

Piero Rebora

Nato nel 1512, l'anno prima dell'uccisione del padre suo Giacomo IV. Il periodo della sua fanciullezza vide la continuazione delle lotte fratricide fra i nobili scozzesi: partigiani d'Inghilterra da un lato, capitanati dalla famiglia degli Angus, e partigiani di Francia dall'altro, capitanati dagli Albany. Nel 1521, sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, G. V assunse il trono, iniziando una politica d'intesa con l'Inghilterra, che culminò con una pace nel 1534. Ma il partito francese riprendeva poco dopo il sopravvento. G. V sposava nel 1537 Maddalena, figlia di Francesco I, la quale tuttavia moriva poco dopo. Sposò nel 1538 Maria, figlia del duca di Guisa e vedova di Luigi d'Orléans. Con tale matrimonio l'ostilità fra il sovrano scozzese e l'inglese si acutizzò fino ad esplodere in una nuova guerra. La vera causa del dissidio anglo-scozzese era ormai quella religiosa. Dopo il trionfo del protestantesimo in Inghilterra, la Scozia s'era trovata a dover reagire a un tempo contro l'invadenza politica e contro la propaganda religiosa dell'Inghilterra. Il partito inglese e protestante prendeva rapidamente piede in Scozia; e le misure repressive prese dal re contro gli eretici non approdavano ad alcun risultato. Il pontefice Paolo III aveva inviato doni a Giacomo V nel 1537; e attraverso l'arcivescovo Davide Beaton di St. Andrews conduceva una campagna energica contro il crescente protestantesimo. Enrico VIII avrebbe potuto penetrare più stabilmente in Scozia con una politica di moderazione e di abile diplomazia; ma preferì i mezzi violenti, che portarono all'esacerbarsi, per varî decennî, della lotta politica e religiosa. Nel 1542 l'esercito inglese batteva gli Scozzesi a Solway Moss. Poco dopo il re Giacomo V moriva, lasciando numerosi bastardi, ma una sola figlia legittima: Maria Stuarda.

Vedi anche
Marìa Stuarda regina di Scozia Marìa Stuarda (ingl. Mary Stuart o Maria Stuarda regina di Scozia queen of Scots) regina di Scozia. - Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto ... Angus (o Forfar) Contea della Scozia orientale, soppressa nel 1975 e ora compresa nella regione amministriva di Tayside.  Conti di A. Famiglia storica scozzese, le cui origini si fanno risalire all’epoca celtica; estintasi la prima linea nel sec. 13°, con Matilda, seguì la linea dei conti Normanni, poi una ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ... James Douglas quarto conte di Morton Uomo politico scozzese (n. 1525 circa - m. Edimburgo 1581). Sposò una figlia di James terzo conte di Morton, assumendone nome e titoli (1553). Al ritorno in Scozia di Maria Stuarda, rimasta vedova di Francesco II (1560), divenne cancelliere del regno (1563). Implicato nell'assassinio di Rizzio e in quello ...
Altri risultati per GIACOMO V re di Scozia
  • Giacomo V
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Scozia (Linlithgow 1512-Falkland 1542). Figlio di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d’intesa con l’Inghilterra, conclusa con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco I re di Francia, ...
  • Giàcomo V re di Scozia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco I re di Francia, poi Maria ...
Vocabolario
scòzia
scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali