• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIZZOLATTI, Giacomo

di Paola Vinesi - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

RIZZOLATTI, Giacomo

Paola Vinesi

Neuroscienziato, nato a Kiev (ex Unione Sovietica, odierna Ucraina) il 28 aprile 1937. Tra i più importanti scienziati italiani, con la scoperta dei neuroni specchio ha dato un contributo fondamentale alla comprensione dei meccanismi cerebrali. Per questo motivo ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (2000), il premio Herlitzka dell’Accademia delle scienze di Torino (2005), il Grawemayer award dell’University of Louisville (2007), il premio Jean-Louis Signoret in neuropsicologia della Fondazione IPSEN (2010), il premio Principe delle Asturie (2011), il Brain prize della Grete Lundbeck European brain research foundation di Copenhagen (2014), assegnatogli «per la ricerca pionieristica sui meccanismi cerebrali che sottendono alle funzioni umane complesse come alfabetizzazione, abilità di calcolo, cognizione e comportamento, e gli sforzi di comprensione dei disturbi cognitivi e comportamentali».

Nel 1961 si è laureato in medicina all’Università di Padova, in seguito specializzandosi in neurologia. Presso l’Università di Parma, dal 1975 è professore di fisiologia umana e dal 2002 direttore del Dipartimento di neuroscienze. È inoltre coordinatore del Brain center for social and motor cognition dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT). Nell’attività di ricerca condotta da R., il principale interesse è stato lo studio delle funzioni cognitive dei neuroni della corteccia motoria. Agli inizi degli anni Novanta del 20° sec., esaminando le proprietà della corteccia cerebrale premotoria di macaco, ha scoperto un tipo di neuroni capaci di attivarsi sia quando l’animale esegue semplici movimenti finalizzati a uno scopo (come afferrare un oggetto), sia quando l’animale guarda un altro individuo eseguire lo stesso movimento. A questi neuroni è stato dato il nome di neuroni specchio proprio perché sembrano riflettere le azioni eseguite da un soggetto nel cervello di chi lo osserva. Successivamente R. ha individuato i neuroni specchio anche nel cervello umano, in due settori della corteccia cerebrale: il lobo parietale inferiore e il giro frontale inferiore. Oltre a rappresentare la prima evidenza di un meccanismo neurofisiologico in grado di spiegare alcuni aspetti di base della nostra intelligenza sociale, come la capacità di comprendere le emozioni e le sensazioni altrui, la scoperta dei neuroni specchio ha numerose altre ricadute: infatti, sembra che anche il linguaggio possa avere legami con questo meccanismo, così come determinati disordini comportamentali, per es. l’autismo.

Tra le sue opere letterarie più recenti: So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio (2006), in collaborazione con Corrado Sinigaglia; Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale (2007), in collaborazione con Lisa Vozza.

Vedi anche
Recalcati, Massimo Psicanalista italiano (n. 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la ricerca dell’anoressia e della bulimia. Docente nelle Università di Padova, Urbino e di Bergamo, dal 2007 insegna Psicopatologia ... Bauman, Zygmunt Sociologo polacco (Poznań 1925 - Leeds 2017). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia presso l'univ. di Leeds (1971-90). Di formazione marxista, dopo essersi occupato di questioni relative alla ... Boncinelli, Edoardo Genetista e divulgatore scientifico italiano (n. Rodi 1941). Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare con particolare riferimento allo sviluppo embrionale degli animali superiori e dell’uomo. L’approfondimento dei meccanismi ... Mancuso, Vito Teologo italiano (n. Carate Brianza 1962). Ottenuto il Baccellierato in Teologia, a ventitré anni è stato ordinato sacerdote, ma dopo qualche mese ha chiesto e ottenuto la dispensa dai voti. Senza interrompere gli studi in Teologia (nel 1996 ha conseguito il dottorato), in seguito ha intrapreso una brillante ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • CORTECCIA MOTORIA
  • UNIONE SOVIETICA
Altri risultati per RIZZOLATTI, Giacomo
  • Rizzolatti, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior Society e della Società italiana di neuroscienze, dal 2002 è direttore del Dipartimento di neuroscienze dell'università di ...
  • Rizzolatti, Giacomo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rizzolatti, Giacomo. – Medico italiano (n. Kiev 1937). Laureato in medicina all'università di Padova (1967), insegna fisiologia umana (dal 1975) e dirige il dipartimento di neuroscienze dell'università di Parma (dal 2002). Dedicatosi allo studio delle funzioni cognitive dei neuroni della corteccia motoria, ...
  • Rizzolatti, Giacomo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico (n. Kiev 1937). Prof. di fisiologia umana (dal 1975) e direttore del dipartimento di neuroscienze dell’univ. di Parma. Dedicatosi allo studio delle funzioni cognitive dei neuroni della corteccia motoria, negli anni Novanta del 20° sec. ha scoperto una classe di neuroni presenti nella corteccia ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali